| inviato il 08 Marzo 2016 ore 13:56
Ciao a tutti, a gennaio ho acquistato, usufruendo di uno sconto del 20% presso Mediaworld, un convertibile Hp x360 s104 nl ( i5 Skylake 8GB di Ram ), ottimo 13'' per uso generico e piacevole da usare con Adobe CC a cui sono abbonato e Capture One 9 Free per Sony Per velocizzare ancora di più il tutto ho acquistato un SSD da 256GB, ma qui inziano i problemi: l'SSD non viene riconosciuto dal Bios, sia come SSD clonato ( ho usato EaseUS) che come SSD vergine per fare un installazione pulita di Windows 10 con il tool Microsoft su chiavetta Usb L'SSD è riconosciuto correttamente da Gestione disco di Windows 10 e per fare la prova del nove l'ho installato in un vecchio notebook Acer e il bios lo riconosce correttamente Secondo voi da cosa può dipendere? 1) incompatibilità SSD Crucial MX200 con la scheda madre/chipset 2) blocco da parte del Bios UEFI ( secure boot o simili) 3) altro..... Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:26
I controller degli ssd hanno sempre funzionato non perfettamente ma addirittura nn riconoscerlo... Quella schifezza di UEFI nn c entra La prima prova da farsi vista la tua descrizione è aggiornare il bios se possibile |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:44
Purtroppo il Bios è già aggiornato all'ultima versione disponibile :( Mi sembra assurdo comunque che un SSD, peraltro di una marca ben nota, non possa essere riconosciuto da un notebook di recente produzione mentre un vecchio Acer Aspire con Intel Core 2 Duo lo riconosce perfettamente. Oggi provo a vedere se l'SSD che ho nel fisso, ma da 128GB, viene riconosciuto: magari HP ha imposto un limite di capacità per gli SSD installabili ( pagina 17 del manuale di manutenzione, punto 12 h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c04825536 ) Se non dovesse andare bene ordinerò un Samsung 850 Evo come ultima soluzione, al limite lo installerò nel PC desktop Grazie per l'interessamento :) Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:46
Una prova che non ho fatto, a dire il vero, è abilitare il boot in Legacy Mode...però se non dipende da qualche blocco da parte di UEFI non serve a nulla presumo, comunque oggi proverò |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:50
mi è capitato e ho risolto così: il disco puo' essere GPT o MBR GPT è una tabella della partizioni compatibile con win10 ma non con XP ad esempio MBR è la più classica tabella delle partizioni se cerchi in google "convert gpt to mbr" o viceversa trovi i comandi da lanciare per effettuare la conversione che ti serve - poi l'installazione di 10 dovrebbe vedere il disco e permetterti di proseguire strano però che dopo averlo clonato il pc non sia in grado di avviare il sistema ciao, Marco |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:56
Non è la tabella partizioni ma il disco che non viene riconosciuto Se puoi fare una prova è far partire il portatile con un altro hd e collegare l ssd in esterna tramite un box, se windows lo riconosce a quel punto hai davvero un incompatibilitá Anche se nel bios disabiliti un hd poi winzozz lo vede lo stesso ;) |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:58
Grazie Marco, purtroppo avevo già provato sia in GPT che MBR, senza successo. Oggi farò le ultime prove del caso ( SSD da 128GB, sempre Crucial, che ho nel PC desktop, e verificare il boot Legacy, dopodiché ordinerò un Samsung 850 Evo e vedrò se avrò maggior fortuna...) In ogni caso nel pomeriggio contatterò telefonicamente un operatore HP specialist e chiederò lumi.... Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:02
@Elnancio: potrei provare con un WD 7200rpm che avevo su un altro notebook, proprio ieri l'ho formattato. Aggiungo che l'SSD viene visto correttamente quando è collegato via USB tramite il box adattatore. Una cosa che ho omesso di dire, e mi risulta strana, è che con l'SSD installato, entrando nel Bios e andando in Boot options, nella voce boot da Hard disk, mi continua a identificare l'HDD Toshiba di default...anche se non è presente in quel momento... |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:04
Ehehe appunto questo è più strano Giá che ci sei...prova a fare un downgrade del bios, non sempre nuovo è meglio anzi, talvolta vale semplicemente la regola 'diverso' |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:05
Ok, come ultima spiaggia proverò anche quello :) Vi terrò aggiornati Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:42
Se disabiliti il Boot UEFI per abilitare il Boot Legacy, qualunque O.S. dal Windows 8 in poi non parte più dall'HDD. Se il computer riconosce a livello di Bios il disco SSD il problema non è hardware. Io ho installato un SSD Kingstone da 128 GB su un vecchiuo Acer ApireOne 753 del 2010 e lo vede perfettamente, sia con vecchio Windows 7 che con l'attuale Windows 10. Ho installato un Samsung 850 EVO da 256 GB sul portatile ASUS del 2014 e funziona perfettamente, però per duplicare la partizione di sistema dal vecchio disco (500 GB) sul nuovo SSD ho preferito utilizzare il tool apposito fornito da Samsung, anziché Easeus che avevo pure installato. Spero che non ci sia un "ritorno al passato" quando i produttori mettevano i controlli nel firmware per fare in modo che un computer fosse compatibile sono con hardware fornito da loro, anche se il produttore della RAM, per fare un esempio, è sempre lo stesso. Giorgio B. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 15:47
Grazie Giorgio. Il problema è che non viene visto proprio dal BIOS, Windows lo vede perfettamente. Spero sia solo un'incompatibilità specifica tra il mio HP, di recente produzione, e il Crucial MX 200. Mi sembra assurdo che i produttori impongano limitazioni di tal genere. Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 16:49
“ Mi sembra assurdo che i produttori impongano limitazioni di tal genere. „ In passato era una pratica comune. Nei primi anni '90 se volevi installare una scheda di rete Ethernet della 3Com su un desktop IBM, dovevi acquistarla con marchio di distruzione IBM, altrimenti lo stesso modello acquistato autonomamente non funzionava. Più di recente, un cliente ha acquistato dei moduli RAM da 1GB della Kingstone (25€ cad.) per montarli su un server IBM, non funzionavano, li ha ordinati specifici per il server, erano della stessa marca e modello Kingstone (100€ cad.), funzionavano perfettamente. A spanne, credo che sia un po' come la storia dei cellulari venduti dai gestori con il firmware customizzato. In passato anche HP non era estranea a queste pratiche commerciali, ma ora non credo. Giorgio B. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:38
Grazie per le info Giorgio :) Anto |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 17:50
Aggiornamento live: ho installato un hard disk tradizionale WD Scorpio Black 7200rpm, viene visto correttamente. Quindi escludo a questo punto un blocco a livelli di BIOS se si installano periferiche non distribuite da Hp...ora passo allo smontaggio di un SSD che ho nel fisso e provo con quello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |