RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sostituire 60D con compatta o mirrorless per foto alti iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sostituire 60D con compatta o mirrorless per foto alti iso





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:11

Salve, spesso faccio foto in musei, chiese e antichi palazzi dove il flash e' vietato e l'illuminazione scarsa. Ho una canon 60D che utilizzo con tamron 17-50 2,8 liscio e canon 24mm 2,8 stm. Gli obiettivi non sono stabilizzati e non scatto sotto 1/15 a volte rischio 1/8. In queste situazioni cerco di usare il tamron a 17mm (28 eq) per contenere il mosso. Con la 60D cerco di non andare oltre 800 max 1600 iso per evitare il rumore. Questa situazione per il genere di fotografia e' molto limitativo. A volte uso una G15 a 400 iso che a 28mm mi da f1,8 e un po' si fa valere lo stabilizzatore. Non credo che la soluzione sia prendere un obiettivo stabilizzato perché non potrei comunque scendere molto sotto 1/8 che gia' uso. Unica possibilita' e' salire con gli iso. Escluso il FF, almeno per ora, chiedo a chi conosce la 60D se le mirrorless attuali (apsc o 4/3) hanno perfomance decisamente superiori in termini di tenuta agli alti iso o anche una compatta premium. Ho letto molte recensioni e commenti ma chiedo il vs. aiuto per capire se effettivamente, sul campo, potrei riuscire a fotografare ad es a 1/15 e diciamo 6400 con risultati almeno simili ai 1600 iso (meglio gli 800) della 60d. Non credo che il passaggio ad una 70d permetta tanto. Del resto sono soddisfattissimo della macchina attuale il solo limite e' nella fotografia in interni come descritto e la affiancherei ad una macchina specifica (e limitando la spesa). Ringrazio per i vostri suggerimenti

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:15

Se vuoi i 6400 con la qualità, che non conosco, dei tuoi 1600 credo che solo una FF possa farlo.

user71191
avatar
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:33

Io sono passato da 60d a Fuji xe2 con il 18 55 che alla focale Wide è f2. 8 (ed è pure stabilizzato). Inoltre il sensore regge meglio di quello della canon.Se azzecchi la foto e non devi fare recuperi ececcessivi scatti anche a 3200 iso. I 6400 sono appannaggio dei corpi full frame, a mio parere.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:36

Grazie Filtro46, la mia domanda e' soprattutto rivolta a qualche utente o conoscitore della 60d e che ha avuto modo di provare o possiede una compatta o mirrorless di ultima generazione. Ho letto spesso in rete di prestazioni notevoli di Fuji, sony con apsc o anche Panasonic e Olympus con 4/3. Anche tu dici che non conosci la qualta' dei 1600 della 60d e io cerco appunto una valutazione relativa, cioe' un paragone con la mia macchina che potrebbe fornirmi una indicazione. Purtroppo o per fortuna lo so che con una 6d il problema sarebbe risolto. Ho letto proprio su questo forum di chi passato dalla 60d alla 6d "ha fatto pace con gli iso". Pero'........

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:39

Ho letto adesso, grazie del tuo intervento Mixomatosi. Hai notato delle differenze a vantaggio di fuji anche nel jpeg prodotto dalla macchina? Quello della 60d lo trovo molto valido.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:48

Ho avuto 60 d. Ho 70d e fuji. A 3200 iso buone entrambe, la differenza la fa il Fujinon 35mm 1, 4
scrivo dal cellulare e non posso mandare esempi, ma credimi a teatro ho dei buoni risultati

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:59

Commento per seguire e ne approfitto con il dire una cosa banalotta. Il rumore sulle macchine è dato dalla qualità dell'elettronica e dal livello di amplificazione. La qualità è altissima per tutti i marchi blasonati e, bene o male, si equivale. L'amplificazione, invece, dipende dalla capacità dei fotodiodi di reagire alla luce e dlla sensibilità iso. E quindi dipende irrimediabilmente dalla grandezza. Ora, detto questo, a parte differenze marginali date da processori più rapidi ed algoritmi meno distruttivi, non vedo come tra un'apsc ed un'altra di pari densità possano esserci differenze significative (superiori ad 1 stop). Questo fintanto avremo questa tecnologia... Se si potessero mettere n (+ di 2) fotodiodi per pixel, si potrebbe fare un'analisi statistica in grado di ridurre sensibilmente il rumore apparente (è improbabile che due su tre dei diodi che costituiscono il pixel abbiano un livello rumore/segnale svantaggioso nello stesso momento). Ma questo, al momento, creerebbe enormi problemi di interferenza (con la comparsa di scie, pixel impazziti, ecc.).
Spero di sbagliare ma temo che l'erba voglio... ;-)

P.s.
Però a pensarci c'è un trucco. Se fai foto a soggetti statici prova a fare molti scatti e poi a fonderli (vado a cercare lo strumento di cui ho letto tempo fa) ed avrai un risultato stupefacente.

Ecco, ho trovaato la discussione. Il 4-5 post spiega pure come fare!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=242843&show=&o=/.

A quanto dicono, con 10 scatti, elimini tutto il rumore a 6400 iso e puoi sperare in un buon risultato anche a 12800.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:10

Con una apsc o m43 non potrai certo migliorare molto da questo punto di vista.
I 6400 iso non sono garantiti nemmeno dal full frame. Solo alcuni corpi recenti riescono a reggerli bene (quanto bene dipende anche da chi li giudica), vedi Canon 6d, Sony a7 ( varie versioni)

La 60d è una buona macchina e non la cambierei facilmente visto che ti ci trovi anche bene (cosa spesso sottovalutata, soprattutto quando si passa a ml) e che hai gua un corredo.
piuttosto prenderei qualche ottica luminosa. Con una f2 guadagni uno stop pieno, f1.4 due stop pieni, come tra 1600 e 6400 Iso.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2016 ore 23:27

Ringrazio tutti dei vostri preziosi commenti e suggerimenti. La domanda nasce dal precedente passaggio da una 450d alla 60d dove notai e noto una sensibile vantaggio per la seconda (diciamo che la 450d la usi fino a 400iso quindi...). Poiché la 60d ha un sensore e processore immesso sul mercato nel 2009 (vedi 7d anche se con due processori) posso ipotizzare un salto tecnologico (molti dicono non di canon ma dei sensori sony) considerevole e che possa giustificare la mia domanda. Gia' dalle prime risposte mi pare notare che pero' potrei guadagnare un EV forse non di piu'. Corretta la considerazione di usare un f1,4. Ho un 50mm f1,8 che non uso mai causa focale non consona alle mie esigenze (e poi in tal caso il tempo di sicurezza aumenta). Potrei cercare un 24 o 28 mm ma trovare un f1,4.. non so per il prezzo. Poi non vorrei incorrere in problemi di F/B focus. Ho diverse ottiche alcune precise altre meno ma tutte utilizzabili. Certo che con un 1,4 senza microregolazione.... e poi anche in manuale e' dura quando non hai la macchina sul cavalletto (altrimenti sarebbe tutto risolto).

user71191
avatar
inviato il 08 Marzo 2016 ore 7:38

@pasty:
Secondo me non guadagni solo uno stop sul rumore, ma anche colori bellissimi. Inoltre la fuji nel recupero delle ombre a bassi iso è un'altra cosa. Di contro l'af della canon sta su di un altro pianeta (è anche vero che non ho ancora aggiornato la x-e2 all' ultimo firmware). A favore della 60 d poi c'è la batteria, che durava parecchio, mentre per Fuji ne ho dovute comprare altre due di scorta.
Ps. Purtroppo non scatto mai in jpeg.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 8:13

ciao

ho avuto per 2 anni la 60d per poi passare ad una eos m3

come sensibilità iso, essendo entrambe aps-c (la m3 ha lo stesso sensore delle nuova 750 e 760d), non vi è una differenza sostanziale, parliamo di poco più di mezzo stop di luce a favore della m3

per quanto riguarda la qualità dei file, come jpeg, la m3 sforna file migliori a mio parere. come raw invece mi trovo a lavorarli leggermente di più ma con risultati molto soddisfacenti

tuttavia prendendo in considerazione la m3 con 22mm f/2 a parità di iso avresti uno stop di luce in più rispetto alla situazione attuale


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 9:41

Pasty. Forse ti è sfiggita l'ultima parte del mio post che è stato un p.s.
Secondo me potrebbe risultarti più utile di quanto credi ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:02

l'utilizzo degli alto ISO credo debba essere un eccezione e non la regola, alzare gli ISO lo considero un ancora di salvezza da usare nei casi di emergenza. Per il resto penso che un bel cavalletto possa essere la soluzione piu semplice e meno dispendiosa. Spingersi oltre 3200 o 6400 nessun apparecchio puo' garantire risultati ottimali.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:21

Conosco bene 60D,70D,7D2 e 6D.
La migliore aps-c in questo campo è la 7D2. Il rumore continui a vederlo, ma meno ed è una grana migliore. Se vuoi il top c'è la 6D. Se vuoi rimanere su aps-c ti consiglio la 7D2, in attesa delle performance della 80D. Se non vuoi cambiare corpo macchina valuta il Sigma 18-35 f/1.8 Art, la migliore lente normale grandangolare per aps-c. In alternativa valuta il 24 mm 1.4 Art. Oppure valuta la sostituzione dell'attrezzatura che hai con, ad esempio, 6D+40mm pancacke ed eventualmente uno zoom tipo 24-70 IS f/4 L. La resa ad alti iso sarà parecchio migliore.
Ciao, Riccardo

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:29

Un consiglio spassionato..e parlo per esperienza..Ognuno puo'dire cio'che vuole,e spesso cio'che leggiamo nei vari siti di fotografia ci mangia il cervello..Prima di acquistare con la convinzione di avere un mezzo tra le mani a noi congeniale..provala!!!Per 2 volte nell'arco di un anno ho fatto l'acquisto sbagliato..convinto di avere tra le mani un mezzo perfetto per le mie necessita'..(prima 5D e poi xpro1..)Trovate qualcuno disposto a farvi provare le macchine per almeno un paio di giorni..Quello che va bene per altri non puo'andar bene per te..!!Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me