| inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:10
Ma alla fine siamo giunti alla conclusione su quale sia il miglior SW per elaborare i Jpeg Fujifilm e quale i Raw? |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:21
Alla fine non si capisce, dal mio punto di vista nessuno pare perfetto e alcuni vanno meglio da una parte e peggio dall'altra. Personalmente continua a piacermi il SW proprietario, e probabilmente meglio ancora il Silkypix originale perché restituisce i meglio colori Fujifilm. Per quel che riguarda dettaglio e nitidezza forse altri fanno meglio, ma almeno in questo momento punto più sul colore che sulla massima nitidezza e dettaglio. Da non sottovalutare, e consiglio vivamente di dargli un occhiata, il SW Affinity photo che gestisce anche i file Raf, anche se non ancora quello della x-pro2, e pare un software estremamente potente e vero antagonista di Adobe e costa solo 50 euro. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:34
io usavo iridient developer che ha pure i preset praticamente uguali alle simulazioni film in-camera. tral'altro sto vendendo la licenza perché ho cambiato corredo e sono passato a capture one |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:38
Dalle prove che ho fatto, Silkypix non è malaccio, tra l'altro è gratuito. Inoltre, è quello che conserva le cromie originali. Unico svantaggio è la lentezza di elaborazione. |
user80653 | inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:16
Come ha scritto giustamente Roberto è impossibile giungere ad una conclusione del tipo "questo software è migiore e quest'altro è peggiore". Vige sempre la regola che il miglior software è quello che uno conosce meglio e col quale, grazie alla maggior conoscenza, si riesce ad ottenere ciò che si desidera. Non tutti desideriamo la stessa cosa: c'è chi punta al solo dettaglio fine, chi alla fedeltà cromatica e chi invece alla facilità d'uso del programma. Sono tutte opinioni rispettabilissime, pur se faccio fatica a comprendere coloro che fanno della sola nitidezza una questione di vita o di morte. Io uso da sempre Adobe Camera Raw e non vedo un motivo VALIDO E CONVINCENTE per cambiare software. Inoltre non rinuncerei per nessun motivo ad una caretteristica di ACR che ritengo fondamentale, ossia alla possibilità di fare correzioni zonali in determinate aree dell'immagine. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 12:27
Beh, il discorso dei colori originali Fuji non ha molto senso (secondo me) quando si sviluppa il Raw, nel senso che si possono fare colori molto più belli di qualsiasi profilo in camera. Detto questo, se si è interessati al workflow, ai recuperi ombre/luci, ed agli interventi zonali, Lightroom è sempre la soluzione migliore (ancora di più PS ovviamente). Invece se si cerca il dettaglio massimo photoninja è tuttora imbattuto a parer mio. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:07
Avere dei buoni profili già pronti può, a volte,fare risparmiare un bel po' di tempo, anche usandoli solo come base di partenza |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 13:18
Salvob, non sono d'accordo sul fatto che un sensore o un obiettivo sono ininfluenti per il colore di una fotografia e che il software può fare venire tutti i colori che vuoi e migliori. Secondo me se prendi tre fotocamere diverse tipo Canon Nikon e Fujifilm e fai la stessa identica foto e cerchi di correggere il colore per farle diventare tutte e tre uguali credo che noterai sempre la spiccata caratteristica di ognuno di loro. Alex, sono d'accordo sul software e non dico di cambiarlo, cosa che io probabilmente farò dopo l'acquisto della x-pro2, ma insisto nel dare un occhiata al SW Affinity photo, ma fosse anche per sola curiosità perché mi sembra ne valga la pena. Veramente ha grandi potenzialità considerando che è giovanissimo, 2013 mi pare, ed è così già notevolmente potente. |
user80653 | inviato il 07 Marzo 2016 ore 14:25
Salvob “ nel senso che si possono fare colori molto più belli di qualsiasi profilo in camera. „ Questa tua affermazione non la capisco proprio. Cosa significa "colori più belli"? In base a quali criteri stabilisci che un colore è bello o meno bello? |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 14:40
Forse Salvob intendeva dire che con il SW si possono ottenere colori più saturi, vibranti o vividi. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:09
“ Beh, il discorso dei colori originali Fuji non ha molto senso (secondo me) quando si sviluppa il Raw, nel senso che si possono fare colori molto più belli di qualsiasi profilo in camera. „ Tralasciando un attimo la teoria dei colori più belli, i profili invece sono comodi ANCHE con i RAW. Ti piace il Classichrome di fuji ma hai sc@##ato l'esposizione di uno stop? ACR, recupero, preset Classichrome... (esempio da 2 soldi, solo per capirci) |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:40
Affinity va solo su MAC. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:42
Si è vero mi sono dimenticato di dirlo. Però credo che stiano lavorando per farlo anche su PC, non so quanto tempo ci vorrà ma arriverà. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:26
Io ho scelto di usare Silkypix 7, esportando il TIFF su Lightroom per dare più dettaglio. Alla fine il risultato, in termini di dettagli, non è lontano da Photoninja. Quest'ultimo mi piacerebbe utilizzarlo per preparare la conversione in bianco e nero con Silver Efex, peccato solo che non abbia i profili lente (ho solo quello per il 18-55). |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:51
Quindi con Silkipix 7 ti trovi bene? La conversione immagino sia come il SW Fuji ma Silky in generale dovrebbe essere più potente. Per esempio sul RFC il bianco lo recuperi con il dinamic range, non mi sembra il miglior recupero paragonato a LR però mi va ancora bene. Lo trovi simile o migliore su Silkipix? Considerando che Silky elabora il SW per Fuji mi fa strano che non abbiano ancora la conversione per la x-pro2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |