| inviato il 05 Marzo 2016 ore 14:17
Sono oggettivamente giustificate le 600/700 euri di differenza tra il modello Canon ed il Sony? La qualità è davvero così differente? |
| inviato il 05 Marzo 2016 ore 21:53
se parli del batis è da molti definito la lente da ritratto migliore in assoluto se valga la pena spendere 600/700 € in più lo devi sapere tu, in base a quello per cui ti serve personalmente non credo il canon 1.8 non è di certo da buttare |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 13:59
Capisco Logan.. ma vorrei capire se in maniera OGGETTIVA siano giustificate le 600/700 euro di differenza con il canon 1.8. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:04
In fotografia NULLA È OGGETTIVO ! |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:09
Ciao, sono punti di vista, io ho il Canon 85 f1.8, per me è un ottima lente, Zeiss sarà in qualche modo superiore ma costa il triplo, ha me i colori Zeiss non mi affascinano tanto , altri diranno nn capisco nulla...etc, zeiss introduce una dominate tipica fredda che ne aumenta la definizione e il contrasto.... ma a me non piace, la dovrei togliere sempre in post. L'altra cosa e che ci devi mettere un adattatore nella Sony se devi utilizzare un Canon, perdendo quindi gli automatismi...quindi Canon ti costa meno ma ha dei limiti, se poi non ti interessa AF allora ok quindi diventa un dilemma Io valuterei anche un ottica vintage un semplice adattatore e nell'obiettivo hai controllo diaframma e MF manuale seria. Ciao |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 14:15
certo zentropa!! ma sembra che come fa i ritratti il batis... nessun altra lente riesce a fare di meglio. Da qui la mia domanda... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 18:37
Su sony a7 la differnza tra 85 batis e 1.8 canon non sta tanto nella qualità ottica, ma nella operatività. Il canon, per essere usato con af, necessita di un adattore con contatti elettrici (costano dai 100 ai 400 euro) che comunque non assicura tutte le funzioni, e non le assicura in modo ottimale. Il batis poi è stabilizzato. |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:56
Io ho il mio vecchio Canon 85 su A7RII con Metabones. Va benissimo, anche per il fuoco. La stabilizzazione è sul sensore... |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 19:59
Ciao, sulla carta sono entrambe 85 1,8, poi dire come si comportano sulla Sony non saprei... e dipende anche dalla modello di macchina... anche se a dirla tutta essendo due ottime lenti la differenza finale la dà il fotografo. Penso che se hai già il Canon... allora magari puoi pensare ad sfruttarlo con un adattatore.. magri rinunci un pochino all'operatività ma ti tieni in tasca qualche centone. Se invece non li hai... prenditi l'ottica nativa... almeno io la vedo così! |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:24
comunque il batis 85 ha una resa abbastanza calda (dovrebbe essere stato progettato specificatamente per ritratto) |
| inviato il 06 Marzo 2016 ore 23:59
In maniera OGGETTIVA non è possibile rispondere; il Batis è migliore perchè oltre che blasonata è anche un ottica molto più recente, ma ci sono moltissimi utenti soddisfatti del Canon; è senz'altro da considerare anche la questione costo adattatore. L'unica è provarli, anche se certamente non facilissimo. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 0:08
infatti... considerando le difficoltà dell'acquisto causa scarsissima disponibilità... (ne so qualcosa :D ) |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 0:57
Se non si vuole spendere molto c'è anche l'85mm f1.4 Samyang. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 1:17
Nativo per Sony FE c'è anche il Mitakon 85 f1.2 |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 3:18
"ma sembra che come fa i ritratti il batis... nessun altra lente riesce a fare di meglio. Da qui la mia domanda... " Per ogni affermazione come questa, un 85 L muore. Adotta anche tu un cucciolo di Canon, dagli da mangiare, fallo giocare, fallo crescere e fai nascere l'1.2 che c'è in lui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |