| inviato il 03 Marzo 2016 ore 23:24
Ti rispondo con ordine: entrambe le slitte che hai preso in considerazione hanno il movimento di traslazione e la possibilità di regolazione laterale (più limitata, ma sufficiente, quella della Velbon). Le ho avute entrambe: la cinese è anche accettabile in relazione al prezzo. La Velbon non l'ho per niente apprezzata perchè insufficientemente stabile. La slitta, per servire veramente in macro, non deve avere "giochi" laterali o di torsione e deve garantire una traslazione precisa. Quindi, a mio giudizio, se vuoi lavorare seriamente, non va bene nessuna delle due. La Castel Q della Novoflex costa 60 euro in più della Velbon, ma ha una qualità ben diversa, soprattutto se la usi in un sistema di bloccaggio Arca Swiss compatibile. Per completezza devo anche aggiungere che la mia Castel Q, dopo un anno e mezzo ha sgranato la cremagliera: sostituzione in garanzia e ora, da due anni e mezzo non ho più avuto problemi, però sicuramente la cremagliera è precisa ma non robustissima. Buona scelta! Riccardo |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 23:38
azz....ho capto che questa macro mi dissanguerà ahahah grazie riccardo!! |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 9:48
Ciao posso dirti la mia esperienza. Anche io come te ho valutato varie slitte Del-tron stage, Newport e a seguire le Novoflex, Velbon, Manfrotto e Cina slider...In ordine di precisione. Spendere 400€ per una slittà mi pareva inutile ed ho optato per la via di mezzo, la Velbon. Ho poi fatto quello che, praticamente tutti, fanno ho separato le due slitte eliminando lo spostamento laterale. In effetti la slitta montata in modo copleto è abbastanza ballerina, certamente non stabile per un lavoro di precisione. Lasciando, invece, solamente la parte principale la stabilità è più che accettabile anche per ingrandimenti fino al 3x. Dovrai preoccuparti di più dei movimenti del soggetto che del sistema cavallett-slider-camera. Inoltre su **photospecialist** la trovi a 99€ un prezzo più che accettabile per la qualità che offre. Attendi anche altri pareri, altrimenti passa direttamente alla Cognisis StackShot e per 550€ circa hai risolto i tuoi problemi. Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:09
La Neewer che hai indicato io ce l'ho, è pesante e robusta, secondo me va benissimo anche in relazione alla spesa. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:36
sdrakon, io la ho trovata a 70€ nuova perciò volevo capire se effettivamente la spesa valesse la pena. perchè se mi dite che è instabile al pari di quegli accrocchi da 20/30€, spendo meno e risparmio per flash e altri accessori |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:43
dipende molto da quanto ti serve la slitta. se non fai macro spinta, e ti limiti al massimo a piccoli stack va bene anche la neewer. io ce l'ho, e per lo scopo va bene. se invece vuoi fare stacking impegnativi, da molte decine di scatti, allora devi obbligatoriamente spendere, perchè la profondita di campo da gestire richiede spostamenti precisissimi, nell'ordine anche dei centesimi di mm, e dunque se la slitta non è all'altezza non ne ricavi nulla di utile. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 15:35
io per levarmi i dubbi provo quella da 10€ a due movimenti, nel caso la butto e inizio a cercare qualcosa di davvero utile! Grazie :D |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 19:44
Ciao Luca, anche io uso la Velbon senza la regolazione laterale che ho smontato; è sufficientemente stabile e la regolazione è molto fine rispetto all'altra slitta che è veramente grossolana: la regolazione è importante quanto la stabilità della slitta, perché ad RR spinti basta meno di 1mm di regolazione per andare fuori fuoco o non focheggiare sul punto desiderato; per me la Velbon è l'unica a quel prezzo che consente una regolazione se non micrometrica, comunque accettabile, altrimenti bisogna andare su slitte di prezzo molto più alto. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 10:37
Come detto sopra vale il suo prezzo e non c'è paragone con quella da 10€. Ciao |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 21:49
Giusto Sdrakon , non avevo letto bene il tuo post precedente, e lo condivido in pieno. Ciao Paolo |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:26
La Manfrotto 454 l'ho provata, come regolazione non è male, niente a che vedere con quella da 20 euro, ma come stabilità non mi ha convinto, è meglio la Velbon sdoppiata, che costa anche meno, comunque ognuno ha le proprie impressioni ed esigenze, mi sembra ovvio |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 22:55
Ho avuto la cinesata di Amazon ... NON PRENDERLA, è una ciofeca totale, balla più di una sambeira. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 16:17
Confermo da Manfrotto mi aspettavo qualcosa di più preciso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |