| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:17
|
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:29
Un'altra via è quella, ammesso che non ci sia l'esigenza di scattare direttamente in jpeg, di applicarli successivamente tramite dpp, in modo che se uno non ti soddisfa puoi sempre decidere di sperimentare con altri. In effetti comunque Canon potrebbe puntare molto di più sulla condivisione dei picture styles, dando una connotazione più "social" a tale funzionalità. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:36
Io ne ho creati un po' per alcuni viaggi che ho fatto. Sono stati molto utili e dpp li carica automaticamente anche sui raw. Lr li legge, perché è innegabile che per un istante legga il preset, poi però azzera tutto. Anche con i files della fuji fa così, che nervi. Ovviamente con dpp puoi caricarne altri e rimuoverli direttamente sui raw, sui jpeg quel che è fatto, è fatto... |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:36
Io ho provato l'editor di nikon. Mi ero fatto un picture Style personalizzato e mi trovavo bene. Io sono uno scattatore di jpeg |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:44
Io li ho sempre applicati dopo lo scatto a casa, proverò ad utilizzarne qualcuno in camera, a proposito come si caricano nella fotocamera? |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 22:56
“ Un'altra via è quella, ammesso che non ci sia l'esigenza di scattare direttamente in jpeg, di applicarli successivamente tramite dpp, in modo che se uno non ti soddisfa puoi sempre decidere di sperimentare con altri. „ ne parlavo proprio stasera a cena con un amico: l'ideale è farsi i picture style a piacimento, scattare con quelli, e far convertire i raw in batch da dpp se si è soddisfatti dei risultati. La nitidezza ne guadagnerà, perché dpp funziona meglio dell'algoritmo in-camera, ma se a uno basta la qualità del jpg con i picture style si può fare moltissimo. @Dados1: devi collegare la macchina al computer e usare EOS Utility. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 23:01
Grazie @ Pironman @Perbo. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 23:46
@Pironman Quello che dici è assolutamente vero! In effetti riguardando gli sviluppi di qualche anno fa ti rendi conto di quanto siano cambiate le "mode", passatemi il termine... E ti verrebbe voglia di rifare tutto fa capo. O magari giocando con gli effetti pensi... "oooooh che bello questo, perché non lo faccio pure su tutte le altre?" Però mi sono pentito in africa di aver scattato solo in jpeg nelle raffiche... era anche il 2007 e la raffica in raw era quel che era! |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 23:52
Ne ho parlato in un post qualche settimana fa fornendo link e prove.. Ho esaminato dei picture style emulazione provia..astia e velvia . Qua un album di esempi con jpeg sooc. flic.kr/s/aHsktk8XpJ |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 0:09
Notevoli Ulysse, lo hai creato tu o l'hai trovato online? Se si.. Dove? Posso fare una domanda da ignorante? Quanti picture style personalizzati si possono caricare in camera? |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 2:11
Non credo sia così utile farsi i picture style per scattare direttamente in jpeg; il fatto è che dovrei averne tantissimi per soddisfare ogni condizione e darmi la foto come la vorrei, quindi se devo scattare devo andarmi a cercare il picture style scattare e poi non sarà mai perfetto, molto meglio scattare in RAW e lì si che posso decidere perfettamente di avere ciò che voglio (nei limiti delle mie capacità), perché posso andare a modificare i parametri per ottenere quelli che voglio vedendo le modifiche in diretta e non applicandolo a priori. Io in genere uso dei preset di LR personalizzati che applico al RAW poi se non mi soddisfa a pieno (quasi mai) lo vado a modificare, li uso come base di partenza. Lo applico dopo come dice Perbo ma non uso il software per i picture style di Canon/Nikon ma quello di LR, tanto per applicarli dopo sul RAW non importa come lo fai, usi quello più comodo e dato che io uso LR e PS faccio tutto con loro. |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 8:22
Grazie Pironman. @Darklay: io preferisco scattare in raw+jpg, quindi non perderei nulla. Ci sono occasioni nelle quali non ho nessuna voglia di sviluppare e perdere tempo su scatti che ritengo poco importanti (non mi metto a post produrre le foto del compleanno della cuginetta!) |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 9:18
“ Ne ho parlato in un post qualche settimana fa fornendo link e prove.. Ho esaminato dei picture style emulazione provia..astia e velvia „ Ne ho gia sentito parlare, dove posso trovare questi picture stile da caricare sulla fotocamera? potresti postare il link Grazie mille |
| inviato il 02 Marzo 2016 ore 11:07
Grazie mille. Consigli solo Provia e Velvia o c'è anche qualcos'altro che valga la pena testare? Immagino che abbiano provato ad emulare anche le varie Kodachrome, Ektar, Portra. Non è che hai fatto qualche proav anche con quelle? Più che per pigrizia te lo chiedo perché non so se uno coi miei limiti saprebbe distinguere una scansione da Provia e una da una Ektar, ad esempio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |