| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 8:03
la domanda sta proprio nel titolo della discussione: ho un Canon 24/105 f4is ed ho trovato una bellissima occasione del nuovo Canon 24/70 f2,8II, il 24/105 non ho nessuna intenzione di venderlo perché è troppo pratico come tutto fare e non lo trovo neanche così male come obiettivo, il 2,8II mi fa gola perché abbinato al mio 70/200 f2,8isII sia perfetto e a volte avere anche su quelle focali un 2,8 fa sempre comodo ma ....non mi ritrovo poi un doppione ? qualcuno ce li ha tutte e due ? attualmente ho questi obiettivi: 17/40-24/105-70/200 2,8isII-100/400 1serie-85 1,8, potrei aggiungere un 50stm ( cosa già pensata), ma non avrei quell'escursione e qualità del 24/70 2,8II, e poi un 50stm per quel che costa si può aggiungere un qualsiasi momento..... non so cosa fare, se è solo scimmia, o se poi l'accoppiata 24/70 28II + 70/200 2,8II non mi farà rimpiangere la spesa e di lasciare nel cassetto il 24/105. dimenticavo che il tutto è usato su reflex FF. prego dite la vostra e datemi un buon consiglio, grazie |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 8:54
Ho il 24 - 70 mk1, quando so che luce troverò e che mi potrebbero servire i 30mm in più, nemmeno ci sto a pensare. Dipende se hai voglia o possibilità di portarti il corredo o se devi stare leggero. Ho entrambi e non li trovo dei doppioni. |
user4758 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:01
il 24-70 F2.8 II è una gran lente, questo è indubbio e direi che non convive affatto con il 24-105! poi tutto dipende dall'uso che ne faresti... se sei un professionista ok, ma se fotografi per passione, tieniti il 24-105! hai più escursione e soprattutto l'IS! per fotografare a mano libera con il 24-70 dovrai tenere tempi di sicurezza più elevati che con il 24-105, vanificando in parte la maggiore luminosità... e poi con le macchine moderne anche se sali un po' con gli ISO non è un gran problema! come tutto fare è sicuramente meglio il 24-105! |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:12
Alla versatilità del 24-105 è meglio abbinare dei fissi quando vuoi più qualità e luminosità. Il 24-70 f2.8 II sarebbe un compromesso fra questi due, anche se avendo già il 70-200 II io toglierei il 24-105. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 9:13
Io lo vedo come un doppione. Se si tratta di fare una scelta tra i due il discorso cambia, ma se ne hai già uno... Insomma per me o l'uno o l'altro. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:08
Li avevo tutti e due,dopo ho venduto il 24-105. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 10:30
Tenerli tutti e 2 ha poco senso. “ se poi l'accoppiata 24/70 28II + 70/200 2,8II non mi farà rimpiangere la spesa e di lasciare nel cassetto il 24/105. „ Potresti rimpiangere il 24-105 usando i due zoom f2.8 migliori per Canon solo se: - scatti spesso tra 50 e 100mm per cui il cambio lente diventa frequente - il pesa diventa un problema. Dovessi solo lavorarci per me sarebbe la soluzione definitiva. Per uscite di piacere preferirei la versatilità del 24-105 unita a fissi leggeri. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:03
intanto grazie, ma spero arrivino altre risposte e consigli. dalle vostre risposte capisco, ma era naturale , che il 24/70 serie 2 è molto migliore del 24/105 ma...a discapito della versatilità, cosa che fa molto comodo nel 24/105 assieme al suo IS. le cose che mi frenano un po' dall'acquisto sono : il costo, per quanto un buon usato sono sempre 1300/1400 euro da sborsare e non sono pochi , il fatto che "fermandosi" a soli 70mm sarei costretto ad usare di più il 70/200 e quindi un cambio più frequente e più peso, ho già provato lo scorso anno che avevo preso il 24/70 1serie ( che ho venduto) proprio il fatto del cambio frequente e del peso.....e poi non vorrei privarmi del 24/105, mi trovo benissimo e finora non ho trovato difetti evidenti. quindi, anche per rispondere a Mac89, si scatto spesso tra 50/70 e 100mm, si devo lavorarci ma lo è anche un hobby. la soluzione indolore , come avevo già scritto nel primo intervento, sarebbe aggiungere al corredo che ho un 50ino STM, poca spesa ed una soluzione per certi versi migliore ,visto che arriva a 1,8 del 24/70... boh, non so decidermi, a questo punto sto pensando sia solo ed esclusivamente "scimmia" e non necessità |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:14
Io ho un 24 105 e alcuni fissi luminosi, dal 24 105 non voglio separarmi perchè in certe occasioni è insostituibile. Sto valutando di affiancargli un 24 70 2,8I, iniziano a trovarsi ottimi esemplari a prezzi giusti, ciò non sopra ai 700 e perfetti. Ma se tui l'hai già fatto e rivenduto per te non è una buona scelta. Ma peso e cambi frequenti (anche se un po meno di peso) te li becchi anche con il II. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 12:39
Alla domanda "24-70 II o 50 STM?" Non saprei neanche cosa rispondere. Hanno in comune giusto la baionetta. Diciamo che se il 50 ti può togliere uno sfizio (mantenendo il 24-105) ti risparmi pure un bel po' di soldi. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:27
“ Alla domanda "24-70 II o 50 STM?" Non saprei neanche cosa rispondere. Hanno in comune giusto la baionetta. MrGreen Diciamo che se il 50 ti può togliere uno sfizio (mantenendo il 24-105) ti risparmi pure un bel po' di soldi. Sorriso „ si dai, il 50ino stm è uno sfizio che costa 13/14 volte in meno ...bella quella della baionetta. “ o ho un 24 105 e alcuni fissi luminosi, dal 24 105 non voglio separarmi perchè in certe occasioni è insostituibile. Sto valutando di affiancargli un 24 70 2,8I, iniziano a trovarsi ottimi esemplari a prezzi giusti, ciò non sopra ai 700 e perfetti. Ma se tui l'hai già fatto e rivenduto per te non è una buona scelta. Ma peso e cambi frequenti (anche se un po meno di peso) te li becchi anche con il II. „ il 1serie l'ho avuto, gran obiettivo niente da dire, ma il mio esemplare non aveva la nitidezza che volevo a 24mm e 2,8, poi l'ho trovato molto ingombrante causa il suo paraluce .( anche perché con il paraluce montato al contrario, come quando lo riponi, non riesci ad utilizzare nessuna ghiera ) come peso lo so che con la serie 2 cambia di poco, ma penso sia , oltre che migliore , anche più pratico del 1serie. il venditore mi ha dato, giustamente, un paio di gg per decidere e più che sento pareri più sono confuso |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:33
Se te lo puoi permettere prendilo e fregatane di tutto, quando gli avrai tutti e due userai di volta in volta quello più adatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:40
Che é esattamente il mio suggerimento... |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 14:58
Ciao Max Ho il 28 70 Tamron 2,8 Ho il 18 135 per la 70D che uso quando vado in viaggio con l'aereo e non ho voglia di portare tanto peso a bordo Per la cronaca sto aspettando e chissà se arriverà uno zoom tuttofare che possa sostituire il 18 135 Peso che gli ultimi due interventi ti abbiano dato il consiglio giusto Buona domenica |
| inviato il 28 Febbraio 2016 ore 15:02
“ quando gli avrai tutti e due userai di volta in volta quello più adatto. „ vero...ognuno dei due obiettivi ha il suo uso specifico. “ Che é esattamente il mio suggerimento... „ ho letto il tuo intervento e sono d'accordo sul fatto che non sono proprio dei doppioni, nel senso che un obiettivo è nato come un buon tuttofare e l'altro per un uso più specifico in luce ambiente o interni. so anche che, quando capita di fare qualche matrimonio, l'accoppiata 24/70 2,8 e 70/200 2,8 è insuperabile, però ho anche visto anzi provato , che , nei matrimoni il 24/105 ti permette di usare meno il 70/200 per quei 40mm in più a suo favore, magari perdi un po' in qualità , ma in quanto a praticità a volte potresti risolvere l'evento solo con il 24/105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |