RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100d o 600d







avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 11:54

Salve, secondo voi tra queste due fotocamere qual'è migliore complessivamente in caratteristiche, funzionalità e qualità di scatto? ;-)
Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:14

in tutto e per tutto la 100d, sempre se ti piace il corpo compatto

come sensori sono molto simili, quindi le foto saranno lì

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:19

Gli unici limiti della 100d sono l'impugnatura un po' più piccola e il minor numero di comandi fisici, quest'ultimo compensato dal touch-screen. Stesso sensore o molto simile, idem per l'elettronica, forse con un lieve vantaggio per la 100d. La 100d "vince" per compattezza e leggerezza.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 12:29

Ok, in ogni caso avrei aggiunto un battery grip quindi per l'impugnatura non avrei problemi, il touch screen com'è? È più comodo o scomodo rispetto ai classici comandi?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:44

Ok, in ogni caso avrei aggiunto un battery grip quindi per l'impugnatura non avrei problemi, il touch screen com'è? È più comodo o scomodo rispetto ai classici comandi?


sembra una cosa irrilevante ma da quando ce l'ho non ne farei mai a meno
se è uguale a quello della m3 è comodissimo

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:27

Ok grazie, invece la 1200d com'è? ;-)

user72463
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:35

la 600d però ha il display snodabile,non è touch ma può essere parecchio comodo,oltre ad avere dimensioni più "normali" (per molti la 100d è fin troppo piccola,va provata se possibile)
la 1200d è di fatto una 600d ricarrozzata,con display fisso non touch e qualche ammennicolo in meno...in ogni caso a livello di qualità di immagine,tenuta iso e autofocus son tutte e 3 uguali,la 100d ha il sensore ibrido che consente la messa a fuoco continua durante i video (ma solo con gli obiettivi stm),ma per il resto son praticamente la stessa macchina
però se permetti,visto che vorresti dotare la 100d di un battery grip,a sto punto perchè non fai un pensierino alla 60d?come sensore ed elettronica è uguale alla 600d,ma ha il pentaprisma e un corpo prosumer,con la doppia ghiera e il doppio display e i comandi fisici (non dover passare dal menù secondo me è una gran cosa su una reflex),oltre ad avere tutti i punti af a croce..usata si trova facilmente a 400 euro

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:46

Prendere una 100D e aggiungerci un battery grip (a trovarlo) è una bestemmia.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:50

Quoto Federico
Dopo aver letto del battery grip ho smesso di leggere.
L'ergonomia resterà una merda.
Scusate ma perché la 100 sarebbe meglio? Perché piccola? Ma l'avete mai presa in mano. Meno tasti non sono un problema perché c'è il touch?
Dai andate a confessarvi per le minchiate dette

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:51

Ok grazie, sinceramente preferisco corpi macchina un po' più consistenti la 100d è veramente piccola, però se tutto sommato le caratteristiche differiscono di poco l'una dall'altra sceglierei la 1200d per poi passare a full frame di livello superiore...

user39791
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:52

Io ho una 100d ma la uso solo con il 24 stm e trovo la coppia strepitosa come qualità/portabilità. Una vera alternativa a macchine come fuji 100 con la possibilità di montare 24 e 40 (quindi 40 e 64 equivalenti) . Con ottiche "normali" la sconsiglio perché diventa inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:56

Ma quanto costa una 100?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:58

La 100D la sceglierei solo per la compattezza. Se pensi al battery grip, prendi la 600.
La 1200 la eviterei, perchè se non è cambiato qualcosa sarà volutamente castrata in origine, come le altre 1XXXD

Fra l'altro non è che si debba per forza passare a FF. Per certi generi potresti trovarti meglio con una 7D2. Non avere fretta.

user72463
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 16:58

330 circa il body,sui 400 il kit col 18-55 stm

user39791
avatar
inviato il 26 Febbraio 2016 ore 17:00

Io l'ho pagata molto poco perchè era in super offerta da mediaworld con il 18 55 stm (ottica buonissima per quello che costa) poi ho aggiunto il 24 stm, il tutto sotto i 500 euro. In effetti l'avevo presa più che altro per regalarla alla mia compagna, poi da quando ci ho messo il 24 stm la uso più io di lei........MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me