RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash piccolo, ma potente







avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:14

goo.gl/P4N6Bj
Per ora solo per Canikon, ma in arrivo per m43; 10x7x11 le dimensioni, con una potenza che dovrebbe coprire i 24-200mm; ancora ignoto il prezzo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 0:44

Se la potenza è calcolata a 200mm anziché i soliti 105mm non è un gran flash.
Detto questo è più importante la lunghezza focale minima piuttosto che quella massima dal momento che più l'angolo è ampio e maggiori sono le difficoltà a illuminare uniformemente la scena inquadrata.
Normalmente un buon flash va da 18 a 105 e non da 24 a 200mm

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:11

Non me ne intendo di flash; leggendo la notizia mi pareva fosse qualcosa di valido, allora è una mezza ciofeca?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:46

Non conosco quel flash però il numero guida, il cosiddetto NG che identifica la potenza del flash viene normalmente calcolato con un obiettivo di 105mm. Questo valore cala notevolmente man mano che scendiamo di lunghezza focale.
Ad esempio il flash Metz 48 AF ha un valore di ng 48 con il 105mm per poi scendere vistosamente man mano che scendiamo verso l'ottica più corta e a 24mm diventa ng 24, mentre a 18mm diventa appena 21 ng. Quindi se su questo nissin il valore ng è calcolato a 200mm ci andrei cauto sull'effettiva potenza

user3834
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:53

Il numero guida una volta si misurava a 35 mm, poi per tirare fuori numeri roboanti le case hanno incominciato a distribuire il valore con la parabola nella posizione più chiusa, ormai tutti danno la potenza a 200mm, se la danno ad una lunghezza inferiore è perché la parabola non chiude a sufficienza.
Il flash mi sembra buono, la potenza è ottima, vedremo i tempi di ricarica ed eventuali problemi di surriscaldamento in uso intensivo.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:59

Sarà sempre più potente del Nissin i40 (24-105mm auto zoom) che è ottimale per il MFT (perfetto sull'm.zuiko 12-40 PRO f2.8 equiv. 24-80), per rapporto dimensioni/peso - potenza. Quindi ben venga pure questo i60. Per chi cercava un'alternativa Nissin al più potente Metz Mecablitz 52 AF-1 e simile all'enorme Mecablitz 64 AF-1 è una buona notizia.

L'unica cosa da verificare è che possa lavorare come master (con normale lampo flash pilota) cosa che l'i40 MFT non lo fa.
Questo nasce per un sistema flash (
The Nissin i60A can control three groups of flashes in its role as a commander, or it can be controlled via another Nissin flash unit equipped with the NAS system or by the company’s Air 1 commander unit. Although each unit will have a TTL system dedicated to the mount it is designed for, the i60A also comes with multiple control systems built-in. This means that every flash can be used off-camera in an optically connected network. The i60A is equipped with 8 channels.
)

Tutti sono poco chiari sul NG con i flash zoom a parabola. Basta saperlo e andare ad approfondire per capire quale sia realmente la potenza del flash in confronti alla pari. In questo caso:
...it is at the 200mm that the quoted GN60m@100 ISO has been measured.


Se usi il flash in modo indiretto la potenza non basta mai. Ma devi accettarne i contro su una micro quattro terzi. Però se serve potente, serve...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 12:20

Esatto, i produttori stanno puntando sui numeroni... e per avere vita facile (loro) e renderla complicata a noi... indicano sempre il NG alla massima focale.
Hai presente una torcia con il fascio che si può allargare e stringere? Ecco, l'effetto è quello.

Il confronto tra NG, se si vuole capire quale flash è più potente, va fatto con la parabola nella stessa posizione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:04


Il flash mi sembra buono, la potenza è ottima, vedremo i tempi di ricarica

max 5.5 secondi (nel caso peggiore di ricarica a max potenza).

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:00

Ho appena letto che olympus uscirà con un nuovo flash fl-900r, ng58.
Il 600 spesso mi va stretto come potenza, spero esca a breve!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:31

Ah si, vedo: www.43rumors.com/ft5-full-olympus-e-pl8-fl-900r-panasonic-lx10-specs/< grazie!
Mi trovo bene col nissin i40, se serve "proseguo" col 60 della stessa casa.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:45

Quoto Centauro.

Nissin i60a che finalmente stanno cominciando a distribuirlo... negli States è disponibile da sabato scorso (da Ollo store in preordine a circa 300 euro).
Ottima alternativa ai flash Oly.

Ciaux

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:51

Il grosso handycap è che una feature molto interessante, cioè il controllo radio wireless di altri flash con l'Air Commander, non funziona proprio col m43 (solo sony, fuji,canon, nikon). A me però servirebbe on camera e in caso diverso mi arrangerei col controllo wireless ottico.

Su carta però questo 900 sembra molto più potente del nissin perchè esibisce NG=58@ISO100-f14mm. Poi ovviamente sarà aggiornabile come firmware in maniera semplice. Col Nissin tocca mandarlo in assistenza. Non si può fare da utente, questo almeno col 40 e col 60 penso sia lo stesso.

Il Nissin ha la possibilità di essere alimentato dall'esterno il che può essere di interesse.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:05

Verissimo.

Considerato tutto ciò vediamo a che prezzo offrono il 900 e tiriamo le somme...

Centauro che tu sappia l'i40 è già aggiornabile tramite assistenza? Immagino di si visto che è fuori dal 2014...

user12181
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:31

simile all'enorme Mecablitz 64 AF-1


Enorme? Non mi pare (anche lui tra l'altro bluffa un po' con il numero guida)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:06

Centauro che tu sappia l'i40 è già aggiornabile tramite assistenza? Immagino di si visto che è fuori dal 2014...

Mi risulta di si, ma fortunatamente non mi serve. A parte le spese di spedizione a/r non so neppure se il servizio sia a pagamento o meno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me