RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D vs G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon D vs G





user86191
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:16

Quando confronto un Nikon G con il D e i suoi predecessori, chiaramente il G vince , più nitido, meno distorsioni e meno flare, eppure preferisco il D, trovo i colori più naturali, pastellosi e gradevoli, questo e maggiormente visibile quando stampo, e come se il G fosse stato progettato per accentuare nitidezza, contrasto e colori con la finalità del monitor di un PC.
Inoltre preferisco il D e i suoi predecessori ovviamente, per la costruzione Vetro e ferro, con la ghiera dei diaframmi, mentre reputo disgustosa la confezione del G, quel barilotto plasticoso e senza ghiera dei diaframmi esterna e uno dei motivi che mi fa guardare a Fuji con invidia, perché c'é ancora una casa Giapponese che si ricorda come si costruisce un'ottica.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 23:32

A parte la questione feeling con l'ottica gli AF-D sono spesso interessanti rispetto alle controparti AF-S anche per gli sfocati più duri ma caratteristici, poi un'ottica come il 50mm f/1.8G ad esempio, che è molto risolvente e nitida secondo chiunque io l'ho trovata meno superlativa di quanto si dica per via delle aberrazioni cromatiche laterali che non c'erano nelle versioni precedenti che invece soffrivano di aberrazioni cromatiche longitudinali. Però ci sono anche le eccezioni dove è successo il contrario.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 6:59

Discorso articolato, sicuramente non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Vi sono alcuni D eccellenti come vi sono obiettivi ottimi tra i G.
Un esempio è costituito dai rispettivi 85 1.4, li ho avuti in contemporanea ed ho fatto molti raffronti, ho concluso che sono entrambi validissimi ma profondamente diversi, uno è più contrastato, uniforme e saturo, l'altro perde molto ai bordi ha passaggi delicati e toni acquerello.
In tutti e due son presenti un grande sfocato una ottima plasticità.
Quale è il migliore ? Dipende dai gusti di ognuno.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:58

Io ho venduto il nuovo 35mm AF-S DX 1.8 e ricomprato un 35mm 2D. lo trovo superiore per nitidezza e colori.
il dilemma e' stato l'AF non sempre velocissimo sui modelli precedenti.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:10

La ghiera dei diaframmi è utile per adattare le ottiche su corpi ML o per farci sentire un pò di nostalgia nei confronti dei bei tempi andati, ma nell'uso pratico cosa cambia? Nulla. La serie G si adatta a quelle che sono le tendenze estetiche attuali, e non mi riferisco all'aspetto del barilotto ma alla resa ottica. Fatevi un giro nel forum, tanto per rimanere vicini. La maggioranza delle foto risponde ad un gusto ben preciso e la serie G risponde meglio a queste esigenze.
Detto per inciso non ho nulla contro le serie più vecchie, anzi, guai a chi tocca i miei vintage.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:17

La rimozione della ghiera di selezione del diaframma, purtroppo, ha tagliato la compatibilità con le vecchie glorie.
Alla stragrande maggioranza fregherà nulla... ma alle mie FE frega, eccome...

Vabbè, poco male... significa che acquisterò, usate, le ottime lenti AI, AiS, AF o AF-D, risparmiando bei soldoni...
In pratica, si può dire che nikon ha quasi perso un cliente.

Comunque concordo con il non fare di tutta l'erba un fascio. La "G" di per sé indica solamente la rimozione della ghiera dei diaframmi (è una castrazione), ma in realtà viene anche usata per identificare le ottiche più recenti.

Ottiche G e D sono semplicemente diverse e ognuna fa storia a sé...

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:20

La maggioranza delle foto risponde ad un gusto ben preciso e la serie G risponde meglio a queste esigenze.


Infatti, il tempo passa e i gusti cambiano. Piaccia o meno i G hanno una resa più contemporanea.
Per la costruzione..quello non è questione di gusti. Il tempo passa, si trovano nuovi materiali con dei vantaggi e li si usa..i polimeri sono più leggeri, termoisolano di più e sono ugualmente resistenti. Lo svantaggio è che sembrano plastica al tatto e questo è abbastanza per far dire a qualcuno che gli obbiettivi li sa fare solo chi usa la cara e vecchia ghisa.

Vuoi un esempio? Sigma 35mm, a detta di tutti una GRANDE costruzione, indistruttibile. Bello di ferro, come piace a voi. In tre anni in assistenza tre volte per problemi, tutte e tre le volte, di costruzione.
Nikon 24-70 di "plastica", più vecchio di un anno, usato di più e con una costruzione sulla carta più delicata (si estende zoommando). Mai-un-problema. Idem con tutti gli altri plasticoni.

Ma i forum esistono anche per dire che Nikon fa le lenti di plastica.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:33

....Ma i forum esistono anche per dire che Nikon fa le lenti di plastica


MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:51

Se ci fosse tra noi qualche esperto di materie plastiche potrebbe raccontare cose molto interessanti sulle differenze tra i vari tipi, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche che per il prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 8:33

Il mondo delle materie plastiche è talmente vasto e vario che anche un esperto non potrebbe dire molto... A meno di lavorare per Nikon e/o sapere esattamente che polimeri sono usati, come sono stampati, ecc ecc...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:09

Per Grande Fiammifero: concordo pienamente... Ho avuto tutti i più noti e diffusi "AF D" (il 35, il 50, l'85, l'80 200....) e via via li ho cambiati e sostituiti con gli AF S...è corretto quello che dici: sembra che i G siano "ottimizzati" per la miglior resa su schermo....poi in fase di stampa...oddio...non che deludano eh!..ma "convincono di meno", in proporzione....

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:36

Credo che sia una questione di costi. Paradossalmente quando passai da D70s a D700 ebbi l'impressione che il materiale fosse leggermente inferiore, tuttavia era solo questione di feeling.
Vi riporto un'eccezione, pur non avendolo mai provato dal vivo, credo che questo cinquantino sia più robusto rispetto agli altri G.





Cosa ne pensate? C'è qualcuno che l'ha provato?

Raffaele

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 9:51

E' uguale identico al normale AF-S 50mm f1,8 G, solo che l'hanno abbellito per montarlo in kit con la Df, che la righetta grigia fa molto vintage .

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:06

Discorso che straquoto e che ho sempre sostenuto ... l'unica problema è che di fronte al controluce bisogna arrendersi i G sono spesso inevitabili ...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2016 ore 10:13

ho avuto parecchi D, come dice blade il controluce li ammazza...anche se ho notato che questa "caratteristica" o "pecca" per molti diminuisce man mano che aumentano le focali...ho avuto 20, 28, 35, 50 e 85...i primi due erano problematici in controluce (benchè forse sia stato uno dei pochi a dotare il 20 di paraluce visto che nessuno lo usa così) mentre il 50 e ancor meno l'85 riescono a domarlo meglio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me