RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d610 non so cosa pensare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d610 non so cosa pensare





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:35

Premetto che non è la prima reflex che compro, ho avuto parecchie canon (400d, 500d, 40d, 5dmark2) con diversi obiettivi tra cui 17-40, 24-105 e 70-200.
La 5dmark lo avuta per circa 5 anni e l'ho portata sempre nei miei viaggi, anche nel deserto e in 5 anni gli ho fatto fare solo due pulizie presso CameraService,
ma solo per scrupolo perchè non ho mai avuto più di 4/5 macchie di sporco sul sensore.
A dicembre ho acquistato una Nikon d610 sul forum, nel momento dell'acquisto, ho fatto varie foto al cielo a f22 per vedere se il sensore era sporco.
Tutto Ok.
Insieme alla macchina ho acquistato un samyang e il 24-120 di nikon, per non avere troppi cambi obiettivo.
Alla prima uscita vera con la macchina sono stato in montagna e riguardando le foto sul computer sono comparsi tre puntini in alto a sinistra.
La sostituzione dell'obiettivo è sempre stata fatta in maniera ''corretta'' stando attento...
A gennaio sono partito per l'argentina e qui viene il bello, dopo circa 300 scatti mi accorco già display che la parte sinistra del sensore è pieno di macchie....
Dopo altre 200 anche la parte destra è invasa, ora sono tornato e questo è il risultato...
Cosa ne pensate?

drive.google.com/file/d/0B_tl64W63awmS0ZaNlgtWnhJTVk/view?usp=sharing

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:45

stesso problema. anche io ho una nikon d610 e il sensore è spesso sporco.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:49

ma il problema non era alla D600? io l'ho avuto e dopo la sostituzione dell'otturatore in garanzia mai pià presentata alcuna macchia, LTR o comunque NIKON che ti hanno detto?

user25280
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 17:52

Se ti può consolare, conosco un fotografo che gli hanno già sostituito 3 volte la D750 e ha il famigerato problema di macchie di olio sul sensore.
Confuso

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:06

Sono tornato da poco e sono talmente incavoltato che non ho ancora sentito...
se però fosse così, simpatico anche l'utente che mi ha venduto la macchina!!!!!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:18

Anch'io possiedo una D610 ma non ho al momento problemi di quel tipo. In un anno e mezzo e tanti cambi obiettivo (ho solo dei fissi) ho dovuto solo pulire un paio di volte con aria stop. Sei sicuro siano macchie d'olio? hai provato semplicemente con una peretta?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:32

Se ti può consolare, conosco un fotografo che gli hanno già sostituito 3 volte la D750 e ha il famigerato problema di macchie di olio sul sensore.
Confuso

Per quale motivo lo dovrebbe consolare?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 18:32

Frose hai comprato una macchina difettata, forse aveva fatto pulire il sensore prima di vendertela ...

user25280
avatar
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 19:54

Per quale motivo lo dovrebbe consolare?



Alle volte non essere soli al mondo fa sentire meglioMrGreen

Battute a parte, capisco che sia incavolato e ci mancherebbe.
La cosa strana é che ho sentito voci che tra le D610 e le D750 il problema delle macchie di olio sul sensore, si presenta su alcuni esemplari.
Mi sembrava strano all'inizio, ma evidentemente si presenta ancora in alcuni casi.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2016 ore 21:18

Sono tornato da poco e sono talmente incavoltato che non ho ancora sentito...


Comprendo Davide, ci sono passato anche io con la D600.
Dopo quell'esperienza ho chiuso per l'eternità con Nikon.
Mi ha fatto veleno quella macchina, comprata nuova di pacca dopo tanti sacrifici.
Oltre al problema dello sporco, era affetta anche da altre problematiche. Un vero disastro il mio modello.

Stesse 'macchie' come le tue (e molte di più nel mio caso).
Pulivo io stesso il sensore perché non potevo mica spedirla ogni settimana a 1.600km di distanza.
Dopo 200 scatti punto e a capo. Io che faccio prevalentemente paesaggistica dovevo stare ore intere su una foto per clonare via quello schifo. L'ho venduta per pazzo.

La D610 non dovrebbe dare tutti questi problemi, ma so che si sporca lo stesso seppur in misura minore.

Quel che mi viene da dirti è di imparare a pulire il sensore e avere pazienza, quando vedi che è troppo sporco gli dai una passata. Non vedo altre strade.

Ciao

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:27

Grazie a tutti...
Ho contattato il fornitore e dato che è ancora in garanzia, gli ho spiegato la situazione e dopo averli spedito un po' di foto mi ha aperto RMA dicendo che non è una cosa normale!!!!

(Quindi anche la serie d610 ha problemi di macchie d'olio!!!?!?!?!?)

Speriamo bene, perché a parte il grosso problema,
penso che il sensore sia ottimo....



avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 16:47

Da quello che vede nella fodo che hai postato, non rientra sicuramente nel "classico" problema che aveva la D600, nella quale le macchie d'olio erano molto più numerose e alcune di dimensioni maggiori (la D600 spruzzava olio in pratica). Questa mi pare più un eccesso di lubrificante, risolvibile in modo semplice dall'assistenza. E' probabile che il venditore l'abbia fatta pulire e verificare (non da LTR) prima di venderla e che il laboratorio che effettuato l'intervento abbia esaberato nel rilubrificare il meccanismo di scatto, quindi il venditore potrebbe essere in perfetta buona fede (come anche il riparatore). Vedrai che tornerà perfetta da LTR e, magari, per fare una cosa fatta bene, ti cambiano tutto il box specchio, che gli costa anche meno in termini di tempo.
Sul fatto che anche la D610 abbia problemi di macchie d'olio, credo che non sia "statisticamente" sostenibile come affermazione!! ;-)

Adriano

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:23

Ciao ho la d610 da quasi un anno, ho notato anche sulla mia che il sensore raccoglie parecchio sporco ma sicuramente in proporzione minore rispetto a quanto vedo dalla tua foto esempio.
Nel mio caso però cambio spesso lente ed ho fatto un viaggio estivo in un luogo un po' polveroso ed umido allo stesso tempo oltre ad aver fatto numerosi matrimoni e servizi.
Ho fatto ripulire il sensore lo scorso dicembre e ad oggi con utilizzo meno intensivo della macchina risulta avere qualche granello di polvere.
Succo del discorso, la d610 si sporca facilmente.
Ti consiglio di fargli dare una bella pulizia da un centro specializzato, se ci fosse un problema lo saprebbero riscontrare, altrimenti con poca spesa hai il sensore pulito pulito.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:34

a che diaframma è stata scattata la foto che hai postato sopra?
io avevo la D600 ed era un vero disastro, magari aver avuto un sensore sporco come il tuo, ora con la D610 (anche se non ho scattato molto sino adesso) posso dire di avere una fotocamera normale

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:56

Ho contattato il fornitore e dato che è ancora in garanzia, gli ho spiegato la situazione e dopo averli spedito un po' di foto mi ha aperto RMA dicendo che non è una cosa normale!


Hai fatto benissimo Davide (non sapevo fosse ancora in garanzia).

penso che il sensore sia ottimo...


Lo è eccome, come lo è quello della D600 (dovrebbero essere gli stessi).
Il problema è che se hai un super sensore, ma inserito in un contesto 'problematico' allora non te lo godi proprio.
Ma non sarà il tuo caso, incrociamo le dita e buona fortuna ;-)

Da quello che vede nella fodo che hai postato, non rientra sicuramente nel "classico" problema che aveva la D600, nella quale le macchie d'olio erano molto più numerose e alcune di dimensioni maggiori (la D600 spruzzava olio in pratica).


In realtà non era solo olio, magari fosse stato solo quello.
C'era una sorta di sfregamento della tendina dell'otturatore, parliamo di tolleranze minime ma sufficienti a 'smerigliare' una piccola porzione delle tendine. Lo 'sfrido', insieme all'olio, finiva sparato sul sensore grazie al movimento dello specchio col risultato che tutti conosciamo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me