| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:00
“ non più usare ottiche di altre marche perchè l'ampio tiraggio non lascia spazio ad adattatori „ Furbetti  Ma che sensore usa? Full frame o aps-c? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:02
ecco quello che canonisti e nikonisti chiedono ai rispettivi brand, però finora nessuno dei produttori di mirrorless aveva scelto il tiraggio lungo (a parte una Pentax abortita in fretta e Samsung che ha usato il tiraggio M39 ma anche lei ha mollato).................mo vediamo che succede..... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:02
APS-H |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:05
Sono di due tipi un aps-c da 29MP un aps-h da 45MP Grande! |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:05
“ l'ampio tiraggio non lascia spazio ad adattatori „ scusate l'ignoranza, ma non capisco cosa vuol dire... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:09
Che per montarci altre lenti devi segare via un pezzo di fotocamera (in buona sostanza). |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:14
ok, ho capito, grazie... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:14
“ Una particolarità è che ha lo stesso tiraggio delle reflex Sigma, quindi è compatibile con le ottiche Sigma SA senza adattatori, ma non più usare ottiche di altre marche perchè l'ampio tiraggio non lascia spazio ad adattatori. „ Decisione a mio parere discutibilissima che contribuirà, a mio parere, a decretarne l'insuccesso. Io comprendo la volontà di fare una macchina che accetti le ottiche che tu stesso produci e che permetta ai tuoi clienti di non doversi disfare delle ottiche che già possiedono. E soprattutto che ti permette di fare uscire una ML senza bisogno di creare una linea di lenti dedicata. Però così, dai l'idea di credere poco nel tuo stesso progetto, dal momento che investi sul solo corpo e poi ci fai abbinare lenti nate per un altro sistema, snaturandone la natura. A quel punto, sarebbe stato forse meglio uscire col tiraggio Canon (così avrebbero potuto attirare tutti i clienti Canon e, mediante adattatori, accettare anche le ottiche con innesto Nikon, oltre che tutti quelli che hanno ottiche Sigma con uno di questi 2 attacchi), poiché di proprietari di macchine a ottiche intercambiabili Sigma non ce ne sono molti. E comunque così facendo si precludono la possibilità di attirare tutti i possessori di ottiche vintage (grazie ai quali invece Sony e, in misura minore anche Fuji, per esempio stanno vendendo più di una macchina...). |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:14
Sempre molto particolare sigma nell'estetica Non ho capito però.. è solo un prototipo? |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:16
“ Decisione a mio parere discutibilissima che contribuirà, a mio parere, a decretarne l'insuccesso „ Sono d'accordo. Fosse stata compatibile con sole ottiche Sigma con attacco Canon era meglio |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:16
non è buona per i canonisti, non si trovano con i contatti...... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:16
Prodotto che sinceramente non capisco, non accontenta chi preferisce le reflex (mirino, af, bilanciamento dei pesi) e nemmeno chi preferisce le ML (spessore comunque da raflex per via del tiraggio, impossibilità di adattare ottiche reflex). |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:19
Visto l'adattatore Sigma SA - Sony FE prodotto proprio da Sigma secondo me avrebbero fatto meglio a farne uno anche per la nuova baionetta per ML e darlo tra gli accessori presenti nella confezione. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:19
Interessante solo per il foveon. Per quanto buone limitarsi alle sole ottiche Sigma non mi sembra una scelta ideale (lato utente), soprattutto se si vuole girare leggeri. A proposito, l'impugnatura sembra bella grossa ma mi auguro che l'ergonomia sia all'altezza delle lenti ART. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |