| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:35
Vorrei comprare un obbiettivo per fotografare paesaggi... Ho una canon 1200D |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 22:58
Che cos'hai adesso di lenti? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:09
Per i paesaggi servono tipicamente i grand'angoli. quindi sotto i 24mm va bene tutto. Ovviamente meno mm hai più l'effetto ottenuto sarà woow. Lo zoom grand'angolato più estremo è il sigma 8-16 che costicchia ma è eccellente. Io ho un sigma 10-20 vecchia versione e mi piace molto. Costa la metà dell'8-16, ha i suoi difetti ma il suo sporco lavoro lo fa egregiamente. Anche il canon 10-18 non è da disprezzare. Questa è la teoria. Ma c'è gente che fa panorami anche con i tele... Forse dovresti restringere un po' il campo e decidere che tipo di paesaggi vuoi ritrarre. Cos'hai come lente? Il 18-55? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:16
prenderei un 12-24 Sigma o un 10-20 sigma. Oppure, ma sei un pelo più lungo, un 16-35 f4/is (io prenderei quest'ultimo, anche su aps.c) gli ultragrandangolari sono si d'effetto, ma a mio gusto sono ok per qualche foto, troppe stancano un po'....il problema non è metterci tanto dentro al frame, ma metterci le cose giuste. ciao S. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:18
a) quali obiettivi hai? b) quanto è il budget? c) ti piacciono le foto con immenso angolo di campo? |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 23:23
Per fare foto di paesaggi vanno bene tutti gli obiettivi. Quello che serve è un cavalletto, un buon polarizzatore e svegliarsi presto la mattina |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 6:53
adesso ho un 18-135 |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:10
Ok. Allora hai già un buon punto di partenza. A 18mm sei già molto grandangolato. Quando fai una foto, cosa ti manca? Cosa desidereresti di più? Se la risposta e: "vorrei ci entrasse più roba" allora vai di grandangolo. P.s. cmq cavalletto e mattina presto sono consigli utilissimi |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 7:15
Attenzione ai grandangoli troppo spinti. È vero che restituiscono rese prospettiche fortemente d'impatto, ma è anche vero che nella maggior parte dei casi il fotogramma rimane troppo vuoto, con il soggetto troppo piccolo disperso nel nulla. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 9:30
mi permetto, non è l'obiettivo che fa la foto di paesaggio, è la nostra capacità di saper vedere e comporre. Non voglio dire cose che possano sembrare banali ma è così. Prendere un superwide per i paesaggi, potrebbe sembrare scontato o necessario, ma se non sai comporre, cosa che haimè in pochi sembrano saper fare, il tutto sembrerà dispersivo, si andrà in cerca di qualcosa nella foto, vagando per millenni nella foto in cerca di qualcosa che attragga la nostra attenzione. Vidi una foto qualche tempo fa, proprio qui, di una battigia fatta con un samyang o qalcosa di veramente esagerato, commentai dicendo, "si bella ma è vuota" la risposta fu" bhè c'è un faro in fondo alla spiaggia"...io "quale, quel gruppetto di pixel bruciati?" Quindi, il tuo 18-135 va bene, impara a comporre. Senza se e senza ma. Ciao LC |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 10:14
Anch'io ho il 18-135STM, ma l'utilizzo è generico. Quando voglio tirare fuori qualcosa di buono nel paesaggio utilizzo con soddisfazione l'economico, ma ottimo 24mm STM. Se l'angolo di campo ti aggrada, te lo consiglio vivamente. Quando sono costretto ad utilizzare angoli più ampi, uso il 10-18, anche se non brilla per nitidezza ai bordi. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 12:53
I paesaggi di Franco Fontana con il super tele dimostrano che come sempre non esiste UNA regola. E' chiaro che stiamo parlando di un'eccezione (eccezionale in tutti i sensi tra l'altro) e che il mio citarlo sia provocatorio, ma è per dire "dipende...." |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:08
" I paesaggi di Franco Fontana con il super tele dimostrano che come sempre non esiste UNA regola. " Infatti, non di rado mi capita di usare anche il 50 ed il 100mm. |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:15
Concordo con #Shambola e #Roy72chi poiché la percezione dell'occhio umano non ha nulla a che vedere con la focale ampia dei grandangoli. Spesso, sperando funzioni allo stesso modo, si utilizzano grandangoli spinti e poi nella foto non si capisce una mazza , restando delusi. Meglio un bel 50 od un medio tele di qualità. E poi dipende, come suggerisce il saggio #Shambola... |
| inviato il 23 Febbraio 2016 ore 13:54
Se vuoi un grandangolo la scelta più equilibrata cade sul sigma 10-20mm equivalente a un 16-36mm su full frame, secondo me a livello di prestazioni rapportato al prezzo é un ottima scelta. Poi come ti hanno già detto i paesaggi si possono fare con tutte le focali,quindi libero arbitrio. Comunque per migliorare i paesaggi si deve imparare a padroneggiare l'utilizzo dei filtri, usare quando necessario doppie esposizioni, oppure lo stacking per la profondità di campo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |