| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 9:47
Ciao a tutti... Ho necessità di un valido programma di backup. Su Mac utilizzo Carbon copy cloner, a pagamento e mi trovo piuttosto bene. Su Windows c'è qualcosa di simile? Non per forza free, mi va bene anche a pagamento se la cifra non è altissima. M interessa che si possa programmare un backup automatico oltre che manuale ovviamente |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:12
Ciao questo è un ottimo sistema, c'è la versione free, o una versione Home da 29€ www.iperiusbackup.it/software-backup-free.aspx supporta incrementale, differenziale e backup su nas, perifieriche usb ecc... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:13
io mi trovo bene con syncback - c'è una versione free e una a pagamento che consente di avviare il backup in automatico quando inserisci il disco usb (ad esempio) non mantiene più copie come ad esempio fa time machine ciao, Marco |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:20
Io uso FreeFileSync |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:32
FB Backup , gratuito in italiano e fatto veramente bene |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 10:52
Io invece uso Acronis, immediato e comodo. Con un coupon l'ho pagato 29 euro anziché 49,95. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:20
Uso Iperius Backup e non posso che consigliartelo. Anche nella versione gratuita è ottimo |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:59
Programmi di backup su Windows ce ne è un'infinità e si somigliano un po' tutti. Per quello che è la mia esperienza direi che non ce ne è uno migliore di tutti, ma sono quasi tutti molto validi, quindi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tuttavia si dividono in diverse famiglie: A) Quelli che si limitano a fare il sincronismo o backup sorgente <--> destinazione e possono essere schedulati, ma non fanno backup storici. B) Quelli che fanno i backup veri e propri dei singoli dati, con programmazioni schedulate Completa e Incrementale, e tengono i backup storici. C) quelli che fanno il backup del disco/partizione come immagine, oppure dei singoli file con programmazioni schedulate Completa e Incrementale e tengono i backup storici. Della famiglia A) conosco Synback (gratuito), Allway Sync (gratuito con limitazioni, altrimenti si paga); della B) conosco Cobian Backup (gratuito), Uranium Backup (gratuito, ma ci sono anche versioni a pagamento); della C) conosco Easeus Todo Backup (gratuito e a pagamento), Veeam Endpoint Backup FREE (ma le altre versioni sono a pagamento), Acronis True Image (solo a pagamento). Quindi prima occorre capire quale strategia si voglia adottare per la salvaguardia dei dati, poi cercare lo strumento che ci serve, tenendo presente che molti programmi adottano due o tutte tre le strategie descritte. Inoltre non è raro adottare più strategie diverse insieme (come faccio io con i server dei clienti) per aumentare la sicurezza nella salvaguardia dei dati. Io i mie dati personali e le foto li salvo su dei dischi esterni da 2,5" che attacco quando voglio fare il backup e li tolgo quando ha finito. Non lo faccio giornalmente ed utilizzo dei banalissimi script di Windows che eseguo manualmente. Le cose più sofisticate e senza controllo diretto le faccio solo dai clienti. Se il disco destinazione dei tuoi backup è perennemente collegato al tuo computer (via rete o via USB) allora ti consiglio uno dei programmi suggeriti, ma devi prima pensare come vuoi fare i tuoi backup. Giorgio B. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:09
Intanto grazie a tutti per le risposte. Iperius l'ho provato, versione free, ma ad un certo punto non so per quale motivo non mi faceva il backup di tutto, mi sono trovata decine di Giga in meno nella cartella di destinazione..e mi dava backup sempre con errori. Boh non so anche perchè sono piuttosto ignorante in materia.. Giobol, ho scaricato Uranium e lo sto provando, per ora mi piace.. una domanda, siccome io il backup lo faccio su un disco esterno che non è sempre collegato, diciamo che lo collego una volta a settimana giusto per fare il backup, come faccio le volte successive a "dirgli" di copiare solo i file "nuovi"? quando creo il nuovo profilo imposto sincronizzazione anzichè backup? grazie! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:17
Macrium Reflect. Non so se esiste una versione freeware. L'ho acquistato per il backup delle foto ma poi l'ho usato per le copie complete dei dischi in caso di Disaster recovery. Si possono schedulare i job sia full/diffetential/incremental e synthetic full. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 15:18
Freefilesync |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:54
Alessandra, l'ultima volta che ho usato Uranium Backup è stato nel 2007 e non so come si è evoluto, infatti da ormai qualche anno uso solo più Cobian. Puoi vedere se ti fa creare un profilo (Cobian lo chiama Task) senza programmazione, ma manuale, quindi lo avvii quando colleghi il disco. Se lo scopo è quello di aggiornare il backup che hai su disco sincronizzando la destinazione con la sorgente allora usa quella funzione. Tieni presente che nella sincronizzazione sorgente --> destinazione esistono due modalità: "mirror", cioè se nel sorgente non c'è più un file che esiste ancora nella destinazione esso verrà rimosso anche nella destinazione; "backup", cioè si ricopia ciò che è stato modificato e aggiunto ciò che è nuovo, ma non si tocca ciò che c'è già nella destinazione, anche se è stato cancellato dalla sorgente. Questa modalità ha l'inconveniente che se nella sorgente rinomini una cartella, nella destinazione ti troverai dei doppioni che occupano spazio. I backup storici si fanno invece ricopiando ogni volta tutto, oppure solo le modifiche, ma sul disco di destinazione vengono sempre creati backup set differenti, quindi incrementi lo spazio occupato. Io, come ho detto, i backup li faccio in modalità mirror utilizzando il semplicissimo comando di Windows 7 ROBOCOPY /MIR, non uso nessunissimo programma se non per fare il backup immagine dell'HDD del computer. Giorgio B. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 19:57
Robocopy forever. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 20:01
io uso allwaysync in modalità incrementale unica direzione in automatico a determinate ore verso due sorgenti non in rete. metodo molto semplicistico ma per me efficace e niente di trascendentale nella gestione. interfaccia in italiano e ben intuibile, versione free disponibile, versione pro a 30 dollari |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |