RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scegliere micro4/3.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scegliere micro4/3.





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:44

Apro questo topic come suggeritomi dall'utente sixtynine, come spin-off dell'ormai degenerato "m4/3 vs FF", e nella speranza che qui si possa discutere Civilmente e Serenamente dei motivi che possano spingere l'utente a scegliere il sistema micro4/3 in luogo di altri sistemi mirrorless.

Quoto qui sotto alcuni interventi rilevanti, e i miei (i primi due).

Mi inserisco in questo topic per porvi una domanda sul sistema, senza crearne uno apposito.

Ma a che serve il m4/3?

Intendo, quali sono i vantaggi tangibili rispetto ad altri sistemi? A quanto leggo in giro il vantaggio principale mi pare la portabilità .

Ma anche qui é un nonsenso, perche non una sony a7 a questo punto? Io la mia la porto in giro nella tasca del giubbotto con il 28/2.8, addirittura se ci mettessi un 35/1.4 voigt per telemetro sarebbe ancora piu compatta, il tutto su full frame ed a un costo irrisorio rispetto al materiale m4/3.

Quindi.. Perche m4/3?


Beh, se paragoniamo il sistema questo é quello che io vedo:

(considerato ovviamente ottiche di focale e diaframma equivalente)

Nella configurazione corpo + fisso (anzi, diciamo tris di fissi) abbiamo in entrambi i casi un corredo molto, molto compatto: Se parliamo di sistemi Af nativi, probabilmente siamo in pari come volumi. Però se consideriamo il fatto che dell'Af non ce ne frega una beata mazza, sulla sony montiamo roba vintage con enorme riduzione dei costi e anche una limatina agli ingombri (lo so che i vintage si montano anche su oly.. Ma cose tipo 35/1.4, 20/2.8, 50/1.4 equivalenti non esistono, e nei casi in cui ci sia qualcosa di assimilabile saliamo parecchio di prezzo e ingombro)

Se poi parliamo di zoom.. Beh, posto che forse il problema é a monte, siamo li comunque. Il 24-70/4 zeiss dal vivo é veramente compatto. Ora, non credo che l'oly 14-35/2 sia piu piccolo, ma anche lo fosse, il prezzo é fuori da ogni grazia divina. Un un 35-100/2 equivale poi come dimensioni e pesi circa ad un 70-200/2.8 (anche se il paragone sarebbe con l'f/4, ma fa lo stesso).

Quelle che espongo qui sono le riflessioni che ho fatto al momento dell'acquisto, quindi senza malizia, sia chiaro.


Matteolex
io ti rispondo (molto serenamente) sul discorso potabilità che facevi prima. Con 4 chili e 700 grammi circa giri con 2 corpi (con battery grip) e 3 ottiche (tra cui un 40-150 che moltiplicato equivale a un 420 mm, un 60macro e il 12-40 cioè un 24-70, dunque lenti di fascia Pro) 7 batterie (+ carica batterie) e filtri vari.
Quindi si: la portabilità è un suo punto di forza. Ma non è il suo primo ed unico punto di forza.

Sono le prestazioni che, in relazione a quanto si pensa, sono sorprendenti. Ma attenzione: non sono sorprendenti in confronto ai sensori più grossi. Lo sono in confronto alle proprie aspettative.

E chiunque sia appassionato di fotografia (e non di elettronica) lo percepisce.
Questo è un dato di fatto.
Sono certo che una persona come te ha capito cosa intendo dire.

Saluti
Matteo


Non dimentichiamo mai che il segreto per avere delle “buone” fotografie è da ricercarsi nel fotografo e non nell’attrezzatura utilizzata. Per questo, a costo di sembrare banale e ridondante, credo che la migliore strumentazione fotografica sia quella capace di assecondare il proprio stile fotografico e se possibile di ispirarci a fare fotografie


Rspondendo a Matteo, posso dire due cose: in primis, per me, 4,7 chili sono troppi e basta MrGreen ma questo ovviamente è soggettivo. In secundis, riguardo alle prestazioni: ovviamente non posso capire non avendo provato con mano, ma posso provare ad intuire: Parli del 'mood' generale?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:55

Onestamente, io ho più volte valutato il sistema micro 4/3, in fondo con le sue ottiche dedicate si ottengono immagini molto nitide, ovviamente dipende dal fotografo che immagini otterrà, però visto il peso ridotto di certo porta molti vantaggi.
Poi si sa se una macchina corrisponde a ciò che ti serve, in più ti piace per te è la migliore macchina al mondo, il resto non conta più.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:56

Ma insomma mi dici quanto è grande un 80-300 f2.8 per la Sony?

É paragonabile al 40-150 di Olympus?
Hai idea di quanto siano piccolo gli zoom economici zuiko?
C' è qualcosa di paragonabile nel ff?

Insomma fanno foto schifose, barano sugli ISO, sono ingombranti e costruite male...il m4/3 non ha senso di esistere, e chi ce l'ha non capisce una mazza.

Ho riassunto bene?

A, l'af fa pena.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:57

Ma le fuji xf mirrorless non sono considerate?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:00

Filtro, non capisco perchè tu debba prenderla sul personale. Parla se vuoi, ma mantieni toni pacati, non è una guerra. Non capisco perchè uno debba stressarsi a vivere il forum in questo modo.
Altrimenti, se devi mantenere un atteggiamento ostile, non sprecare il tuo tempo.

Le fuji X sono certamente considerate, sarebbe interessante sentire il punto di vista di chi le ha scelte.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:02

Io stavo per prendere Oly em10mk2 o elp7....quando due miei amici fujisti invasati mi hanno convinto a cercare una xe2 usata.

Il problema di fuji sono le lenti che costano un salasso....

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:09

Daniele prima di riaprire un topic che nasce sbagliato prima informati .
É indiscutibile che i m4/3 siano sistemi più portabili e leggeri.
Non c' è altro da dire, se non le solite castronerie che si legge su questo sistema.

E poi uno non si dovrebbe indiavolare a forza di leggere inesattezze e amenità.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:10

Onestamente ciò che si sceglie per fotografare è una scelta personale, e dipende anche dal proprio portafogli e dalle proprie esigenze, io sono andato avanti con una samsung NX10 per un anno e mezzo e solo ottiche manuali, perché il tutto mi è costato poco, la macchina sui 100 euro, e altri 50 per adattatore batteria e borsa originale, eppure mettendoci la tecnica e la passione go fatto delle ottime foto, alcune pure vendute nei siti stock. Per cui anche il micro 4/3 adoperato bene da di sicuro i suoi frutti.

user86191
avatar
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:11

Ciao Daniele

La base del tuo ragionamento é se dovete prendere una ML per restare leggeri prendetevi una a7 così avete la qualità dell' ff, e se volete la compattezza potete attaccarci un fisso vintage.
Non posso darti torto, anche io lo avevo pensato, il problema e che e Soo, So So, So So Sooo, vedi ora non riesco nemmeno a scriverlo quel nome.

Spero che Oly o Fuji facciano il grande passo, per il momento le guardo con rispetto

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:12

Dovrei leggermi i vostri topic, quelli che sembrano riunioni di condominio? No grazie. Se qualcuno vuole parlare civilmente qui è il benvenuto. Nessuno ti obbliga ad intervenire.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:12

@Daniele,
- io penso che se con 4,7 chili riesci a girare con quel genere di attrezzatura (cioè quella che ti ho elencato) fai un bel salto in termini di portabilità e pesi. Fidati che 4,7 chili all'interno di uno zaino ben fatto che ti fa scaricare i pesi come si deve sono il nulla. Te lo dice una mezza seg@ come me )))
Se fai un viaggio fotografico "importante" non puoi partire solo col grandangolo + un corpo macchina e 3 elastici... quindi con i pesi ci devi fare i conti, ahimè... anzi ahi noi... in questo il m4/3 eccelle perché dimezzi i pesi senza (e ripeto senza) dimezzare la qualità di ciò che porterai a casa, in termini di foto e tipo di foto. Questa è la cosa sorprendente, a mio avviso.

- se non hai mai provato con mano questo sistema ti auguro presto di provarlo, così puoi dire la tua liberamente (anche in negativo, ci mancherebbe).
Io sono rimasto sorpreso proprio dall'efficienza di quel sensore accoppiato a quel genere di lenti. Sia in termini di resa del file, di qualità pura, sia in termini di utilizzo fotografico generico, ma quasi a 360 gradi. Ad uno che ama fotografare, il sistema consente di ottenere dei risultati che sono molto ma molto positivi, perché quel "minuscolo" sensore (così colmo di pixels e così tanto croppato) riesce ad interagire perfettamente sia col software/processore sia, soprattutto, con la qualità (eccellente) delle sue ottiche Pro. E' come se "vivesse" in un suo mondo, ma lo fa molto bene, in armonia ed equilibrio (senza dimenticare che con l'High Res accoppiato ad una lente come si deve porti il file da 16 mega generici a 40...).

Ripeto: non lo rapporto ad un sensore full frame, perché per me non ha senso.
Lo valuto a seconda delle mie (poche) capacità e a ciò che realmente vedo con i miei occhi prima che diventi digitale.

Io non discuto i dati tecnici, perché per me sono irrilevanti. Io scatto, sistemo e poi confronto. E vedo che, alla fine ed oggettivamente, è sorprendente.
Tutto qua.

Ciao!
Matteo

user72463
avatar
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:12

beh un corredo micro 4/3 è sicuramente leggero e anche di buona qualità,ma personalmente sono sano e non ho problemi a portarmi appresso il corredo canon,e inoltre non riesco a digerire quel tipo di formato,lo trovo un po claustrofobico per i miei gusti..se mai dovessi prendere una mirrorless sarebbe senza dubbio una sony apsc

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:16

E tu Daniele informati, che almeno ti eviti di riaprire un topic come altri 1000000.
Saluti

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:17

Maximilien, senza dubbio il m4/3 può dare i suoi frutti, sicuramente con le sue ottiche è superiore alla maggioranza delle reflex-base coi loro obiettivi kit. Il punto però è, sono i risultati a spingere sul 4/3? O è altro?

Fiammifero, sono curioso di sapere qual'è stato il problema a questo punto MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 20:24

Guarda Daniele, io dopo varie valutazioni durate mesi, leggendo test, guardando scatti su scatti, confrontando parco ottiche, valutando le specifiche ho deciso per ora di rimanere a Canon, perché amo i colori di Canon e il menù, e io mi ci trovo proprio bene. Il micro 4/3 lo si sceglie valutando esigenze personali, provando una delle macchine in questione, valutando tutto il sistema insomma, se corrisponde a ciò che si cerca lo si sceglie, se no si passa ad altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me