| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:57
Ciao a tutti, Nell'indecisione su un prossimo acquisto, stavo valutando questi due prodotti: Canon 70-300L IS-USM Canon 70-200 F4/L IS-USM (questo eventualmente accoppiabile con un moltiplicatore) Usando una 7D (I) e una 6D, qualitativamente quale dei due scegliereste? Il F4 mi fa molta gola, però secondo voi qualitativamente come si pone contro il 70-300L? Mettendogli un moltiplicatore 1.4x coprono più o meno le stesse lunghezze focali. Grazie dei vostri consigli! |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:23
Ciao, Nessuno ha mai provato la coppia 70-200 F4 IS USM + moltiplicatore? Grazie mille, Mirko |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 12:40
ciao li ho entrambi due ottiche fantastiche però il 70 300 è eccezionale sopratutto per praticità su ff è eccezionale vedi le foto nella mia pagina sulla galleria animali fammi sapere |
user47513 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:54
Il 70/200 col moltiplicatore si comporta benissimo... pero' c'e' da dire che a quel punto diverrebbe "identico" al 70/300, cioe' un 280 f 5,6 .... Su apsc, il 70/300 ha il vantaggio che arriva a 300 ( e non c'e' bisogno di moltiplicatore) Su ff , il 70/300 e' ancora meglio perche' appunto arriva a 300 e il fatto che sia solo un f5,6 su ff dice poco o niente.. il costo e' uguale... come qualita' il 70/200 liscio fa un po' meglio,ma con tele del genere stiamo parlando quasi di trovare il "pelo nell"uovo"... Personalmente direi che la bilancia pende 99-1 a favore del 70/300 L e quell' 1 a favore del 70/200, puo' significare nelle foto da studio,o per foto in palazzetti sportivi... |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 21:48
Se i 300mm ti servono spesso, meglio il 70-300. Se invece ti servono saltuariamente, meglio il 70-200, un po' più leggero e maneggevole e con uno stop di luce in più. E che, all'occorenza, con il TC 1.4x II o III va benone. |
user37793 | inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:12
Il 70-200 raggiunge al massimo mezzo stop di differenza sulla lunghezza focale in comune col 70-300. La differenza in termini di luminosità quindi è davvero poco rilevante... Diverso invece paragonare il 70-300 al 70-200 2.8; in questo caso la differenza di apertura pesa parecchio. Ciao |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 23:52
Quoto Guidoalpino, se l'uso prevalente è moltiplicato, meglio il 70-300L, se invece è un'eccezione vai di 70-200. Al tempo paragonai il 70-200 f/2,8 II + 2xIII con un crop del 70-300L per ragionare sui 400mm, le differenze minime non giustificavano la maggior spesa e il maggior peso, ma io ero interessato solo all'uso a "fondo" millimetri. PS Non dimenticare il nuovo 100-400. |
user47513 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:27
il nuovo 100/400 costa il doppio... meglio dimenticarlo |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:56
Avendoli avuti tutti e due io ti consiglio il 70-300 .... me ne sto per liberare ,a malincuore, solo perché ho preso il 70-200 f2.8 is ii e un 100-400 ii in futuro! Non so se sia un caso il mio ma in nitidezza spacca .... ho portato a casa scatti meraviglioso in palazzetto e concerti su 70 d in condizioni di luce scarsa . Comunque 2 ottiche di alto livello . |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:53
Campos: 70-300L: 1100€ 100-400L II: 1800€ Lupo: Non è un caso, anche il mio è eccezionale e nel passaggio 7D-->7DII è migliorato! |
user47513 | inviato il 10 Marzo 2016 ore 11:01
Sono 700 euro in piu' .... non e' il doppio ma quasi... Se non deve fare caccia fotografica non se fa "niente" del 100/400 ed e' molto meglio poter partire da 70mm che da 100mm |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 11:16
dipende dalle priorità, io ad esempio non credo di aver mai scattato una foto in vita mia a 70 mm :D a mio modo di vedere le cose è molto meglio arrivare a 400 - ma è solo la mia opinione - e in generale il 100-400 II è un'obiettivo favoloso. la mia idea è che l'autore del topic chieda quale sia la via migliore per avere un po' di mm in più. Detto questo il 70-200 f4 is con il moltiplicatore non costa proprio poco.. andiamo a metà strada tra 70-300 e 100-400. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 13:37
Se te lo puoi permettere, credo che oggi il mix di qualità, versatilità e maneggevolezza del 100-400 II sia imbattibile. |
| inviato il 26 Giugno 2016 ore 11:24
Ciao, ho preso il 70 300L e ne sono davvero soddisfatto, lo utilizzo per foto durante partite di calcio del mio bimbo e mi sembra molto performante, nitido e con stabilizzatore eccezionale. Se non ti serve allungare a 400, risparmia tranquillamente e "buttati" sul 70-300L, con la 6D non sbaglia un colpo. Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |