| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:07
Ciao a tutti, leggendo un'articolo sull'Olympus M10II, alla voce "THINGS THAT DON’T WORK AS EXPECTED", l'autore descrive il funzionamento della modalità di ripresa "P" come segue: “ Most of the times I shoot in P-Mode with auto ISO (200-6400) where I have set the shutter limit to 1/125 on my 17mm Olympus lens. With the normal shutter mode the camera first opens the aperture, then goes down to 1/125, then raises the ISO to 6400 and then lowers the shutter even more „ E cioè: "Il più delle volte scatto in modalità P con ISO auto (200-6400), impostando il limite del tempo di scatto a 1/125 con un obbiettivo Olympu 17mm. Con l'otturatore in modalità 'normale' [nel proseguo dell'articolo spiega che, con l'otturatore in modalità silent, tutto questo non funziona nello stesso modo, ndr] la macchina fotografica prima apre il diframma, poi alza il tempo di scatto fino a 1/125, poi alza gli ISO fino a 6400, infine abbassa ulteriormente il tempo di scatto". Qualcuno sa dirmi dove impostare il limite del tempo di scatto in modalità P? |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 16:57
Riporto quanto scritto nel manuale della Em-10 a pag. 39 Variazione di programma (Ps) In modalità P e ART potete scegliere diverse combinazioni diaframma/tempo di posa senza alterare l'esposizione. Ruotare la ghiera posteriore per far apparire «s» accanto alla modalità di ripresa. Per annullare ruotate la ghiera posteriore finché «s» non scompare. Attenzione• La variazione di programma non è disponibile quando utilizzate il flash Credo di capire che in modalità P se ruotiamo la ghiera posteriore appare questa S e la modalità diventa Ps e probabilmente possiamo impostare o il tempo o il diaframma che vogliamo |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:19
Non ho MAI usato la modalità P nella mia vita Avrei voluto darti una mano Cosmosub, ma qui alzo bandiera bianca. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:29
“ Non ho MAI usato la modalità P nella mia vita „ Io sì ... quando uso il flash ma questa possibilità di limitare il tempo esiste solo sulla M10 mkII o anche sulla prima??? Adesso vado a guardare. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:32
Ohhh bella !!!! In P mi funziona come in A ????? Ossia regolo l'apertura come se scattassi in A? Sarà meglio che mi vada a rileggere il manuale |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:35
“ Non ho MAI usato la modalità P nella mia vita „ E' la prima volta anche per me ma devo ammettere che, per strada, quando è più importante scattare nell'attimo decisivo che preservare la qualità della foto, la logica decisionale della modalità P descritta nell'articolo che citavo potrebbe fare molto comodo e, per questo motivo, la sto esplorando. Nel paesaggio (M) o nel ritratto (A) preferisco altre modalità. “ questa possibilità di limitare il tempo esiste solo sulla M10 mkII o anche sulla prima? „ Spero anche sulla prima anche se per ora non sono riuscito a trovarne traccia alcuna nel manuale. Stasera proverò la modalità Ps che segnala Imik. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:42
“ In P mi funziona come in A? „ Anch'io non avevo mai capito bene come funzionasse la modalità P e, in apparenza, sembra ragionare come in modalità A; per provare la logica di funzionamento di questa modalità bisogna, secondo me, provare a scattare passando da un ambiente ben illuminato ad uno con poca luce. La modalità P, se ben comprendo, infatti, dovrebbe cercare di utilizzare il diaframma impostato, senza scendere sotto il tempo di scatto minimo previsto (nell'esempio qui sopra 1/125); se non ci riesce, piuttosto che aumentare il tempo di scatto aumenta gli ISO (senza superare il limite massimo impostato); se ancora non ci riesce, aumenta il tempo di scatto. Ha una suo logica, se lo scopo è portare a casa uno scatto in cui si voglia controllare la pdc e, nel contempo, congelare un'azione (sacrificando la qualità) ma, come dicevo, per scatti rubati per strada, potrebbe tornare utile, sollevando dal dover operare tutte queste scelte manualmente. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:01
Dal manuale della E-M10 mkI: "Variazione di programma (Ps) In modalità P e ART potete scegliere diverse combinazioni diaframma/tempo di posa senza alterare l'esposizione. Ruotare la ghiera posteriore per far apparire «s» accanto alla modalità di ripresa. Per annullare ruotate la ghiera posteriore finché «s» non scompare." Sinceramente non c'ho capito un emerito %&%$$ |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:10
Se la macchina funziona come la em5II, basta cambiare la velocita' minima dell'otturatore nel menu' del flash (si puo' alzare dallo standard 1/LF fino alla velocita' massima del flash 1/250). |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:54
Emm....ovviamente in nn faccio testo in quanto scarsone...ma si offende qualcuno se dico che la maggior parte delle foto le faccio in P/Ps ?!? Solo se ho tempo lavoro in A/S/M...ma con bimba è moglie nn riesco mai ad aver tempo x foto "ragionate"...tranne alcuni momenti delle vacanze...alcuni !!!! |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:20
La modalita' P e' ottima per assegnargli qualcos'altro da fare. |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:34
“ La modalita' P e' ottima per assegnargli qualcos'altro da fare „ Dipende, perchè se ci sono delle situazioni dinamiche con scatti ravvicinati e cambi repentini di illuminazione, io la uso. Al massimo se vedo diaframmi o tempi che non mi aggradano, giro la rotella ed in un attimo diventa a priorità di diaframma. Per tutto il resto A & S & M Tuuto dipende da come sono state impostate le due rotelline da comandare con pollice e indice |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 23:43
“ Se la macchina funziona come la em5II, basta cambiare la velocita' minima dell'otturatore nel menu' del flash „ Confermo Laser8, ho provato e funziona, grazie 1000 della dritta, non ci sarei mai arrivato. Confermo anche la logica di funzionamento della modalità P che ho descritto sopra nel mio ultimo post. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:06
Mi associo (in qualità di scarsone) a Kuro77, confessando che anche io uso moltissimo la modalità P (o meglio la Ps); è comodissima, con una ghiera scegli la coppia tempo/diaframma che preferisci e con l'altra un'eventuale compensazione di esposizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |