| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 20:07
Visto che tra un paio di mesi, dovrei rinnovare l'abbonamento a PS CC, sto valutando Affinity photo, questo software di casa Apple, che viene definito IL concorrente di Photoshop... Certo che un software del genere, dal prezzo di 50 euro, confrontato ad un abbonamento annuale di PS CC da 150 euro, fa veramente tanta gola, soprattutto per chi come mè, non ci deve lavorare, pertanto, anche se non avesse alcune funzioni super professionali che ha PS, non importerebbe... Al momento sto scaricando la versione di prova di 10 giorni per vedere soprattutto, come si comporta con i file raw... Qualcuno di voi lo sta già utilizzando? come si trova?? |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:09
seguo interessato!!! |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 22:11
Seguo |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:24
nelle prime prove che sto facendo, posso confermare che è praticamente la copia di PS, ovviamente PS rimane il più professionale, ma in tutta onestà, mi pare che ad Affinity photo, non manche nulla per lo sviluppo dei raw (almeno per come li ho sviluppati io fino ad ora con PS) nei prossimi giorni sono curioso di vedere come si comporta nell assemblare i panorami e soprattutto nella stampa...
 |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:28
 |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 22:54
Il mio primo scatto post prodotto interamente con Affinity photo.... ho proprio idea che allo scadere dell abbonamento, PS lo manderò in pensione  www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1710711 |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 22:57
io non ho mai usato ps o programmi troppo complessi,mi limito ad aggiustare a mio piacimento i parametri diciamo standard. adesso,vista la spesa irrisoria del software tu consiglieresti l'acquisto? a me interesserebbe iniziare a poter lavorare sui livelli,per poter selezionare le varie zone dell'immagine da dover modificare...si può fare vero? come velocità di elaborazione come ti è sembrato? che mac hai? grazie della pazienza |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 23:11
Conta che io ho sempre usato PS, dal cs4 fino all attuale CC, e Photoshop rimane comunque il top, su questo non ci piove, però la scoperta di questo "clone" di photoshop, mi ha esaltato non poco, in primis perchè quello che facevo con PS (ossia lavorare su livelli) lo si fa anche con Affinity Photo, in maniera praticamente uguale... tutto quello che usavo in PS per sviluppare le mie foto o talvolta per fotomanipolare, riesco a farlo in egual misura anche con Affinity photo, quindi la domanda che mi sono posto è una sola....perchè spendere 150 euro l'anno per PS quando con 50 euro mi compro il suo clone ? (che tra l'altro è uscito nel 2015, pertanto ha ancora tantissimo da poter implementare a tutto quello che già può fare) Se vuoi lavorare su livelli e non hai mai usato PS, compra Affinity Photo ad occhi chiusi Come velocità di elaborazione mi va tanto come PS CC, quindi direi molto buona... Il mio è un Imac di fine 2013, processore 2,7 GHz Intel Core i5, memoria 8 GB DDR3 a 1600 MHz (non ho nemmeno l' SSD). Ora devo vedere se Affinity photo si comporta altrettanto bene anche in fase di stampa, e se risulterà buono anche per quello, allora ho davvero idea di lasciare PS a chi ci lavora |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 23:25
grazie fabio,sei stato gentilissimo e utilissimo. credo che farò questa spesa allora,intanto comincio a vedere se trovo dei tutorial in rete per i primi passi. grazie ancora |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 23:40
Figurati, comunque puoi scaricare la versione di prova che dura 10 giorni, così puoi farti un idea di com' è impostato e delle funzioni |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:28
Ciao, una minuscola puntualizzazione: “ sto valutando Affinity photo, questo software di casa Apple „ Affinity è di Serif, non di Apple. Gira solo su Mac, ma non è un sw di Apple. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:33
Grazie della puntualizzazione, da qualche parte ho letto che molto probabilmente, verrà lanciata anche una versione per Windows |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:57
Ciao Fabio, ti faccio qualche domanda. Ma AP è più simile a lightroom o a PS? Io sarei interessato allo sviluppo di file nef/raw di base cioè alte luci/ombre, bilanciamento bianco, etc... Ma soprattutto, ha lo strumento per selezionare SOLO una porzione della foto, funzione assente in capture nxd. Si può clonare/cancellare particolari? Grazie e scusa per le mille curiosità |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:13
Affinity è anche in lingua italiana? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |