RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dimensione RAF Fuji







avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 9:21

come mai i raf Fuji pesano uno sproposito? Qualcuno se lo é mai chiesto?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2016 ore 11:11

Non sono compressi.
I RAF compressi per ora li supporta solo la X-Pro2.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 9:16

Seguo con interesse, qualcuno ci può spiegare per bene?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 11:32

Seguo con interesse, qualcuno ci può spiegare per bene?


Non c'è molto da spiegare. Come ha detto Mv82 i raw fuji non sono compressi.
Tutto qui, non ci sono altre ragioni.


Semplificando al massimo...

Senza compressione per ogni pixel servono sempre 2Byte (16 bit); cioè 2MB per ogni Mpxl.
Per fuji abbiamo raw di 32MB da sensori di 16mpxl
Per la sony a7rII abbiamo raw (non compressi) di circa 84MB per sensori da 42Mpxl

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 8:32

Semplice e chiaro, grazie Maori.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 9:23

Maori
Anche i file di una qualsiasi Nikon d7000 o pentad k5 (per rimanere sui 16 mpx) non sono compressi ma pesano la metà.

I file della x-pro 2 pesano il doppio di quelli della Nikon d7200 e non sono compressi entrambi.

È evidente quindi che non può essere quello il motivo. ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:26

Per ogni pixel servono 14 bit per colore, quindi siamo a 42 bit per pixel (14 x 3).
Moltiplicare i 42bit per pixel per i Mpx e verificare se le dimensioni combaciano con quelle del file non è un calcolo corretto. Infatti se moltiplichiamo 16 milioni di pixel per 42bit ottieniamo che nel file andrebbero memorizzati oltre 670 milioni di bit equivalenti ad 84MB.
Probabilmente la matrice X-Trans tratta alcuni di questi bit/pixel in modo diverso visto che i file sono tutti intorno a 32MB.
Purtroppo non ho trovato da nessuna parte un SDK di Fujifilm o anche solo le specifiche del formato RAF e quindi non so dirvi quale sistema usino per memorizzare i dati. Di sicuro non sono compressi.

Un indizio molto semplice da verificare è la differenza di dimensione tra varie foto. Se tra diverse foto notate differenze di dimensioni sensibili allora è certo che questa differenza sia dovuta al diverso livello di compressione applicato ad ogni immagine.
Se invece le foto sono tutte di dimensioni molto simili, vuol dire che il file viene salvato sempre nello stesso modo e senza compressione.
Qualcuno potrebbe anche obiettare che potrebbero essere compresse e che il rapporto di compressione rimanga pressoché invariato anche tra migliaia di foto. Se fosse vero sarebbe una clamorosa coincidenza cosmica. Io ho controllato qualche centinaio di miei RAF e sono praticamente tutti identici.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:30

Spulciando ancora meglio la rete qualche info sui RAF sono riuscito a trovarla.
Niente di ufficiale ma meglio di niente.
Ecco: libopenraw.freedesktop.org/wiki/Fuji_RAF/
fileformats.archiveteam.org/wiki/Fujifilm_RAF

La leggera variabilità sembra essere portata dall'anteprima JPEG annegata nel RAF.
Ed è anche confermata la mancanza di compressione.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:39

I file della x-pro 2 pesano il doppio di quelli della Nikon d7200 e non sono compressi entrambi.


sulla d7200 puoi scegliere compressione senza perdite e compressione maggiore(pag 80 manuale) mi viene da dire che sono compressi . infatti i raw che ho hanno dimensioni diverse da 25 mega a 34 mega.

le foto della fuji xt1 sono tutti 32-33 mega e non ci sono opzioni sul raw.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:41

Direi che i file raw delle Fuji più che molto grandi sono insoliti.
Io posseggo una Fuji X10 e una Pentax K5 ebbene, mentre i file raw della X10 di appena 12 mpixel sono tutti di 18.8 Mb, quelli della K5 vanno da un minimo di circa 14 Mb fino ad un massimo di circa 27 Mb. In sintesi ho notato che le dimensioni dei file raw sono sempre le stesse anche se scatto una foto ad un soggetto coloratissimo oppure ad un foglio nero con un cerchietto bianco al centro. Questo viceversa non accade con la K5 che mi registra un file raw di circa 27 Mb se la foto è molto colorata e di appena 14 Mb se nella foto ci sono pochissimi colori.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:43

saranno compressi quelli della k5 . nelle opzioni che dice?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:52

In effetti era la stessa cosa che ho notato pesano 32Mb anzichè 16 come dovrebbe essere-

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:56

saranno compressi quelli della k5 . nelle opzioni che dice?

Non credo che i file raw della K5 siano compressi, scatto sempre al massimo della qualità concessa dalle impostazioni. Comunque la qualità sulla compressione può aver un senso sui file jpeg dove posso scegliere da un minimo di 1 ad un massimo di 4, ma sui file raw della K5 c'è un solo formato e non consente di scegliere.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:00

i miei raw su un sensore di 12 mpx son tutti da 25 mb. Senza distinzione tra colori o meno.

La d90 che avevo e credo sia lo stesso con d7000/7100/7200 non aveva il raw puro ma eran tutti compressi. Altre case (forse pentax?) credo utilizzino degli algoritmi che non comprimono il raw ma forse lo adattano alla scena ripresa. Ma è una mia supposizione

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 12:07

Quando si parla di compressione si deve sempre prendere in considerazione il tipo di compressione.
Fondamentalmente ne abbiamo di due tipi: LOSSY e LOSSLESS.

Nel primo caso si ha perdita di qualità ed è una compressione tipica di alcuni formati audio (MP3 per citare il più famoso), foto (JPEG) e vari formati video.

Quella lossless invece è una compressione priva di perdita di qualità.
Esempio molto molto banale: se comprimete una lettera o una fattura non potete permettervi che vengano persi dei caratteri. Questa per esempio è la compressione applicata dai vari WinZip, WinRAR, 7Zip, ecc...
Viene applicata anche in alcuni formati fotografici, PNG e TIFF giusto per citarne un paio.

E' altamente probabile che i produttori di macchine fotografiche che implementano la compressione dei RAW applichino degli algoritmi di tipo lossless.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me