user14103 | inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:46
E avanti ... |
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2016 ore 23:53
E di raw o nef non se ne vede--- troppo facile giudicare ... Il rumore con 50mpx è palese si veda di più se ingrandite.. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 0:34
“ Ma io proprio quelli mi sono scaricato, e quelli di imaging resource e i tuoi e ora ho visto pure quelli di karmal e te lo ripeto... dagli 800 ISO in più fa PENA e non c'è assolutamente paragone con la D810, come dicevano Lillo e Greg in una loro famosa canzone "Stacce"!MrGreen Non ho mai fatto avifauna ma di sicuro quel file che hai postato tu non mi invoglia a farla, io vedo un impastamento generale veramente fastidioso. Riguardo ai passaggi in topaz io onestamente non l'ho mai amato, così come non amo dfine, penso che riusciresti ad ottenere molto di più con il denoiser di ps usando maschere selettive, ma credo comunque che sia come cavare il sangue dalle rape con la 5Dsr... „ Viper vabbé...abbiamo visioni diverse, però per favore non spacciare il tuo punto di vista come verità assoluta, lo sai che io quando si va su quella china sono un martello... Io la D800E, a differenza di te con la 5Dsr, l'ho avuta, e con ottiche buone, come non molti hanno avuto l'occasione di provarla, perché è un sensore esigente, e i file li conservo ancora. E me li ricordo. Per l'avifauna, ti invito magari a cimentartici, potrebbe essere "educativo" per capire come tirare fuori "il sangue dalle rape". Se vuoi, ti passo il raw originale, lo lavori con PS, mi dici quanto ci hai messo, e poi posti il risultato. “ Si, forse mi sto confondendo con le impostazioni di PS. „ Paco guarda che, restando seri, quando passi da 5.500px a 3.000 sul lato lungo, stai facendo un downsampling. Non me lo aspettavo da uno come te...ma forse ora capisco molte cose. Comunque, visto che ormai vale tutto (ah mi consigliate una coppia di cavi dei diffusori meno "impastati" che i miei mi sembrano diventati un po' scuretti, soprattutto quando è nuvolo? oh poi vi faccio sentire come suonano con un uozapp così mi date un giudizio), e che i 1.600ISO fanno schifo, anche i 2.000 nun se possono vedé, è tutto impastato... s21.postimg.org/ildm9ny1h/RB_4487_1.jpg ah, l'ho fatta un po' più grande dei 3000, 3.600 per sfizio. 1/80 a f/1.4, non proprio sotto il sole. Questa invece a 1.600ISO, 1/40 (caxxo Paco, 1/40 coi bambini è pocoooo caxxo! mi ha fatto tribolare, non c'è stato verso di avere uno scatto perfetto... ) stessa apertura stessa lente, bimbo diverso tablet pure credo...non c'ho un camino a portata... s14.postimg.org/v9ww23nkv/RB_6702_1.jpg |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 6:41
Ringraziando Otto72 che ha postato il link di DP Review che fa i confronti, io persi una mattina intera a fare prove fianco a fianco tra la D4 e la D4s, quando usci, ed alla fine decisi di non fare il cambio, dato che sul RAW le differenze erano del tutto trascurabili. Su quel sito, qui: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik ci sono le prove e la differenza anche a loro risulta minima. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 7:38
@otto Non si tratta di opinioni ma di realtà oggettive, e non é che lo dica solo io e qualche altro qui nel forum e basta... È chiaro che abbiamo uno standard minimo diverso e mi rendo conto che forse sono troppo esigente io, ma mentre i files della d810 rispondono a pieno a certe mie aspettative, quelli della 5dsr sono assolutamente inadeguati.... Ma tanto tu adesso mi risponderai che basta ridimensionare e come per magia tutto andrà a posto... Riguardo all'avifauna sinceramente non ho mai avuto la fantasia ma stai sicuro che, nel caso mi ci dovessi mai mettere, la pp e il come estrarre dettaglio da una macchina che ne ha veramente sarebbe l'ultimo dei miei problemi (posso dire senza presunzione che in pp mi difendo abbastanza bene), mentre sarebbe estremamente problematico estrarre dettaglio laddove io vedo solo poltiglia... Detto ciò credo sia inutile continuare a discutere, tanto il discorso 5dsr/d810, oltre ad essere pesantemente ot, non ci ha mai trovato d'accordo, e per quello che riguarda la 1DXII/D5 secondo altri si può fare solo mostrando raw che possibilmente dimostrino che la 1DXII é l'arma definitiva mentre invece le specifiche tecniche che mostrano che é una macchina nata vecchia sono solo roba da nerd.... Insomma la mancanza di obiettività e lucidità regna sovrana, inutile continuare a scornarsi... Buon proseguimento |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 8:03
Vabbé Viper, dai non litighiamo per questo, per le realtà "oggettive" ci sono i confronti - che ognuno può comodamente farsi da se dai link che ho postato, e dai freddi numeri. Se guardi i commenti delle ultime foto pubblicate nella mia galleria di avifauna, spesso troverai riferimento proprio al grande dettaglio. img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1562193_large97206.jpg img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1597808_large71354.jpg E ce ne sono alcune fatte a grandissima distanza che ne mantengono di sorprendente. E sono tutte foto fatte con le Canon, ma sai qual'e la differenza più grande rispetto a quelle dei primi tempi? La PP (grazie MMulinai ). Prova a commentarne una di queste dicendo che vedi solo poltiglia e vediamo se e quanti ne trovi d'accordo, occhio però che a rendersi ridicoli è un attimo. Poi magari fanne e postane qualcuna che secondo te è migliore (ah, a piena risoluzione, come spesso faccio io, perché sai a preparare un HD bello a 2.400px è una cosa, uno che regga i 7.000, impresa diversa) e vediamo il pubblico cosa ne pensa. Come si dice da queste parti, "a discore non è fadiga". PS: sì, abbiamo uno standard minimo DECISAMENTE diverso, a mio avviso. Ma anche su questo, abbiamo visioni completamente opposte. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:00
Ah ah la 5 Dsr fa schifo solo a chi non c'è l'ha (parlo di uso non di possibilità). Appena ho tempo posto una comparativa con foto reali fatte fianco a fianco con la Sony A7r2. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:10
Eretico!! Come osi mischiare il purè con...l'affettato? |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:33
Continui a seguire |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:35
“ secondo altri si può fare solo mostrando raw che possibilmente dimostrino che la 1DXII é l'arma definitiva mentre invece le specifiche tecniche che mostrano che é una macchina nata vecchia sono solo roba da nerd.... „ in che senso? “ Appena ho tempo posto una comparativa con foto reali fatte fianco a fianco con la Sony A7r2 „ uh questa mi interessa parecchio! |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:38
“ Paco guarda che, restando seri, quando passi da 5.500px a 3.000 sul lato lungo, stai facendo un downsampling. Non me lo aspettavo da uno come te...ma forse ora capisco molte cose „ Eh ma Otto, qui si parla di downsampling e tu sei l'esponente mondiale. Poi, oh, sarò pure ignorante ma io a 1/40" riesco a scattare ai bambini e risultano fermi..... pensa che se avessi 10.000 euro di attrezzatura, riuscirei pure a fare uno scatto alla luna a fuoco.... Oppure, riuscirei a non bruciare il cielo anche con la 5DIII (che si sa che ha poca gamma dinamica) Dai Ottuccio, si scherza ma vedi, se qualcuno mi da dell'incompetente in materia ci sta, poi bisogna vedere quanto è bravo lui..... By the way, ieri sera ero cotto, avevo invertito le finestre di PS nella mia memoria, quello che intendevo io è il ridimensionamento dell'immagine, senza applicare il ricampionamento, ora spero sia chiaro a tutti. Cmq rimane la domanda di fondo, come mai in file a 3000pixel dovrebbe avere meno rumore di uno a risoluzione intera? Il rumore dovrebbe essere identico, ovviamente rapportato alla risoluzione del file. Altra domanda e su questo vi assicuro che non conosco la risposta. In quale maniera il downsampling aumenta la gamma dinamica del file???? Grazie a quelli che vorranno rispondere, magari se è OT apro un post apposito. Otto.... te vojo bene, nu te arrabbià..... |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:41
“ Boh, io non sono un tecnico, un esperto di pp e tanto meno mi metto a fare prove o test, però per quel poco che capisco, mi sembra di poter dire che, per la 5Dsr, il dettaglio é l'ultimo dei problemi. „ Stupende Andrea, complimenti. Ma sai, la gente non si accontenta mai: - quando gli posti delle foto, anche come le tue o quelle che ho messo io, finisce per dirti "eh ma qui è tutto impastato, con la fotocamera xyz sarebbero venute molto meglio", salvo poi postare o file in bassa risoluzioni, o presi in tutt'altre condizioni - quando gli citi dei riferimenti ("oggettivi") come DXO, dove emerge che un sistema Canon basato sulla "schifosa" 5Dsr risolve mediamente più di ogni altro sistema Nikon, nessuno esclusi, eh no quelli non vanno bene perché poi sul campo è un'altra cosa - eppoi alla fine c'è sempre il ridimensionamento per sottrazione che magicamente riduce i file senza tagliarli e ridimensionarli, e come l'Onda Energetica o l'Attacco Solare spazza via ogni altro argomento. In confronto a certi interventi visti in questa discussione, e non solo, le sedute di comparazione dei cavi tra audiofili (fatte con criteri tipicamente SCIENTIFICI ) hanno la dignità di essere pubblicate su Le Scienze. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:46
“ By the way, ieri sera ero cotto, avevo invertito le finestre di PS nella mia memoria, quello che intendevo io è il ridimensionamento dell'immagine, senza applicare il ricampionamento, ora spero sia chiaro a tutti. ;-) „ No che non è chiaro, spiegati meglio, che ti stai candidando all'Oscar. Intendi i diversi metodi che utilizza PS per ridimensionare? Quando fai un downsampling il rumore diminuisce sempre, cribbio, ma prova! Sullo scatto a 1/40, e al riferimento ai 10.000 euro di attrezzatura (che c'azzeccherà poi con il mosso del soggetto...), non commento perché francamente da parte di un utente come te lo trovo di una miseria assoluta. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 9:51
Otto, prova. Togli il flag del ricampionamento nella schermata dimensione immagine. Metti una dimensione in cm più piccola e vedrai che lui diminuisce anche quella verticale (in proporzione) ma aumenta la concentrazione pixel per pollice, intendevo questo. Però la mia domanda è anche un'altra e su questo non ho realmente la risposta, come fa ad aumentare la gamma dinamica facendo un semplice downsampling dell'immagine? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |