| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:43
“ Quello che a mio avviso manca ai file dell XTrans II è il dettaglio fine „ “ Io ogni volta che vedo un file di fuji.. da un lato vedo che se si tratta di ritratti .. non esiste la MAGIA alla quale sono abituato... se si parla di paesaggi.. non esiste il dettaglio fine.. „ non sono molto d'accordo.. il dettaglio c'è ed è molto, rispetto alle apsc canon ad esempio, poi dipende da che lente si usa. qui ad esempio non potete dire che non c'è dettaglio, con la 100D fatico a tirar fuori questo dettaglio e pulizia, con la fuji no. f/4 ISO 500 www.dropbox.com/s/futk4komtyfburh/PMAU4450_PNJ.jpg?dl=0 guardate la parte bassa dell'organetto. E qui sono ad f/2, il bilanciamento è così come uscito dalla camera ed ho fatto pochissimi interventi in post. Non sarà magia ma a me sembra un risultato notevole. ISO 400 www.dropbox.com/s/gu1x5x2yk9wn19c/PMAU4459_PNJ.jpg?dl=0 considerate che non ho spinto assolutamente e volutamente sulla nitidezza, cercando un risultato 'morbido', magari sbaglio, ma a me i file della X100T mi ricordano molto da vicino certi risultati analogici, magari manca l'effetto wow a cui ormai il digitale ci ha abituati, con maschere di contrasto crisp e colori flou, forse è per quello che a volte il files fuji vengono mal interpretati, ma se poi ci fate 'l'occhio' tornare indietro è dura e il 'vecchio' digitale vi apparirà innaturale. Sia chiaro che non voglio convincere nessuno, sono solo mie considerazioni. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:01
Domanda.... ma se io mi prendo questa macchinetta qua..... non risolvo i problemi? Chi la possiede cosa ne pensa?
 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:01
Aspe Pisolo.. Se confronti con le apsc.. allora ... è facile vincere facile anche se.. onestamente anche se mi potreste attaccare in 15.. quando scattavo a f chiusi con il tamron 17 50 e la 50d (significa..15mpx .. rumore istantaneo sopra i 400iso ma.. filtro aa quasi assente) notavo che di dettaglio e nitidezza tagliente ce ne stava e anche tanta.. tanto da rimanere interdetto quando passai alla 6d o alle 1dsmkii e mi ritrovai con foto da passare in sharpening più serio rispetto i raw della piccola e vecchia apsc.. ma se parliamo di una ff qualsiasi (metto anche la 5d old..) con tutti i passaggi di sharpening serio (importazione su lr-sharpening selettivo su photoshop, sharpening sull output) siamo lontanie tanto nel file finale a piena risoluzione. Ora.. questo lontano è solo esclusivamente un lontano da crop 100% e resa tridimensionale sulla stampa grande o sul file visto su monitor seri.. non sul 1200 per lato da web. la domanda è.. VALE LA PENA.. sia che ci lavori o no.. avere una nitidezza cosi palpabile e tridimensionale quando controlli il crop100% pagandola con chili (manco tanti) , esposizioni più complesse, post molto più complessa, ISO di altro pianeta (dettaglio fine sopra i 1600 iso IMPARAGONABILE di altro livello) e colori ottenibili alla pari solo dopo tanto lavoro? Se la risposta è SI.. voglio il top.. è chiaro dove andare. Se la risposta è.. preferisco avere con due click la scena che avevo davanti gli occhi, stampabile fino a 50x70 senza problemi, con colori magnifici, miglior portabilità e possibilmente un jpeg eccellente e un raw che quando serve apre e chiude di tutto.. Avete la vostra fotocamera Fuji. Ma poi non scattate a 5000 iso dicendo che sembra una ff se gia a 100 iso lo stacco c'è ed è tanto sul dettaglio fine. CMQ.. sto controllando qualche raw per provare meglio.. non mi dispiacerebbe saperne di più a prova del fatto che non sono assolutamente di parte e nonostante ci lavori.. sono ad una saturazione alta riguardo ore passate sul pc per pp e pesi da portare in giro.. Pisolo caro.. non mi apre i link ! |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:07
Prova ora Uly Secondo me lo sbaglio è paragonare le fuji a macchine FF. Quelle restano una spanna sopra, senza se e senza ma. Infatti io la 6D mica la mollo Il paragone lo faccio esclusivamente con sensori apsc, canon e sony, che conosco. Tra l'altro ho una nex che monta proprio il medesimo sony da 16 mpx, ma non gli tira nemmeno le scarpe alla fuji. “ la domanda è.. VALE LA PENA.. sia che ci lavori o no.. avere una nitidezza cosi palpabile e tridimensionale quando controlli il crop100% pagandola con chili (manco tanti) , esposizioni più complesse, post molto più complessa, ISO di altro pianeta (dettaglio fine sopra i 1600 iso IMPARAGONABILE di altro livello) e colori ottenibili alla pari dopo tanto lavoro? „ si, vale la pena. Comunque vada e per bravo che tu sia, un sensore FF e lenti L (ma anche no..) ti daranno comunque tanta roba in più, per quanto siano buoni i files fuji. “ Se la risposta è.. preferisco avere con due click la scena che avevo davanti gli occhi, stampabile fino a 50x70 senza problemi, con colori magnifici, miglior portabilità e possibilmente un jpeg eccellente e un raw che quando serve apre e chiude di tutto.. Avete la vostra fotocamera Fuji. Ma poi non scattate a 5000 iso dicendo che sembra una ff se gia a 100 iso lo stacco c'è ed è tanto sul dettaglio fine. „ mai detto, e chi lo afferma è un tantino in mala fede oppure non ha ben chiaro il concetto di dettaglio fine, stacco dei piani e tridimensionalità. Ripeto, e lo dico ad alta voce: è SBAGLIATO FARE PARAGONI TRA APSC E FF |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:22
Appena viste e confermo su apsc non c'è storia. Riguardo il discorso dettaglio fine.. credimi.. va scritto cio che ho scritto.. non è malafede leggendo cio che si scrive qua sui forum.. E aggiungo.. sul serio.. che senza una pp seria tutto sto stacco dalle ff non c'è; di base con dei jpeg ben fatti anzi pare il contrario..! Una postilla.. è comico vedere che su apsc fuji regna.. poi vedo un raw della em1 e sciocco a vedere il dettaglio fine che esce SOLO DA QUEL SENSORE del mondo 4/3... sembra abbiano fatto la magia ed è palesemente superiore ai miei occhi a quello di Fuji.. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:26
Magari basterebbe sul serio una xa1 e tanti saluti. Rinuncio al mirino ma almeno non impazzisco con i vari raw converter.... Però c'è da buttarci dentro 150-200 euro..... il costo di due Irident..... C'è da dire che la xa1 dovrebbe avere il filtro AA..... quindi non so a livello di dettaglio come si comporta.... Bisognerebbe trovare in rete dei raw di quella fotocamera..... |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:34
“ Una postilla.. è comico vedere che su apsc fuji regna.. poi vedo un raw della em1 e sciocco a vedere il dettaglio fine che esce SOLO DA QUEL SENSORE del mondo 4/3... sembra abbiano fatto la magia ed è palesemente superiore ai miei occhi a quello di Fuji.. „ e in parte è il vero problema del m4\3 immagini nitidissime... ma troppo dure, si è puntato tutto sulla cruda nitidezza e si sono perse le sfumature. Contrasto altissimo col risultato che l'immagini sono ancor più piatte di quanto non sarebbe per il solo formato ridotto. Lo dico da utilizzatore del formato 4\3 sin dalla prima uscita... la E-1. Quando scorro la galleria di Iphoto l'abbassamento di tridimensionalità tra 4\3 e m4\3 per me è percepibile. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:37
“ e in parte è il vero problema del m4\3 immagini nitidissime... ma troppo dure, si è puntato tutto sulla cruda nitidezza e si sono perse le sfumature „ Concordo. |
user80653 | inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:46
Scusate se mi intrometto. Ho seguito con molto interesse la precedente discussione che, al pari di questa, ha per titolo: Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans Fin qui siamo OT. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:48
Ok Alex, ma a te non viene la curiosità di mettere le mani sul RAF di una x-A1 che ha lo stesso sensore senza la matrice x-trans? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:48
Quindi in pratica, sta uscendo fuori, che quasi quasi faccio bene a NON prendere Fuji per via del dettaglio fine... Non ho mai posseduto una FF, sempre APS-C Nikon. Quindi per i miei paesaggi e ritratti, meglio lasciar perdere Fuji, tranne nel caso della X-Pro2...vero? |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:50
Alex.. Siamo qua con programmi di editing alla mano aperti e file a piena risoluzione che proviamo durante il breve tempo libero cercando di capire.. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:51
Rimango convinto che i file di una xe 2 a livello di dettaglio si possano tranquillamente paragonare ai file di una 6D naturalmente non elaborati con Adobe dove ne uscirebbe con le ossa rotte. Se parliamo di altre cose tipo ritratti stacchi ecc concordo e secondo voi perche'Fuji fa la medio formato per il dettaglio ? Nooooo lo fa per tutte le altre cosette che tanto ci piacciono . Su Fujirumor stanno arrivando i primi test affidabili sulla Pro 2 direi che a maggior ragione ad oggi l investimento in sistemi pesanti sia economicamente che proprio in pesi sia non solo errato per il fotoamatore ma stia diventando anche per il professionista sempre meno indicato. Per chi fa matrimoni non credo tra i suoi clienti ce ne siano molti che chiedono e vedono lo stacco dei piani ecc ecc ma il matrimonialista credo operi molto meglio con qualcosa di significativamente piu' leggero . Attenzione io sono il primo a spender soldi o che vorrei spendere se li avessi in 35 l 50 1,2 135 e compagnia ma diventa un discorso di goduria estetica individuale . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |