JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto valutando di affiancare alla mia xt1 una di queste sue, ma non riesco a capire le differenze salienti fra le due al di fuori della ghiera tempi, del firmware con una pellicola in più ... Ma a livello pratico? Quali sono le differenze che dovrebbero convincermi a risparmiare con la prima o a prender la più recente? In particolare cosa cambia mela mirino fra le due?grazie
user86925
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 22:49
da quello che mi risulta, a parte le minime differenze estetiche, nella X100T hanno aggiunto il "telemetro elettronico" che permette di utilizzare la messa a fuoco manuale con il mirino ottico (scegliendo nella finestrella in basso a dx l' ingrandimento, il focus peaking o il digital split image).
inoltre hanno migliorato moltissimo la correzione della parallasse a seconda della distanza di messa a fuoco.
a mio parere, a chi interessa la messa a fuoco manuale, è meglio puntare la X100T rispetto la versione precedente
user86925
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 23:36
pensandoci...dovrebbero aver aggiunto anche l' otturatore elettronico.
A me piace anche nei ritratti ambientati ma resta pur sempre un 23 mm. Se ti piace la Street la X100T/S è la regina del genere. Piccola discreta e silenziosissima. Poi non so se è per via del suo aspetto retró la gente non ne è minimamente spaventata e si fa fotografare senza problemi.
Ciao io possiedo con molta soddisfazione una x100s. Posso dire che tutto dipende da che utilizzo fai della macchina perchè le differenze sono minime ma importanti in certi casi. Il mirino ibrido ottico / elettronico come già detto offre una compensazione del parallasse nella x100T cosa che manca alla S e permette anche di avere una vista parziale del mirino elettronico abbinata al mirino ottico. L'otturatore, che in modalità elettronica può arrivare a 1/32000. La possibilità di compensare l'esposizione con la ghiera nella parte alta da -3 a +3 stop. La possibilità di ricaricare la macchina tramite USB sfruttando un battery pack. Queste sono delle cose che uno sente di tralasciare oppure no, secondo me comunque la x100 che sia liscia S o T è una delle migliori (leica permettendo) al momento per la street e il reportage avvicinandosi per manualità alla pellicola.
Io possiedo la T e confrontandola con la S di un mio amico le migliorie ci sono tutte, ad iniziare dall'AF, ma anche il mirino è nettamente migliore, con la correzione della paralasse in tempo reale. A livello di files invece sono identiche.
user86925
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 12:16
“ Queste sono delle cose che uno sente di tralasciare oppure no, secondo me comunque la x100 che sia liscia S o T è una delle migliori (leica permettendo) al momento per la street e il reportage avvicinandosi per manualità alla pellicola. „
concordo, poi se non interessa il mirino aggiungerei la nuova fuji X70 a cui si può sempre mettere un mirino ottico sulla slitta flash.
Ciao a tutti... una domanda, ma qualcuno di voi ha riscontrato tra le due x100s e t differenti capacità di bilanciare il bianco e di esposizione? Io da ex possessore di una x100s per passaggio alla xt10 ho riscontrato ad occhio questa differenza che mi stà riportando a riacquistare la x100s.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.