RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma vale sempre la pena di scattare in raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma vale sempre la pena di scattare in raw?





avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:13

Ripresento questo topic in quanto dopo averlo scritto ieri il server è andato down e ha cancellato tutto MrGreen

La mia domanda è la seguente: è sempre necessario o preferibile scattare in RAW? Mi spiego meglio. Ho una 5D MkII, e ho spesso letto che scattare in jpeg è "un crimine", in quanto non si sfruttano appieno (vero) le capacità di questa macchina. Inoltre, so benissimo tutti i vantaggi del RAW, che lo rendono un formato nettamente superiore.

Tuttavia, sarà perché ho la 5D da poco, sarà perché trovo un sacco di cose interessanti da fotografare, sono indietro con 4/5 lavori perché non riesco a stare dietro alla mole di fotografie che scatto e che poi non riesco a trovare il tempo di elaborare. La fotografia non è il mio lavoro, ma è una bella passione, quindi mi lancio a fare "servizi" per un sacco di attività diverse, soprattutto reportage. Il problema è che la mia velocità di elaborazione non corrisponde alla velocità con cui scatto, e quindi i lavori arretrati si accumulano sui nuovi scatti che faccio ogni giorno.

La mia domanda è quindi: quando ha senso abbandonare il RAW in favore del jpeg? E' davvero un "crimine" o conviene darsi delle regole? Servizi di matrimoni con RAW, servizi di sport con JPEG? Reportage street con RAW, foto di festa di compleanno in JPEG?

Aiuto MrGreen

Grazie,

Antonio

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:18

Infatti, il jpeg, specie con alcuni corpi, è una manna. Con la 1D3 scatto 70-80% delle foto in jpeg, visti i risultati superbi anche senza dover perdere tempo al pc: con i picture style personalizzati ed evitando boiate in fase di scatto, hai ottime probabilità di portare a casa ottimi scatti ;-)

(in realtà nella maggior parte dei casi scatto su doppia scheda JpegL+RAW, ma non mi è ancora capitato di dover andare a prendere il raw per recuperare lo scatto).

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:22

dipende dal lavoro e da quanto lo pagano... ultimamente in alcune situazioni usando l'expodisc mi sono permesso di scattare in jpg ... devo dire che ne è valsa la pena...

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2012 ore 16:34

Anext, quindi mi stai dicendo che non è un'eresia insomma? MrGreen

Buono a sapersi.. Alla fine, sono convinto che ognuno adegui le cose in base alle proprie esigenze, ma io sinceramente non mi ero mai posto il problema: "devo fare queste 500 foto, le faccio TUTTE in RAW", che poi il mio tempo libero lo passo al PC e non mi diverto nemmeno più.

Devo cominciare a modificare e cominciare a capire quando posso scendere un po' a compromessi insomma..

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 17:08

Naturalmente non è un'eresia, però se non devi scattare a raffica a lungo e non hai problemi di spazio non vedo perché non scattare in raw.

Puoi benissimo elaborare in batch (imposti i parametri una volta e il software elabora automaticamente tutte le foto con quei parametri)
Se devi consegnare immediatamente le foto puoi scattare in raw+jpeg

Magari il più delle volte ti basterà il jpeg, ma... e se poi ti serve il raw?
Inutile privarsene (alle condizioni che ho scritto sopra)

Scattare in raw non sarà necessario, però secondo me è preferibile.
Considera anche che è "a prova di futuro": magari un giorno visualizzerai le foto con apparecchiature molto migliori di quelle di oggi, e sarai in grado di apprezzare la maggiore qualità del raw.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 17:17

Per me vale la regola del "non si sa mai": RAW + Jpeg da un bel po' di tempo a questa parte!

Saluti

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 17:17

Anch'io tante volte ho pensato a questa cosa, e credo che inizierò a stattare in RAW+L, sarebbe un bel risparmio di tempo! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 18:46

Ciao a tutti, secondo me ne vale la pena per avere più recupero nelle esposizioni non proprio corrette, poi anche io faccio il doppio file RAW+JPEG...per me è preferibile.....;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 18:56

sinceramente non vedo l'utilità di scattare in doppio formato raw+jpg a meno di non salvare su due schede separate per avere un back-up o in alcuni particolari casi in cui può essere necessario disporre immediatamente del jpg (magari per postarlo immediatamente come allegato via e-mail o ftp)
caricando tutti i raw usando Lightroom in un paio di minuti posso applicare a tutte le foto le stesse correzioni (contrasto, saturazione, ecc) e ugualmente in un paio di minuti posso convertirle tutte in jpg
se invece devo selezionare solo alcune foto, fare delle modifiche un po' più personalizzate (ad es. crop) tra avere i raw e jpg in termine di tempo cambia poco e con i raw ho il vantaggio di avere più libertà nel caso di operazioni un poì più delicate (esposizione, bilanciamento bianco, recupero luci, ecc)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 19:06

...io scatto il doppio file per avere una visione immediata delle foto scattate e il Jpeg se viaggi con un netbook (e non solo) è comodissimo per la visualizzione delle immagini, uso il JPEG per quando porto le mie foto alle proiezioni basta una chiavetta di pochi MB, per le mie stampe, per le mie necessità mi trovo bene con il doppio formato, ciao Davide.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 19:30

@Davide: condivido l'utilizzo dei jpg per il netbook che altrimenti ci farebbe morire di vecchiaia prima di aprire un raw da 20 MB...

però per gli altri usi non passi prima da una fase più o meno pesante di PP? per stampare il jpg dovrà essere creato conforme alle dimensioni della stampa e per le presentazioni si dovrà fare una selezione dei file da mostrare che presumo subiranno un minimo di PP... quindi in entrambi i casi secondo me ha dei vantaggi partire dal raw fermo restando che il file da inviare in stampa o da portare alle presentazioni sarà un jpg

la mia non vuole essere una critica ma una curiosità per capire eventuali trucchi per ottimizzare la mia modalità di gestione dei file

ciao,
marco

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 20:45

No Marco non l'ho presa come una critica, ci mancherebbe stiamo discutendo in modo costruttivo le proprie opinioni, se mi sono espresso in modo da fraintendermi perdonami, non era nelle mie intenzioni...hai ragione e per questo ti dico che sopratutto nei viaggi quando alla sera mi riguardo le foto scattate il JPEG è comodissimo e poi non è il JPEG fine uso il basic....;-)quando ho sistemato il RAW lo passo in JEPFG alla risoluzione della macchina in uso...pesante ? Può darsi ma è meglio avere il max come file...questo il mio pensiero Marco e mio metodo, ciao e sempre disponibile per i confronti costruttivi.

Davide Morellini

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 21:11

Per me vale la regola del "non si sa mai": RAW + Jpeg da un bel po' di tempo a questa parte!


Quoto, RAW + L e passa la paura...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2012 ore 21:22

Quoto, RAW + L e passa la paura...


concordissimo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarmoderator
inviato il 11 Giugno 2012 ore 21:35

Concordo con l'intervento di Anext aggiungo infine che salvare in jpg ti costringe a concentrarti di più nella fase del pre-scatto e meno in p.p. . Se hai una reflex con doppia slot è una manna se vuoi salvare in una scheda in raw e l'altra in jpg . ;-) ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me