| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:19
Buonasera a tutti! Da una recente conversazione è emerso che un 12-40 pro potrebbe essere un ottimo obiettivo per la em10. Tuttavia, mi sorgono due dubbi: - Leggendo altre discussioni, ho notato che in molti si sono lamentati della poca ergonomia di questa soluzione sostenendo che il 12-40 sbilanci troppo la piccola Oly. Questo problema naturalmente non si riscontra con la em5 e la em1, più grandi e robuste. Riflettendoci su, una possibile soluzione potrebbe essere un' impugnatura aggiuntiva per rendere più confortevole il grip della em10 e renderla anche leggermente più pesante. Qualcuno ha provato questa soluzione e sa se risolve il problema? -In secundis, porgo agli esperti un quesito di materia tecnica che personalmente non so risolvere (sono alle prime armi): l' em10 riesce a sfruttare al massimo le capacità del potentissimo 12-40 pro? Oppure per sfruttare questo potente obiettivo serve una tra em5 II e em1? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:58
La piccoletta ha lo stesso autofocus della 5 e de ella 5m2 quindi non dovrebbe avere problemi con il 12 40 ad eccezione di quello già da te citato sul l'ergonomia. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:06
Ottimo a sapersi Kelvs , che tu sappia si può risolvere con l'impugnatura aggiuntiva? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:11
L'impugnatura qualcosa fa sicuramente! Io non ho mai provato un obiettivo "pesante" sulla omd, però io acquisterei prima l obiettivo è poi se c è ne bisogno l'impugnatura ;) che usata si trova(originale) a 25 euro e nuova una 40ina ! Per quanto riguarda la qualità, come ti è stato detto la e-m10 ha lo stesso sensore della e-m5 mk2 della e-m10 mk2 etc etc (non della e-m1)! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 2:11
Forse risolvi un pochino, il bg è veramente piccolo non credo che bilanci più di tanto. Comunque sono sicuro che ti ci adatterai. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 7:23
Io con un'impugnatura aggiuntiva in alluminio presa su amazon mi trovo molto bene con il 12-40 |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:26
Anche io ho l'imputnatura aggiuntiva sulla m10 con il 12 40 e mi trovo bene... Non me la sento sbilanciata... Invece senza l'impugnatura diventa più complicato tenere la macchina in mano...:) |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 9:13
Un saluto a Tutti, io vado controccorrente invece, possiedo sia la em10 con relativa impugnatura originale che l'obiettivo 12-40 pro. pur avendo le mani grandi , secondo me è sbilanciata in avanti , tant'è che mi sono preso lo zuiko 25 1,8 e sto pensando di vendere il 12-40 pro e comprarmi il 75 1.8 ma non vorrei chiamarmi pentito dopo. diverso il discorso sulla em1 che ho provato e calza a pennello col 12-40. un mio consiglio: vai in negozio e provalo con le tue mani. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:45
Maxv non vai contro corrente lo penso anch'io infatti lo scritto sopra |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:52
ma scusate..se l'obiettivo diviene sbilanciante,la macchina andrà tenuta in mano tramite l'obiettivo? o sbaglio? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:43
“ ma scusate..se l'obiettivo diviene sbilanciante,la macchina andrà tenuta in mano tramite l'obiettivo? o sbaglio? „ Infatti io che, salvo che con i pancake, tengo la macchina con la sinistra sotto l'obiettivo e uso la destra solo per scattare, non ho mai capito bene questi discorsi di sbilanciamento |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:53
“ "ma scusate..se l'obiettivo diviene sbilanciante,la macchina andrà tenuta in mano tramite l'obiettivo? o sbaglio? " Infatti io che, salvo che con i pancake, tengo la macchina con la sinistra sotto l'obiettivo e uso la destra solo per scattare, non ho mai capito bene questi discorsi di sbilanciamento „ E' questione di ergonomia sia per piccoli pesi che per grandi, è come tenere una 1d con un 100-400 contro una 5d con il medesimo obiettivo, in tutti e due i casi hai sempre la mano sinistra a reggere l'obiettivo ma con il peso della 1d che bilancia il 100-400 è tutto molto più comodo. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:01
La E-M10 (prima serie) l'ho presa direttamente solo corpo + 12-40. Vai tranquillo. L'impugnatura aggiuntiva serve non per il bilanciamento (l'accoppiata è e resta sbilanciata) ma per una migliore presa. Oggi come oggi è un acquisto ancora più sensato visto che il corpo macchina lo paghi poco (grazie all'uscita della mark ii) ed il 12-40 ti resta anche per gli anni successivi su altri eventuali corpi. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:02
Il 12-40 2.8 non è così pesante. Una 6d con 24-70 2.8 non è che sia bilanciata meglio. È chiaro che non si tiene il tutto dalla macchina ma si sostiene l'ottica. Peraltro è il modo corretto di dare stabilità anche con soluzioni più leggere. Io con la m10 ho usato senza problemi anchr il 40-150 2.8. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:31
nel m4/3 potresti anche considerare il Panasonic 12-35 2.8 che dovrebbe essere più piccolino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |