| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 10:51
Continuiamo qui. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 13:11
Vi prego di guardare la stabilizzazione durante la registrazione dei video, tutto a mano libera. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 13:25
“ "Sto riflettendo sul bilanciamento" E' un problema per tutte le aziende. Con tele così spinti, pesi ed ingombri aumentano. Come fai a spostare il baricentro? Impossibile. „ Con un pezzo di piombo sotto la camera! Il grip della E-M1 e' gia' buono per cui sto pensando seriamente di attaccare qualcosa sotto il corpo macchina, magari un minitreppiede che ho gia' (fotopro/ rollei mini m1) e pesa circa 800 grammi, con le due gambe appoggiate al petto e la tracolla... c'e' un video che mostra un uso del genere, mi sembra su fotocolombo. Fa da stabilizzatore per applicazioni video. Eh si ho visto anche il video... anche se continuo a farne molto pochi. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:23
Centauro, non devi applicare proprio un bel niente sotto la fotocamera A meno che non siate gracilini, non vedo particolari difficoltà ad usare questo 300mm a mano libera. Il discorso che fanno i recensori riguarda il bilanciamento perfetto che, mancando, viene giustamente riportato per dovere di cronaca. Questa mancanza di bilanciamento mica significa che dopo qualche minuto che lo si tiene in mano vengono i crampi. Non penserete mica di tenere con una sola mano la macchina con su montato il 300mm! In fase di scatto bisognerà far lavorare il braccio sinistro che sorreggerà l'obiettivo e 1,3 kg (nella configurazione E-M1 + 300mm) non credo siano un problema. Quando non si sta fotografando, basta tenere il tutto impugnando il piede del collare (questo sì è posizionato in modo da bilanciare i pesi), in questo modo si può trasportare il gruppo obiettivo/macchina vicino al proprio fianco con molta naturalezza e senza stancarsi. Adotto questa tecnica col 40-150 quando lo tengo a lungo in mano. Mi ricordo quando possedevo il Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D che da solo pesava 1,6 kg, quello era un bel mattoncino |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:56
“ magari un minitreppiede che ho gia' (fotopro/ rollei mini m1) e pesa circa 800 grammi, con le due gambe appoggiate al petto e la tracolla „ Io per il 500 cata usavo il gorillapod: due gambe appoggiate al petto e la terza sulla spalla (col gorillapod la puoi far avvolgere alla spalla). |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:11
Si avevo visto quell'uso del "gorilla" piu' grande ma lo spazio sulla spalla e' tutto per la "scimmia" del 300 :
 @Nicophoto “ Quando non si sta fotografando, basta tenere il tutto impugnando il piede del collare... „ Veramente col 40-150, se non lo tolgo proprio perche' tra collare e piastra arca pesa uno sproposito, il piede lo tengo girato dall'altra parte perche' mi da' fastidio nella presa. Di "impugnare" il piede proprio non mi viene naturale... Se sbaglio correggimi pure! Noto invece che Panasonic pur non fornendo un piede arca compatibile, qui piu' brava Olympus questa volta, realizza il tutto in modo piu' pulito, piu' aderente all'obiettivo. Pero' mi sa che non si puo' togliere in quel caso. Quindi a conti fatti forse meglio Olympus. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:53
Sembrerebbe che nel 100 400 panasonic si sviti solo il piede. Sarebbe bello anche per il 40 150 un collare con piede già sagomato con attacco arca. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:37
Ma si sa esattamente a quando l'uscita in Italia??? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:46
Verso metà/fine Aprile dovrebbe essere disponibile nei negozi. Posso anticiparvi che il negozio Fotoluce lo avrà disponibile a metà Aprile appunto, a 2.280 euro se non ricordo male (con possibilità di una ulteriore limatina sul prezzo). Per i dettagli parlate direttamente con Alfio Spartà, il titolare. www.fotoluce.it/index.php?page=contact |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:23
Interesante la considerazione relativa al limitatore di fuoco, selezionabile tra: - 1,4-4 m - 1,4 m - infinito - 4 m - infinito L'autore ritiene che per certi generi di ripresa, la soglia dei 4 metri sia troppo bassa ovvero l'escursione troppo elevata e quindi il focheggiamento lento. Prende come esempio scatti di uccelli in volo con modalità AF continuo. Se si perde il fuoco e si porta a 4 metri è difficile recuperare. Ritiene più adatta una soglia di 15 metri. D'altra parte conferma che questa lente con gli attuali corpi macchina nonon sia adatta ad inseguire scatti di uccelli in volo. Dato che però i generi di foto e le esigenze possono essere diversi, suggerisce quindi ad Olympus la possibilità di impostare da firmware la soglia (finecorsa del sistema di focheggiamento). Le serigrafie dovrebbero essere anonime tipo I, II, III e lasciare i parametri impostabili. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 10:18
Io sono un entusiasta della stabilizzazione sul sensore (e ho la em10), ma se tanto mi da tanto, se facessero un 100 macro stabilizzato come questo 300 ne uscirebbe qualcosa di veramente rivoluzionario... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |