RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ts-e 17mm f4 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon ts-e 17mm f4 L





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 17:32

Ciao, vorrei acquistare questa splendida lente, ma prima di sborsare 1.800€, vorrei trovare delle foto a risoluzione originale, senza elaborazione, per valutarne la resa ottica e la nitidezza. Ho cercato dovunque, su vari siti, social, ecc, ma si trovano foto a risoluzione web.
Ne farei un uso professionale, per allestimenti museali ed architettura.

Qualcuno che ha avuto occasione di provarla o meglio ce l'ha, può gentilmente indicarmi riferimenti ove scaricare le foto di prova della lente?

Grazie.

user1893
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 20:39

Veda se trova qualcosa in www.fredmiranda.com
le consiglio, per il genere museale e architettura il TS-E 24/3,5L
con il decentramento arriva benissimo a 18°-30° in orizzontale
senza spapolare i punti nel laterale (avalizzati)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 20:59

ciao, hai esperienza con il 24mm f3,5?

Ho letto su molti forum che, non perdendo nulla in qualità, sul 17mm posso montare il duplicatore 1,4x di canon (che ho) ed avere un equivalente 24mm. Avrei 2 decentrabili eccellenti in uno...

Col 17mm, inoltre, dovrei fare solo 3 scatti per panoramiche (-12, 0, +12). Spesso ho poco tempo per completare un lavoro.

Grazie del link, cerco se hanno file.

user1893
avatar
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 23:04

I moltiplicatori EF 1,4 IIx e EF 2 IIx non possono essere adoperati nel TS-E 17/4
i +/-6,5° e +/-12mm di basculaggio e decentramento sono operativi
in zona grigia a +/-5° e +/-8-9mm poi diventa zona rossa, cioè zona con vignetttura pesante
anche a tutta chiusura del diaframma.
Calcola sempre i decentramenti e basculaggi utilizzabili per i 4/5 del valore nominale,
Opero con il TS-E 90/2,5 e il 24/3,5 e ogni tanto uso il TS-E 17/4 (non mio) per foto panoramiche
d'effetto non documentali o tipo il 14/2,8 inquadrature drammatiche o particolari di stille-life.
Resto disponibile per eventuali altre necessità (non sono commerciante) e auguro una
piacevole serata

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 10:02

Ti ringrazio per le info preziose.

Useresti il 24 f3,5 al posto del 17 in ambiente museale esclusivamente per la vignettatura o ci sono altri motivi che ti fanno preferire questa lente al 17?

PS:
Su digital picture l'autore segnala che Canon, pur negando la compatibilità con extender 1,4x II, esso può essere montato; perde la segnalazione del diaframma.
La perdita di qualità è accettabile, per altri tipi di scatti.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-TS-E-17mm-f-4-L-Tilt-Shift-L

Grazie e buona giornata.


user1893
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:43

Attenzione Set3 perdi anche 1-stop, passi a 5,6 (ma questo è poco importante lavarando con il treppiede)
comunque in ambiente museale non hai bisogno di allargare l'immagine ma di una immagine ampia e a fuoco
tagliente. (come documento) Con il TS-E 17/4 è come lavorare con un 12-24 avresti sempre una prospettiva
creativa "diciamo", mentre con il TS-E 24/3,5 una prospettiva più reale e controllata.
E' solo questione di indietreggiare con la ripresa di almeno 2,5 m.
Conosco www.the-digital-picture.com/ ricordati che è uno dei soci di B&H, la n. 1 assieme ad Adorama, del
shop on-line photo in USA. (attenzione se comperi in USA, aggiungi un 33% di tasse, IVA e diritti doganali da
pagare in Italia al momento del ritiro. Sempre disponibile per eventuali altre info, buona giornata

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:22

Io la ho provata in diverse occasioni e sono stato a lungo indeciso tra questa ed il 14 2.8... che ti posso dire, io alla fine ho optato per il 14 solo per la velocità di utilizzo e la mia difficoltà con la maf manuale, ma spesso mi trovo a pensare che avrei dovuto fare la scelta opposta...
Trovo il 17 ts-e il grandangolo in assoluto più nitido in casa canon... e penso batta anche i grandangoli di altre case... forse, e dico forse, inferiore solo allo zeiss 15.
Confrontato col 14mm questo 17 ts-e ne esce vincitore con un discreto margine di vantaggio e a dispetto di molti pareri trovo il 14 veramente molto molto nitido...
Purtroppo è un ottica abbastanza pesante e non di immediato utilizzo, ma penso che questo gia lo sai... per la resa ottica penso che non abbia eguali

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:43

Per una prospettiva più lineare, sono d'accordo: il 24mm dona risultati più realistici e puliti, per questo mi tenta molto.

Tuttavia descrivo i punti che mi fanno propendere per il 17mm:

- spesso ho l'impossibilità di indietreggiare per poco spazio ed il 24 sarebbe troppo lungo;
- pur facendo 3 scatti decentrando il 24mm, avrei un angolo di campo totale di circa 102° (diagonale), ovvero simile all'angolo offerto da un 18-19mm (ora uso il 16-35 2.8L e raramente il 14 2.8). Per avere un angolo simile al 16 o al 14, dovrei aumentare il numero di scatti per singola inquadratura con aumento dei tempi di lavoro e problemi (parallasse, ecc.).
- il 17mm posso moltiplicarlo (...acquistando il 1,4xIII) ed ottenere una focale equivalente al 24, dicono anche su questo forum, con ottima qualità finale.

Insomma col 17mm avrei più opportunità creative, maggiore velocità operativa allorchè i tempi stretti mi impedissero di usare la focale 24mm.

Compro in Italia.

Grazie e buona serata.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:52

Ciao Nicola, grazie per le info.

Passare al TS-E, per me è un passo avanti su tanti fronti:

la correzione delle linee convergenti, la possibilità di basculare l'ottica senza spostare il corpo macchina, è una caratteristica utilissima, che lascia una libertà creativa sull'inquadratura davvero meravigliosa.
Se poi a tali possibilità tecniche ci aggiungiamo l'altissima qualità del risultato...

Il peso non è un problema, 800gr di qualità in più li porto volentieri...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:02

sulla qualità di quest'ottica non ci sono dubbi... l'unico inconveniente è che per essere usata come si deve necessita sempre di treppiede e tanta pazienza... per il resto non ha eguali.
inoltre molti non sanno che sfruttando il decentramento si possono unire in panoramica 4 scatti ottenendo angoli di campo ancora più estremi ed una risoluzione pazzesca... la qualità si sente subito appena presa in mano, purtroppo non è possibile montare il paraluce ma in compenso si possono montare filtri (seppur abbastanza costosi) il basculaggio è utilissimo nei paesaggi perché spostando il piano focale hai tutto a fuoco gia a f 7.1/8 dove la qualità della lente è maggiore... con il decentramento inoltre puoi unire scatti in panoramica creando file enormi... la nitidezza è al top... nettamente superiore al 14mm soprattutto sull'aberrazione cromatica, eh il 14 è è veramente tanta roba...

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:15

Ho avuto il ts-e 17mm, un ottica davvero eccezionale.
Io faccio prevalentemente paesaggistica e uso filtri lee 100mm. Usarli con il 17mm è... fattibile... ma molto poco ottimale in quanto limitano il range di movimenti, richiedono un adattatore e tanta cura (stando a circa 1/4 di mm dell'elemento frontale)
Inoltre, l'utilizzo con il tc, per quanto sempre "fattibile", degrada parecchio l'immagine ai bordi ed introduce AC.
Io alla fine l'ho venduto per esigenze di tropicalizzazione.
Detto questo, se ti servono i 17mm non c'è molto da discutere...

PS: il 24 è molto meglio come nitidezza.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:24

Non sono un professionista, sono solo un appassionato di fotografia, ho scelto il 17 TS-E per le foto all'interno dei musei proprio perché è un'ottica che ti consente di stare molto vicino ai soggetti e non si hanno problemi neanche con opere molto molto ampie.
Talvolta dipende dal tipo di illuminazione presente non sono riuscito ad evitare completamente i riflessi sulle superfici lucide.
Lo utilizzo su FF e trovo che la sua lunghezza focale sia ideale per l'utilizzo che ne vuoi fare.
A volte lo utilizzato su una fotocamera con formato del sensore APSH (x1.3) ma mi accade molto raramente di sentire questa necessità.
In quanto alla qualità è già stato detto in precedenza, confermo che è un'ottica veramente valida, con le uniche limitazioni riportate da Mava sui movimenti estremi.
Di solito lasciando un po di area attorno al soggetto ho notato che in fase di ricomposizione in post non si perde assolutamente dettaglio (neanche con eventuali crop piu importanti).
Al momento non ho con me dei file da inviarti.
La comodità del tilt and shift è indiscussa rispetto ad ottiche prive.
Un saluto

Edit
Ho fatto qualche scatto di prova se mi mandi una mail dove inviarli te li spedisco ;-)

Baldassarre



avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 18:45

Astragony: quale TC hai montato sul 17 (versione e tipo...)?

Grazie Baldassarre. Ti invio mail in mp.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:56

Spero che ti sia arrivato il link :)

user1893
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:03

Canon sconsiglia il moltiplicatore EF 1.4 xII e III o i tubi di prolunga perché peggiori di molto lo sharpening,
specialmente ai lati anche se al naturale è inciso nelle focali supergrandangolari é sconsigliato, dal >14mm al >24mm.
La distanza minima di messa a fuoco è più corta nel TS-E 24 >(0,22m) contro il TS-E 17 che è >(0,25m).
Se avessi il tuo progetto da eseguire, senza ombra di dubbio, metteri su una Canon 1Ds mkIII o la 1DX, sensore non
superiore a 22-24 megapixel, uno Zeiss Distagon T* 15mm 1:2.8 e sfiderei qualsiasi 24 o 17 TS-E nella
documentazione museale o nella espressione artistica del supergrandangolare.
I TS-E, viste le focali, sono per architettura, foto d'interni o, il 90mm 1:2.8 per lo stille life, comunque sempre montate
in treppiede, basculate e decentrate con sapienza. Una foto in TS-E costa anche 2h d'impostazione.
Sempre disponibile per eventuali altri info, buona domenica

(scusami, non cito il Canon EF 14mm 1:2.8L USM mkII perché è autofocus, in questi lavori prevale il MF, c'è l'ha anche
il Canon, lo so, ma in Zeiss è nativo e molto, ma molto superiore.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me