user46920 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:17
Venendo da questo topic consumato più per la definizione che per il tema aperto, la confusione su cosa significhi e come si faccia o si pratichi la "fotografia di strada" e ormai alle stelle. Se avete una buona definizione chiara o idee da dare per ciò che riguarda il tema, saranno ben accette. A voi la tastiera... |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:29
Per me una situazione di vita quotidiana, un riquadro che prevede comunque sempre una presenza umana o una traccia di ciò. Anche un ritratto molto ambientato può esserlo. Per me non lo è uno scorcio di architettura. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:41
una moda che permette a qualsisi porcata di essere spacciata come arte.. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:43
Vi seguirò con attenzione perchè, visto gli altri topic, ho le idee poco chiare |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:45
Concordo con Davide Rosa....e' proprio cosi !!! |
user46920 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:45
Matt, ma perché allora usare il termine "strada", secondo te? io in strada vedo qualsiasi cosa, dai lampioni ai cassonetti, alle case, ai cartelli stradali e alla strada stessa ... insomma è tutto parte della società umana, roba costruita dall'uomo, rientra tutto nel calderone di “ un riquadro che prevede comunque sempre una presenza umana o una traccia di ciò „ per cui una fotonaturalistica in cui il soggetto è la natura e lo spettacolo è naturale (infatti gli animali domestici o ripresi allo zoo, giustamente non vi rientrano) non ha senso definirlo "street". La foto architettonica ha altri scopi e fin li è chiaro, ma la foto degli ombrelli appesi, non mi pareva una foto architettonica ... (ad esempio) quindi, provo a ripetere: ma perché allora usare il termine "strada"? |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:48
Non sempre bisognerebbe prendere alla lettera tutto. Street significa strada, vero, ma in riferimento alla vita che incontriamo sulla strada, quindi all'uomo. Gli ombrelli appesi sono still life |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:49
una qualsiasi fotografia che rappresenta un abiente ... anche una cartolina di milano è street ! |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:52
Forse è probabile che Street sia una storpiatura di Straight Photography, fotografia diretta, un ramo della foto di reportage (o forse la base della fotografia documentaristica). Mi piacerebbe saperne di più... |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 10:54
Perdonami fotocaldani ma una cartolina di Milano è un paesaggio urbano, o al massimo documentaristica. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:04
punti di vista. Documentaristica o reportage cosa cambia ? nulla ? Documenti con le immagini ... poi se fa figo chiamare le cose in inglese inserendoci porcate spacciandole per arte è un'altra cosa. |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:12
Butto li qualche spunto per definire che cos'è la Street (per me) - Deve rappresentare la quotidianità, non un evento. - Deve contenere il fattore umano, ripreso in un contesto pubblico e in un luogo aperto. - Il fattore umano non deve essere confuso con quello umanistico. - Il soggetto deve essere ambientato, contestualizzato nel luogo e nel tempo. - Il soggetto non deve essere a conoscienza di essere ripreso. - Dev'essere cercata ma non pianificata. - Dev'essere vera e pura (no crop o scene ricreate ad hoc). - Possibilmente deve trasmettere un messaggio, meglio se in forma ironica. - La composizione dello scatto deve essere armoniosa, le geometrie stesse devono essere veicolo di emozioni e spunti. - Deve essere istintiva. |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:15
Una cosa però è chiara, quando ho fatto la foto a quegli ombrelli l'ho fatta perchè mi hanno colpito per i colori, per il fato che uno tra i tanti ombrelli fosse chiuso e chissà cos'altro, il tutto in pochi secondi, non mi sognerei mai di andare a fare foto dicendo ora vado a fare "street" al massimo ho una linea guida od un tema che voglio esprimere o, come in questo caso, istinto. Il dubbio è solo per una catalogazione e definizione per andarre a riporre su una galleria tematica la mia foto degli ombrelli, tutto qui, la definizione è posteriore al momento dello scatto |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:20
Secondo me il genere street photography esiste, mi sembra riduttivo ridurla solo ad una moda o atteggiamento snob. Ovviamente non c'è una definizione "ufficiale" (come non mi risulta esserci di nessun altro genere, nemmeno dell'arte in generale, figuriamoci di un genere specifico di arte) però il termine viene usato in tutto il mondo per definire un certo tipo di foto e studiando le foto degli autori che ne vengono considerati maestri è possibile tracciare dei confini. Uno che questa analisi l'ha fatta e che in modo molto chiaro da una possibile definizione del genere è questo (in italiano): www.federicomoschietto.it/street-photography-cose-la-fotografia-street Non so chi sia l'autore e quanta autorevolezza possa avere, sicuramente è solo un'altra opinione tra le tante, ma secondo me si avvicina a quello che intende la maggior parte del pubblico mondiale quando parla di street photography. In sostanza "Non è il fatto di essere in strada a rendere una foto "street" ma è l'unicità, quella che mi piace chiamare "figura retorica visiva" cioè una similitudine, un'allitterazione visiva, un momento -in sostanza- particolare e unico in cui alcuni o tutti gli elementi della fotografia interagiscono in una maniera unica e personale; che non descrive solo una realtà qualunque ma una realtà in maniera particolare." Aggiungo che secondo me il concetto di street è fortemente legato al concetto di "attimo decisivo". Guardate anche solo le foto del link che ho messo: la stragrande maggioranza di quelle foto non avrebbero potuto essere scattate il giorno dopo o un'ora dopo, alcune nemmeno due secondi dopo! Poi alla fine è solo una definizione. Perché c'è gente che si arrabbia se una foto viene classificata o meno come street? Vorrà dire che sarà da spostare di sezione ma se è uno scatto valido rimane tale indipendentemente dalla classificazione. |
user46130 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:27
Stespock, mi piace moltissimo il concetto di figura retorica visiva. Non trovavo i termini corretti e immediati per descrivere un modo cosi preciso quest'aspetto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |