RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 400mm f/5.6 L USM + moltiplicatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 400mm f/5.6 L USM + moltiplicatore





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 18:11

Ciao a tutti, chiedo aiuto a chi è già in possesso dell'accoppiata del titolo. In un post recente ho letto che il 400 f5.6 abbinato al moltiplicatore EF 2.0x III perde l'autofocus. Vale lo stesso anche con l'EF 1.4x III? Ragionandoci su uno direbbe di si (alla fine è la stessa tecnologia) ma non ho trovato una risposta certa da nessuna parte.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere al mio dubbio.

Ciao
Alessandro

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:16

Il problema non sta nell'obiettivo ma nel corpo macchina: solo le serie 1, 5DIII e 7DII hanno l'AF che funziona a f/8, ma solo sul punto centrale.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 21:36

Ciao Guido,
grazie. Ora ho capito. Quindi, visto il mio interesse prevalente per avifauna e visto che sono felice possessore di un 70D che vorrei sfruttare ancora per un bel po', è meglio se lascio perdere il moltiplicatore. Non mi ci vedo bene a focheggiare a mano per fare uno scatto ad una cincia che svolazza...

Grazie ancora e ciao
Alessandro

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:03

Puoi provare il TC Kenko 1.4x, che nasconde alle fotocamere la sua presenza, così il sistema non sa che l'ottica è diventata f/8 e lascia in funzione l'AF. Il cui buon funzionamento dipende molto da condizioni di luce favorevoli. La resa ottica è buona, ma la costruzione è spartana e a volte sovraespone. Prima di comprarlo, provalo, per vedere se ti soddisfa, io l'ho rivenduto perché non mi trovavo bene.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 22:45

Bene, farò così. Tra l'altro, poco fa gli ho dato un'occhiata tra le recensioni e, seppur con qualche critica, del kenko non se ne parla malissimo e il costo è decisamente più conveniente del Canon. Grazie ancora e ciao.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 4:32

Il guadagno che hai a moltiplicare un 400/5.6 su un sensore denso come quello della 70D è limitato ad un numero contenuto di situazioni; io credo che lascerei perdere, tutto sommato.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 6:35

Ha ragione Otto. Io uso il 400 f5.6 + tc 1.4 III Canon con 7DII solo in alcune occasioni. Pur funzionando decentemente l'autofocus, la resa ottica complessiva risulta valida solo con buona luce (ricordo che si perde 1 stop di luminosità) e in particolari condizioni. Mi spiego meglio: a volte sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti ed altre volte meno. Nelle mie gallerie potrete trovare solo gli esempi in positivo... gli altri sono stati cestinati. Anche io credo che il problema risieda principalmente nel sensore molto denso, ma anche nella qualità dell'aria che si interpone tra l'ottica e il soggetto (caldo ed umidità sono pessimi nemici) essendo spesso molta la distanza. D'altronde ci si rivolge al formato ridotto proprio per risparmiare in ottiche costosissime come 400 2.8, 500 4, 600 4 (queste si perfettamente adatte ad essere moltiplicate) e troppo pesanti per essere trasportate per lunghe ascese in montagna.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 7:23

E poi sicuramente credo che il buon 400 f 5.6 ..non sia stato progettato per essere moltiplicato..anche se funziona af ..se sappiamo gia di doverlo usare spesso con tc credo come hanno suggerito altri che il nuovo 100-400 sia piu indicato.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 9:35

Otto, Giuliano, Zidany,
grazie. Mi avete chiarito molto le idee. Di sicuro non terrei il moltiplicatore sempre attaccato, ma pensavo che in alcune situazioni, specie da capanno, sarebbe potuto essere utile. Facendo un po' di macro magari si sarebbe potuto rivelare utile anche per moltiplicare il mio sigma 105. In ogni caso, viste le esperienza che avete voluto condividere, per ora mi limiterò all'acquisto del 400mm (limiterò per modo di dire: per le mie tasche è una spesona). Quando ce l'avrò, come suggeritomi da Guido, spero di trovare un amico che mi faccia provare il moltiplicatore.
Intanto, grazie ancora e, soprattutto, complimenti per le vostre gallerie: ho visto, facendo un giro, scatti fantastici.

Ciao
Alessandro

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:06

Qualcuno ha comparazioni nel comportamento tra 400 f5.6 + tc1.4 e 100-400II + tc1.4? Non mi riferisco solo al comportamento dell'autofocus (che immagino essere più veloce nel nuovo zoom) ma soprattutto alla resa ottica.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:45

Alessandro: Ho il 400 5,6 e l'ho provato con il Kenko Pro 300 DGX 1.4x (con 1D mkIII): mantiene autofocus col centrale e ovviamente perde un po' di luminosità ma in capanno su cavalletto fa un ottimo lavoro. Il 400 l'ho preso per caccia itinerante (ho anche il tamrex) se pensi di utilizzare il 400 prevalentemente per questo uso con poca spesa comprando il kenko lo puoi usare con soddisfazione anche in capanno o in appostamento

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:45

Alessandro: Ho il 400 5,6 e l'ho provato con il Kenko Pro 300 DGX 1.4x (con 1D mkIII): mantiene autofocus col centrale e ovviamente perde un po' di luminosità ma in capanno su cavalletto fa un ottimo lavoro. Il 400 l'ho preso per caccia itinerante (ho anche il tamrex) se pensi di utilizzare il 400 prevalentemente per questo uso con poca spesa comprando il kenko lo puoi usare con soddisfazione anche in capanno o in appostamento

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 21:04

Ciao Ciccio, beh, grazie per la bella notizia. Così la scimmietta del moltiplicatore torna prepotentemente a tenere compagnia alla scimmia del 400MrGreen


user37793
avatar
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 17:20

Uso il 400 5.6 con il Canon Extender 1.4 III sia con la 5D Mark III che con la 7D Mark II.
A parte il fattore comune dell'unico punto di messa a fuoco, che può creare problemi da un punto di vista compositivo, il comportamento è nettamente diverso.
Con la 5D Mark III i risultati sono molto costanti e di ottimo livello sia come AF che come IQ.
Con la 7D Mark II le cose diventano meno prevedibili e gli scatti da buttare sono molti. Con buona luce e soggetti vicini credo di avere fatto buone foto, ricche di dettaglio ma in generale non sai mai cosa aspettarti... Triste
Questa è solo la mia esperienza ma tengo a precisare che la 7D Mark II con il 400 5.6 liscio rappresenta un'ottimo abbinamento.

Ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:17

Quoto Massimo su tutto! Provato in questi giorni la 7dII con il 100-400 II + tc 1.4III alla massima lunghezza focale e confrontato con 400 f5.6 + tc 1.4III: il nuovo zoom si comporta meglio sia come velocità di autofocus che come resa ottica, sia a breve che a lunga distanza (oltre 100 metri). La differenza di nitidezza è apprezzabile già confrontando le immagini dal display della reflex! Usato liscio, il 400 f5.6 resta superiore, seppur di pochissimo e soprattutto ai bordi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me