JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio sugli scatti con scarsità di luce, in particolare le foto notturne.. Mi diletto a fotografare da un po' e da pochissimo mi sono "attrezzata" con il treppiedi per sperimentare una nuova tipologia di scatto ma..con risultati non esattamente come mi aspettavo. Qualcuno potrebbe darmi consigli su modalità scatto, esposizione, ISO ecc ecc???
treppiede, esposizione manuale, scatto remoto con telecomando per evitare vibrazioni, specchio alzato, iso in genere bassi per limitare rumore per le lunghe esposizioni (spesso funzione riduzione su lunghe esposizioni attivata)
Quoto Claudio, in aggiunta spegni lo stabilizzatore di immagine, sul cavalletto ti creerebbe micro mosso. Se vuoi guarda un mio notturno: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1526105 e naturalmente se ti piace votalo Saluti Rinaldo
Hai toccato un tema sul quale si potrebbe discutere per ore..... Le modalità di scatto dipendono dal soggetto (statico come panorami od architetture piuttosto che con parti in movimento), dalla qualità e quantità di luci presenti. Il cavalletto è il punto fermo. I tempi di esposizione possono andare dal qualche minuto alle ore, in funzione dei parametri di cui sopra..... i consigli, in ordine di importanza: - trova e leggi un libro (io ho apprezzato Night Photography: Finding your way in the dark di Lance Keimig ma è solo uno dei tanti...) - armati di tanta pazienza, prova e prova ancora - non ti preoccupare di scatto remoto e alzata dello specchio: su esposizioni di decine di minuti le vibrazioni di frazioni di secondo sono assolutamente ininfluenti - prova e riprova ancora - un piumino per il freddo della notte - in linea generale non attivare la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni: serve solo per raddoppiare il tempo di posa, agirai poi con la riduzione del rumore su PC - sui libri di cui sopra troverai anche delle tabelle indicative per indirizzare la scelta ed il compromesso tra ISO, tempi di esposizione in funzione dei risultati e della luce stimata presente sulla scena. - prova e sperimenta....... - una torcia per aiutarti nelle operazioni al buio Magari se hai qualche domanda specifica possiamo provare meglio a dare una risposta puntuale. Ciao e buon divertimento Paolo
Daccordo con Paolo sul resto, su questo però decisamente no: "- non ti preoccupare di scatto remoto e alzata dello specchio" Preoccupati! Saluti Rinaldo
normalmente (come dice anche Rinaldo) chi fa foto in notturna ha sempre con sè uno scatto remoto: solo in qualche occasione specifica avrai pose da diversi minuti fino ad ore.A d esempio, per gli scatti notturni in città, ti ritroverai tempi dell'ordine di 20-30 sec. Poi molto dipende da cosa vorrai fotografare. Ti consiglio di andare in giro anche su Juza e cercare "foto notturne": troverai un bel po' di esempi e potrai confrontarti su tempi, diaframmi e iso.
scusatemi ma sono mancata un po di tempo e non ho avuto modo di leggere i vostri fantastici spunti. Proverò a fare delle prove come mi avete suggerito, disattivando lo stabilizzatore per esempio, cosa che ignoravo totalmente ahime :(
Rinaldo, la mia grossa difficoltà è riuscire a fotografare la luna: su treppiede se provo a mettere a fuoco non va, come se l'otturatore si bloccasse..qualcuno sa dirmi come mai? Come vi ho detto non sono esperta nelle foto notturne ma sto provando anche verso questa direzione perchè mi piace sperimentare. Mi viene molto difficile perchè se già in partenza la mia reflex mi "impedisce" lo scatto non riesco ad andare oltre.
Potrebbe essere l'obiettivo sbagliato? Io monto un 18-105..
Grazie mille intanto a tutti per i preziosi consigli.
Aspetto info
user46920
inviato il 26 Marzo 2016 ore 3:36
“ su treppiede se provo a mettere a fuoco non va „
ha disattivato l'autofocus?
“ la mia grossa difficoltà è riuscire a fotografare la luna „
la Luna si fotografa con gli stessi tempi e diaframmi della luce del giorno: tipicamente 1/250s - f/8 - 100 iso ... poi dipende dalla focale che usi, dalla luce che c'è in giro, dalle condizioni atmosferiche, ecc ...
... ma se nemmeno riesci a mettere a fuoco, forse un'occhiata prima al manuale della fotocamera/ottica, potresti anche darla
Per la luna devi focheggiare a mano, diaframmi chiusi ma non troppo pena diffrazione, diciamo un 8-11, ISO ovviamente 100, e tempi non troppo lenti quindi 1/180 1/200 altrimenti viene mossa. Poi cerchi di bilanciare diaframmi e tempo per non averla troppo luminosa e riuscire ad evidenziare i crateri, certo che 105mm comunque sono corti. Treppiede consigliato ma si fa anche senza.
Per le foto notturne, treppiedi, diaframmi chiusi il giusto che ti serve per la composizione, ISO 100 e tempi quel che servono per ottenere l'esposizione voluta, possono volerci anche secondi. Focheggiare a mano se l'autofocus non riesce ad agganciare e di notte con pochissima luce è facile che non ci riesca. Questo per paesaggi, ovvio che devi fotografare altre cose dove richiede un tempo più rapido, devi alzare gli ISO ed aprire il diaframma al più non posso.
Ah se scatti sul treppiede disattiva lo stabilizzatore.
Ciao Heliss89, provo ad aggiungere uno spunto ai suggerimenti giusti che ti sono già stati dati. Invece che fotografare di notte prova a fare le stesse foto nella "Blue hour", specie se parliamo di architettura, è il momento migliore per ottenere effetti molto interessanti. Per blue hour si intende il periodo successivo al tramonto o antecedente l'alba, quando il sole è sotto l'orizzonte ma c'è presenza di luce diffusa data dalla volta celeste. I vantaggi di fotografare con questa luce sono l'assenza di ombre e, se fai architettura, la disponibilità di un'illuminazione naturale sugli edifici che va a sommarsi a quella artificiale, permettendoti di avere la scena in cui le forme degli edifici sono totalmente distinguibili. Ottima anche per paesaggi urbani in generale.
Tutto quanto sopra ovviamente per foto statiche con uso di treppiede e scatto remoto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.