| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:43
Ciao a tutti! Ho letto molte delle vostre discussioni e guardato le vostre foto e ho deciso di inscrivermi per avere qualche consiglio. Ho da poco acquistato una Canon EOS 100D con l'obiettivo standard 18-55 e vorrei costruire un piccolo corredo di ottiche. Sarei innanzitutto interessata ad acquistare uno zoom e ho valutato queste ottiche: -canon ef-s 55-250 -canon ef-s 18-200 -tamron 70-300 -tamron 16-300 di ciascuna ho provato ad evidenziare vantaggi e svantaggi: -il 55-250 è molto economico,ma la qualità mi sembra buona -il tamron 70-300 è leggermente più costoso, avrei una focale maggiore ma perderei l'intervallo 55-70 - il 18-200 e il 16-300 sono abbastanza costosi (almeno per le mie tasche), mi permetterebbero di non dover cambiare lente, ma la qualità dell'immagine ne risentirebbe un po'. Vorrei poi iniziare a sperimentare anche le possibilità offerte da un'ottica fissa e la mia attenzione è caduta su: - canon ef-s 24 mm pancake - canon ef-s 40 mm pancake - canon ef-s 50 mm Mi piacerebbe aggiungere poi in un secondo momento un grandangolo come il canon ef-s 10-18. Ho alcune perplessità riguardo alla convenienza delle varie combinazioni: se, per esempio, comprassi uno di questi 3 fissi, il 55-250 e, successivamente, il grandangolo 10-18 spenderei circa 40€ in più che per acquistare il solo 16-300. Il tamron 70-300, invece, costa circa 100€ in più rispetto al 55-250. Sarebbe una spesa giustificata da 50mm in più sulle focali lunghe e 15 in meno su quelle corte? I miei interessi riguardano principalmente la fotografia in viaggio e la natura. Non sono invece particolarmente interessata al ritratto, ma non mi dispiacerebbe avere comunque la possibilità di poter scattare un ritratto decente qualora si presentasse un'occasione irripetibile. Infine, so bene che ci sono ottiche canon di serie L o anche professionali di altre marche, tuttavia pochè la fotografia non è il mio lavoro e, soprattutto, non ho nemmeno un lavoro ( ), per favore, non consigliatemi attrezzatura al di fuori della mia portata :) Grazie per tutti i consigli che potrete darmi! Silvia |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:52
Ciao Silvia, benvenuta! Sono in Nikon ma ti esprimo comunque qualche idea: personalmente non amo gli zoom con escursione focale molto ampia poichè le qualità ottiche in genere ne risentono. Il Tamron 70-300 è un obiettivo eccellente dall'elevato rapporto qualità/prezzo, mi sentirei tranquillo su questo. Ci potresti abbinare un Tamron 17-50 f/2.8 VC o meno che sia. Risulteresti un po' scoperta tra 50 e 70 mm, nulla di cui preoccuparsi troppo però. Sui fissi non mi esprimo poichè Canon non è appunto il "mio mondo". In bocca al lupo e buona luce, Enrico |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:54
“ il tamron 70-300 è leggermente più costoso, avrei una focale maggiore ma perderei l'intervallo 55-70 „ Ciao, il Tamron 70-300 VC USD è ottimo con un VC (stabilizzatore) fantastico. Il buco tra 55-70 lo copri con un passo. “ per acquistare il solo 16-300 „ Non aspettarti "cose turche" da un 19x...la qualità solitamente è bassina su zoom del genere. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:08
“ Il Tamron 70-300 è un obiettivo eccellente dall'elevato rapporto qualità/prezzo, mi sentirei tranquillo su questo. Ci potresti abbinare un Tamron 17-50 f/2.8 VC o meno che sia. „ “ Ciao, il Tamron 70-300 VC USD è ottimo con un VC (stabilizzatore) fantastico. Il buco tra 55-70 lo copri con un passo. ;-) „ Innanzitutto grazie per le risposte. Quindi secondo voi la differenza di prezzo di circa 100€ tra il 55-250 e il 70-300 è giustificata dalla possibilità di avere 300mm anzichè 250? Grazie! :) |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:17
“ Quindi secondo voi la differenza di prezzo di circa 100€ tra il 55-250 e il 70-300 è giustificata dalla possibilità di avere 300mm anzichè 250? Grazie! :) „ Non sono i 50mm in più che fanno aumentare il prezzo...diciamo che il Tamron è costruito meglio, ha un VC che il canon se lo sogna, l'AF è più performante e veloce rispeto al canon. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:18
Aggiungo sola una cosa...se compri il Tamron presso un rivenditore ufficiale Polyphoto, avrai 10 anni di garanzia...e non è cosa da poco. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:24
" il Tamron è costruito meglio, ha un VC che il canon se lo sogna... " Costruzione a parte, non direi che lo stabilizzatore del Canon vada peggio. Il Tamron alla massima escursione focale ha un calo di nitidezza vistoso, al contrario del Canon. Costa di più ed è più pesante. Molto meglio il 55-250 STM sulla tua 100D che sfrutta appieno le caratteristiche del motore STM ed è più bilanciato. Sui fissi, per me, l'accoppiata vincente è 24STM e 50STM. Il 40mm su aps-c non è né carne né pesce. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:39
“ Sui fissi, per me, l'accoppiata vincente è 24STM e 50STM. Il 40mm su aps-c non è né carne né pesce „ d'accordo su questo uno oppure due fissi e scoprirai il piacere di controllare la profondità di campo, di scattare con "poca" luce, etc etc non conosco né il 55-250 STM né il Tamron quindi non ti posso consigliare su questi ma un bel canon 70-200 F4 L ? ciao, Marco |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:45
Forse il Canon 70-200 è fuori budget, Silvia ci ha chiesto di "non esagerare" con le proposte e se consideri che sta valutando il Tamron... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:03
“ " il Tamron è costruito meglio, ha un VC che il canon se lo sogna... " Costruzione a parte, non direi che lo stabilizzatore del Canon vada peggio. Il Tamron alla massima escursione focale ha un calo di nitidezza vistoso, al contrario del Canon. Costa di più ed è più pesante. Molto meglio il 55-250 STM sulla tua 100D che sfrutta appieno le caratteristiche del motore STM ed è più bilanciato. „ Per caso voi avete o avete avuto queste due lenti? Mi piacerebbe vedere delle foto senza post-produzione, ma non so come distinguerle da quelle post prodotte tra tutte quelle postate dagli utenti “ Sui fissi, per me, l'accoppiata vincente è 24STM e 50STM. Il 40mm su aps-c non è né carne né pesce. „ Supponendo che io possa acquistarne solo uno inizialmente, da quale mi consiglieresti di cominciare per un uso generico e per cominciare a sperimentare? Il 50 è abbstanza lungo su apsc, o sbaglio? “ ma un bel canon 70-200 F4 L „ problema € poi magari sbaglio, ma su una focale così lunga non fa molto comodo la stabilizzazione? |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:06
“ non direi che lo stabilizzatore del Canon vada peggio. „ Lo stabilizzatore del Tamron é dato per 4 stop...dubito che quello del 55-250 faccia meglio. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:07
ciao , se i tuoi interessi riguardano principalmente la fotografia in viaggio e la natura , allora ti conviene andare con uno zoomone tuttofare e non pensi piu' a cambi piu' o meno disagevoli durante escursioni o camminate cittadine o campestri. La qualita' degli ultimi tamron come il 16-300 e' piacevolmente migliorata rispetto ad alcuni prodotti piu' vecchi . Quindi , nessuna cioffeca o fondi di bottiglia, tranquilla. Potrai fare buonissime foto senza paure. Ovvio che di meglio c'e' e tu lo sai benissimo ma la differenza con gli obiettivi da te proposti non e' poi cosi evidente come si vuol far credere, specialmente se scatti di giorno o a diaframmi un po' chiusi . La grossa differenza la vedresti con obiettivi ben piu' costosi . Se poi , vuoi dilettarti con dei ritratti senza spendere tanto, ci sarebbe il nuovo 50mm 1.8 Stm , poca spesa ,tantissima resa |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:11
24 mm 50 mm Tamron 70/300 qualità e sarai felice. Spendi una volta. Per altro il 50 mm STM è EF quindi come il tamron monta anche su FF... Per i buchi da 24 a 50 mm e da 50 a 70 mm...impari a fotografare spostandoti. Io ho tutte ottiche fisse e dopo anni (da una settimana) il 24/105 L...già mi sono pentito! La qualità dei fissi...te la sogni |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 16:22
" Lo stabilizzatore del Tamron é dato per 4 stop...dubito che quello del 55-250 faccia meglio. " Se guardi qualche review (ephotozine per esempio) lo stabilizzatore del Canon fa 4 stop quasi pieni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |