JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, chiedo a chiunque possa e sappia rispondermi... Con alcuni amici stiamo pensando alla possibilità di autofinanziare la nostra passione relativa alla fotografia con alcune iniziative.
Tra queste una prevede l'organizzazione di un corso di fotografia base da proporre. Preciso che non siamo professionisti e che nessuno di noi ha un attività in tal senso. Come ci si muove in questi casi? Intendo fiscalmente... gli eventuali iscritti dovranno sostenere un costo...come lo si "formalizza" ?
senza avere nessun tipo di appoggio dubito si possa fare, in questo caso credo che non si potrebbe nemmeno parlare di lavoro occasionale, ma non sono sicuro, vediamo se qualcuno ha notizie piu certe
Grazie per il parere, spero di avere altri consigli... Intanto aggiungo un particolare: sono titolare di partita Iva ed esercito nel campo dell'oculistica. In passato feci attività di docenza presso una scuola di ottica.
Mi chiedo se in qualche modo si possa equiparare l'attività di docenza svolta in passato ad un corso di fotografia ( ottica...fotografia...direi che c'è una base comune...
Non so per un corso, ma per un workshop che ho seguito mi han dato regolare ricevuta per prestazione occasionale tra privati, quindi senza mettere in mezzo fatture e partite iva.
Per altri invece ho ricevuto regolare fattura... Dipende secondo me da quanto è strutturato l'ente erogante e da con che frequenza si tengono queste iniziativa. Fiscalmente non credo si possa staccare un numero infinito di prestazioni occasionali...per il fatto stesso che dovrebbero essere occasionali!
Potreste pensare di formare un'associazione o di appoggiarvi ad una delle vostre zone per organizzare l'evento. Questo sempre se lo fate gratis et amore Dei.
Eh diciamo che l'idea nasce per autofinanziare la nostra crescita....
ho preso contatti con il commercialista...attendo risposta... nel frattempo se qualcuno avesse esperienza simile o sapesse darmi qualche dritta la apprezzo...
In un altro campo pur non essendo una professionista ho tenuto delle lezioni ( cake designe) ...mi sono appoggiata ad una scuola di cucina e a un Arci ...mi hanno pagata con ritenuta di acconto e hanno gestito loro con gli allievi. Oppure puoi rilasciare ricevuta e dichiarare nel 730 se supera un tot all'anno.ma per seconda opzione meglio chiedere a un commercialista. Ti consiglio vivamente associazioni. Arci. Pro loco... la parte burocratica la sbrigano loro e ti danno compenso con ritenuta di acconto...mi sembra una soluzione ottima
Se vai tramite associazione avrete più visibilità e sarete più "credibili", a meno che alcuni di voi non abbiano già un nome o abbiano già fatto delle mostre, in cambio di solito si lascia una percentuale all'associazione o comunque all'ente che vi fornisce la sala.
In ogni caso basta passare da Buffetti, comprare un blocchetto di ricevute e fare tutto come prestazione occasionale e ritenuta di acconto. Verserete il 20% di tasse sul totale tramite F24 e potrete fare il vostro corso perfettamente in regola
Fiscalmente la ritenuta d'acconto solo nel caso di fattura emessa a ditta o "sostituto" d'imposta giusto?
La mia idea iniziale prevedeva una fattura ad ogni partecipante con emissione diretta.
Passando tramite associazione starebbe all'associazione rapportarsi con i singoli partecipanti, mentre io emetterei fattura all'associazione con Ritenuta d'acconto... dico bene?
user68299
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 17:22
Lascia stare. Se non hai niente da insegnare ma piuttosto... tanto da imparare, tanto vale non farlo. A ognuno il suo
Io farei un ente no profit. Un associazione senza scopo di lucro che ha come fine l'insegnamento, la divulgazione etc di tutto cio che riguarda la fotografia. I partecipanti saranno invitati a diventare soci o a fare donazioni liberali intaramente deducibili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.