user39791 | inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:08
Dato che questa sezione dedicata alla cultura è un po agonizzante e allo stesso tempo mi sta molto a cuore ho deciso che, tempo permettendo, aprirò periodicamente un post dedicato a un importante fotografo . Alcuni saranno molti famosi e altri un po meno, ma spero tutti interessanti. Userò l'ordine alfabetico. Metterò i suoi dati essenziali e qualche foto, l'arricchimento del post sarà lasciato al vostro buon cuore. Sono molto gradite segnalazioni di eventuali imprecisioni e/o spunti e consigli per il miglioramento di quanto da me postato. Come espressamente richiestomi: Riferimento al/ai sito/i da dove ho preso ciò che ho postato nel profilo dell'artista in questione: it.m.wikipedia.org/wiki/Ansel_Adams Ansel Easton Adams (San Francisco, 20 febbraio 1902 - Carmel-by-the-Sea, 22 aprile 1984). È noto per le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani e come autore di numerosi libri di fotografia, tra cui la trilogia di manuali di tecnica, The Camera, The Negative e The Print. È stato tra i fondatori dell'associazione Gruppo f/64 insieme ad altri maestri come Edward Weston, Willard Van Dyke e Imogen Cunningham. Adams ha inventato il sistema zonale, una tecnica che permette ai fotografi di trasporre la luce che essi vedono in specifiche densità sul negativo e sulla carta, ottenendo così un controllo migliore sulle fotografie finite. È anche stato un pioniere dell'idea di "visualizzazione" della stampa finita basata sui valori di luce misurati nella scena che viene fotografata. www.stanroseimages.com/images/large/Ansel_trib.jpg anseladams.com/wp-content/uploads/2013/03/gatesofthevalley-anseladams. i47.tinypic.com/eio3zm.jpg www.stampaprint.net/it/blog/wp-content/uploads/2015/05/8860-In-Tribute i45.tinypic.com/1zqf0g3.jpg www.historyplace.com/unitedstates/adams/Q03.jpg |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 16:36
A mio avviso il più grande fotografo paesaggista. Complimenti per l'iniziativa. Antonello |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:32
Grazie tante Filiberto. E complimenti per l'iniziativa. Anche per me il miglior paesaggista. Nonostante non sia il mio genere preferito, le sue immagini sono uniche e immortali. E poi come stampava... |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:39
@Filiberto intanto complimenti per i tuoi sforzi di tenere viva questa sezione. Quanto a questo primo fotografo, che dire, un grandissimo, uno dei miei preferiti. Le sue foto hanno un fascino che non riesco a spiegare a parole, ma hanno la capacità di trasportarmi nel paesaggio, hanno una tridimensionalità che altre foto non mi trasmettono. Non ho mai avuto la fortuna di vedere delle sue opere dal vivo purtroppo, ma credo che poter vedere le immagini sopra postate, stampate in grandi dimensioni debba essere una gran bella esperienza. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 17:54
Chissà che avrebbe potuto tirare fuori con le macchine di oggi. Già queste, oltre il contenuto p, hanno una qualità pazzesca per l'epoca. Certamente un pioniere. Un mostro sacro. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:32
Grazie mille. Seguirò con assiduità (Adams è uno dei principali colpevoli nell'avermi convinto ad impugnare una reflex) |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:35
“ hanno una qualità pazzesca per l'epoca. „ non erano mica trogloditi... erano loro i più tecnologici.... lui scattava con banco ottico.....mica con la Nikon o Canon........ |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:44
nei nostri territori, l'urbanizzazione ha letteralmente massacrato l'ambiente e il paesaggio. Ansel Adams ci ricorda che la bellezza va curata e preservata, che non si può tornare indietro e ricostruirla. Se danneggi la natura, il danno è per sempre. p.s.: la natura poi si vendica. Il genere umano si estinguerà. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:49
Masti, con una nikon o canon dei giorni nostri avrebbe tirato fuori molto meno. Usava "sensori" lastre grandi quasi quanto una dslr :D |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:51
Bell'iniziativa Filiberto. Anche a me piace molto Adams...Adoro i paesaggi in BN e lui e' il top secondo me. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:52
Complimenti Filiberto ottima idea. . Questo fotografo l' ho scoperto al mio primo corso di fotografia e la sua foto che.mi ha colpito di più é senza dubbio questa www.anseladams.com/ansel-anecdotes/ |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 18:58
“ Chissà che avrebbe potuto tirare fuori con le macchine di oggi. Già queste, oltre il contenuto p, hanno una qualità pazzesca per l'epoca. Certamente un pioniere. Un mostro sacro. „ Le stesse cose che ha tirato fuori all'epoca. Usava il banco ottico, con lastre che potevano raggiungere le dimensioni di un foglio a4, che ancora oggi è totale appannaggio della pellicola. Le immagini generate dall'ultimissima digitale da millemila megapizze, aps, FF o medio formato che sia, sono rumenta al confronto. Pioniere? No, un pioniere potrebbe essere Daguerre o Niépce. ai tempi di adams la pellicola e i chimici si producevano già industrialmente, kodak era già lì (Adams usava parecchia tri-x). Un mostro sacro? Certamente Consiglio a tutti una lettura del suo trittico "la fotocamera, il negativo, la stampa". Anche se è ovviamente incentrato sulla pellicola... è ancora attualissimo. |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:03
Iniziativa da applausi, un modo per scoprire i grandi maestri del passato!! complimenti |
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 19:10
pioniere del sistema zonale :) Della serie... le digitali si sognano la gamma dinamica che poteva usare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |