| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:49
Ciao a tutti, ho montato il grandangolare sigma 10-20/3.5 su nikon d7000 e d600 (so che non ha molto senso metterlo su una ff ma era giusto per provare, e poi la macchina lo riconosce e croppa automaticamente), ed ho riscontrato una mancanza di nitidezza abbastanza evidente non solo ai bordi estremi delle foto ma da appena fuori dal centro. Vi allego jpg e crop della stessa foto per mostrare il problema. La foto è stata scattata a mano libera con f\11 e 1\60sec, le iso sono a 100 e il picture control è settato su paesaggio. Secondo voi la perdita di nitidezza è una cosa naturale o il mio obiettivo è fallato?

 |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:50
naturale di sicuro non è |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:27
a che focale è stata scattata ? comunque a prescindere , non credo che sia normale..sono dal cellulare e mi sembra che non abbia una resa uniforme.. dovresti fare qualche test per capire bene. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 16:37
Un Crop del Crop.....secondo me vi state facendo un pò di pippe mentali....considerando che: A) il crop è in un angolo (sicuramente non nel punto di messa a fuoco) e non in una zona centrale B) già detto che è un crop del crop C) non si può ingrandire un dettaglio all'infinito pensando che l'immagine non si degradi anche se usate un sensore FF in sostanza questa immagine non mi sembra così degradata da dover pensare ad un'ottica fallata, anzi mi sembra piuttosto normale. Proverei a scattare con tempi più veloci anche se, teoricamente, il tempo usato rientra nei margini di sicurezza intrinseci all'ottica usata. Inoltre se proprio ci vedi tutto sto degrado prova a farer una regolazione fine della messa a fuoco in macchina |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 17:02
tralasciando il fatto che il problema ci sia o meno, quindi al netto delle pippe mentali , credi che quel problrma possa essere il frutto di un front/back focus ? illuminami per cortesia. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 18:02
Mio personalissimo giudizio .....montano su Nikon d 7000.. un grande pacco...restituito dopo un anno . C'ho rimesso 400 euro ma mi sono sentita sollevata di essermene liberata |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 20:52
La foto era scattata con d600 a una focale di 16, non so se questo possa aiutare. Cocacola86 posso chiederti a che tipo di test ti riferisci? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:03
un muro di mattoni , o qualcosa del genere , devi essere su cavalletto e parallelo al sensore.. una cosa del genere : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1629412&show=2 alla minima focale e alla massima , a ta e a f11..poi posta le foto in hi-res nessuna postproduzione , scatta in jpeg e lasciali come escono dalla macchina..puoi anche postare i file direttamente tipo con dropbox. la foto che hai postato comunque non è valutabile..mi pare scarsissima sullo schermo del mio cel..ma visto che hai comunque il dubbio perdi un po di tempo a fare questo test..comunque quell'ottica dai 15mm in poi da il meglio di se anche ai bordi. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:27
@ Beatrice Bea : puoi darci qualche info più dettagliata su quali fossero i problemi da te riscontrati, su quale fotocamera si sono presentati e magari postare una foto di esempio? Grazie Ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 22:36
Non vedo alcun problema in questa foto,il dettaglio da te mostrato si trova ai bordi dello scatto,è normalissimo perdere un po di dettaglio,tanto più se fai un Crop nel crop!mi dispiace dirtelo ma semplicemente l'ottica in questione non è eccelsa e su ff rende ancora meno!forse una minor densità dei pixel potrebbe aiutare lo scatto!prova su aps-c e vedrai tornare tutto apposto! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 23:38
la vedo adesso dal pc, non è tragica come la vedevo sul cellulare però se hai il dubbio a fare quel test ci perdi poco e ti togli lo sfizio di vedere se tutti gli angoli hanno la stessa resa. |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 1:25
concordo con chi sostiene che su quelle focali il decadimento ai bordi è quasi fisiologico ... non si possono aspettare miracoli su questa fascia di prezzo ... e da Sigma |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 2:20
No....credo che l'ottica non abbia nessun problema. Il vero problema è forse che ti aspetti troppo da un Sigma 10-20 (che ho avuto e considero comunque una buona lente...ottima no...ma buona si), considerando il fatto che prendi in esame una zona in angolo, croppata prima dalla macchina e poi da te per mettere in evidenza un "dettaglio". Anche nel mio esemplare, che era la versione minore con apertura f4-5,6, gli angoli soffrivano di caduta di nitidezza e maggiore deformazione rispetto alle zone centrali anche su apsc. Però una prova di messa a fuoco fine per verificare problemi di Front o Back focus puoi farla senza troppe difficoltà. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 9:57
Ho avuto modo di provare questa ottica prestatami da un amico per un estate, su d7100, anche se io avevo già un tokina 11-16 prima versione quell'estate li ho usato entrambi per un progetto fotografico su panorami. Su tutto il sigma era inferiore al tokina, flare, contrasto, passaggio tonale, per non contare la nitidezza. La nitidezza era molto variabile tra centro e bordo. Dovrei avere una prova fatta alla pari perché volevo capire dove non mi convinceva l'ottica. In sostanza sono arrivato alla conclusione che il sigma in questione è una lente mediocre. Infine una ovvietà ma che è spesso presa sottogamba: pulite al meglio le lenti, a volte sembrano perfette ma non lo sono. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:29
il sigma inferiore al tokina sul flare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |