| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 23:19
Salve a tutti, mi presento il mio nome è Marco e vi chiedo un aiuto per la scelta della mia prima reflex. In questi mesi ho cercato di documentarmi, soprattutto grazie all'aiuto delle molte discussioni aperte sul questo sito, per imparare qualcosina in più prima del grande passo: in questi mesi ho selezionato qualche modello, ma ovviamente, essendo completamente ignorante in materia, avrei bisogno enormemente del vostro aiuto. Vorrei scattare foto naturalistiche, e amo molto le foto dei paesaggi notturni, la luna, la via lattea e le stelle in genere. So che è ambizioso per la prima scelta, considerato anche il mio budget limitato che non vorrei sforasse i 600 euro, ma la strada che vorrei percorrere è questa. Ho selezionato questi modelli: Nikon D5300-Nikon D5200-Nikon D3300-Nikon D7000-Canon 700D. Budget: max 600 euro. So che sono tanti modelli, ma li scrivo tutti perchè magari ad esempio le differenze tra una D5300 e D5200 per quello che dovrò fare sono sottili e in incisive e data la mia ignoranza non lo capirei dalle semplici recensioni. Ho escluso le mirrorless ma solo per una questione di mia ignoranza riguardo questa tipologia di macchina, ma se ci sono consigli anche per queste, o altri modelli di reflex vi ringrazio. Per i prezzi mi sono riferito al sito "[negozio 19]" che ho notato esser presente, quindi credo consigliato dal sito, dato che amazon, con tutto il vantaggio della garanzia ineccepibile, presenta dei prezzi molto molto differenti, e maggiori, di questo. Ma se ci sono altri consigli su qualche altro sito dove fare acquisti consigliatemi pure. Sarei disposto anche a comprare nell'usato. Se avete consigli su una particolare combinazione corpo-obiettivo vi ringrazio!! Vi ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità :) |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 9:28
ciao Marco e benvenuto sono passato al digitale solo da un paio d'anni con una reflex Nikon d3100 e obiettivo da kit 18/55, ho acquistato successivamente un sigma 18/250 detto tuttofare e non mi sono trovato male, consigli sono soggettivi anche perché a seconda di quello che vuoi fotografare c'è un vastità di obiettivi non indifferente. Per (piccola) esperienza se vuoi iniziare con una Nikon serie 5 ti direi di puntare sulla D5500, recensita da varie riviste specializzate come ottima reflex, superiore addirittura alla D7100. Canon non ho nessuna conoscenza. Per l'acquisto dovresti puntare anche i grossi distributori che a volte fanno scontistiche al 25 per cento, come venditori on line ho avuto esperienza con FotoColombo e mi sono trovato bene. buona luce e buon divertimento a presto giovanni |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:20
Io ho iniziato con la d5300 in kit con il 18-140 e ne sono assolutamente soddisfatto tanto da consigliartela. Col tempo ho comprato altri obiettivi per sperimentare i vari generi di fotografia, ma il 18-140 è rimasto quello che uso di più in quanto è quello di gran lunga più versatile. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:46
Per quello che vorresti fotografare direi che dovrai risparmiare un bel po' per comprare obiettivi Io ho una 700d da più di un anno e devo dire che non è male, facile, intuitiva, buona qualità delle immagini etc. Insomma, ideale per cominciare ad imparare. Te la consiglio veramente, magari per risparmiare puoi puntare a una 100d. Domanda: valuti anche l'acquisto di usato? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 10:58
Come primo acquisto, capisco che si voglia puntare al nuovo, credo che la maggior parte di noi abbia fatto così, per poi rivolgersi all'usato quando si è un po' più esperti in materia. L'unica cosa che ti dico è che il mondo non è solo Nikon o Canon, a quel prezzo puoi trovare l'ottima Pentax k50, o varie mirrorless come l'Olympus em10 Mk II, la Sony a6000, la Fujifilm xe2 (con obiettivo 16-50). Inoltre ti consiglio di spulciare altri siti affidabili, alla ricerca di qualche offerta, come Reset Digitale (ottimo ed economico, negozio fisico di Salerno), NewPixel24, Ollo store (.it e non .com, il secondo è un fake). Qualsiasi cosa tu scelga, ti diverterai come un matto!! Ciao e buona fortuna per l'acquisto! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:00
Carissimo Marco, come ti hanno già detto, le tue aspirazioni si tradurranno in un progressivo acquisto di obiettivi (costosi). Per quanto riguarda la reflex, ti consiglio un buon usato, magari di un modello uscito di produzione, che ti permetterà di avere una macchina che all'origine costava un migliaio di euro, se non di più... se guardi le occasioni in Juza hai da sbizzarrirti. Fai sempre il conto che in una foto la macchina incide per il 10/15%, il resto è obiettivo e fotografo |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:18
“ Ho selezionato questi modelli: Nikon D5300-Nikon D5200-Nikon D3300-Nikon D7000-Canon 700D. „ Se io fossi nelle tue stesse condizioni e avessi selezionato queste reflex sceglierei l'unica semiprofessionale del gruppo: D7000. Le altre sono tutte renty-level o per dirlo all'italiana: reflex economiche. Tanto che hanno tutte una sola ghiera per le regolazioni tempi/diaframmi. Infine come costruzione non hanno sicuramente la solidità della D7000. “ Vorrei scattare foto naturalistiche, e amo molto le foto dei paesaggi notturni, la luna, la via lattea e le stelle in genere. So che è ambizioso per la prima scelta, considerato anche il mio budget limitato che non vorrei sforasse i 600 euro, ma la strada che vorrei percorrere è questa. „ Se si interessato a fotografare la volta celeste e le stelle in genere esistono delle reflex, però non a marchio Nikon o Canon, con l'astrotracer incorporato. Per fare questo basterebbe soltanto l'accessorio GPS per scattare le foto in notturna alle stelle senza comprare l'astrotracer e mettere la fotocamera su un normale cavalletto. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:27
Facciamo così, prima che arrivi una marea di gente a confonderti le idee ti faccio un riassunto di quello che ho imparato in poco più di un anno: 1) in questa fascia di prezzo, sul nuovo , la qualità è sempre più o meno quella 2) ogni marchio ha i suoi punti forti, per es.: in Canon puoi trovare ottimi obiettivi a prezi modici, in Nikon hanno una maggiore profondità di colore, in Pentax hanno dei corpi macchina che sono fantastici ma pochi obiettivi ( nuovi ), le MirrorLess non hanno in generale AF molto veloci ma per il resto sono ottime, anche meglio di molte reflex. 3) l' ergonomia non è scontata. Per esempio ho scelto Canon anche per la disposizione dei comandi rispetto Nikon. Inoltre, pochi giorni fa ho provato un ML Samsung, con quel peso piuma, quella "compattezza", l'assenza del mirino... non sapevo da dove cominciare, non fanno per me. 4) obiettivi e occhio fotografico fanno la maggior parte del lavoro, la macchina ha un ruolo relativamente meno importante. Spero di aver riassunto tutto e di non aver commesso errori Detto ciò io ti ci vedrei bene con: o Canon 100D per poter sfruttare a dovere gli obiettivi STM, o una bella ML Sony o Fujifilm magari, dato che pare riescano a produrre immagini notevoli anche in .JPEG e che per le tue esigenze un AF fulmineo non serve. |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 11:35
Sono felice possessore della D5300 e non posso che consigliarla. È praticamente identica alla D7100 per i file che sforna, e questa ne differisce per il corpo più "professionale". Se per fotografia naturalistica intendessi anche fauna, allora consiglierei la D7100, per via del mirino migliore, l'autofocus un pò più prestante, il corpo più robusto e in più fornito di seconda ghiera e più pulsanti... Ma se come genere prediligerai panorami e astrofotografia, le differenze tra le due sono minime e le caratteristiche della D7100 superflue, dovendo utilizzare spessissimo il LiveView. Il corpo più leggero e compatto della D5300 potrebbe inoltre essere notevolmente più comodo per questo scopo e per l'uso con treppiedi. Alla fin fine credo che la scelta sia una questione di utilità e di prezzo e di investimenti su ottiche dedicate (per l'astrofotografia i grandangoli luminosi sono necessari e non costano di certo poco). |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:12
Concordo con phsystem, se vuoi prendere una di queste la d7000 é la scelta migliore come corpo, é di livello superiore, con le entry level, se la fotografia ti appassiona veramente dopo poco ti stanno strette, la seconda ghiera é una cosa molto utile nelle fotocamere, già solo per quello la scelta vien da se, per non parlare del pentaprisma e migliorie varie delle semi professionali o professionali. Se vuoi prendere qualcosa di ancora meglio cerca nell'usato, le macchine vecchie vanno che é una meraviglia, anche se hanno pochi megapixel e non arrivano a iso stratosferici le foto le fanno lo stesso, ed io portafoglio ne é contento, io ho tre corpi macchina usati, ed hanno ciascuno 10 anni, le foto vengono molto bene ed, anzi, per mio gusto personale, i vecchi sensori danno qualcosa in più alle mie foto |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:14
Inoltre la d5300 ha il display articolato, gps e wifi integrati |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:26
Inizio con il ringraziare uno ad uno tutti voi, siete stati gentilissimi. Ho visitato anche le vostre gallerie e davvero bellissime foto. Provo a rispondere un pochino a tutti. Phsystem: ho letto molte discussioni riguardanti quelle che poi mi son sembrate grandi differenze tra le altre e la D7000 (riguardo le Nikon), proprio in riferimento al fatto che solo questa è una semiprofessionale: quello che mi chiedo è se per un inesperto queste differenze risultano dopo poco tempo dei grossi limiti. Lastpeanut: comprare nell'usato per un inesperto è un pochino una faccia con doppia moneta, da una parte c'è la possibilità di prendere una cantonata, dall'altra parte potrei avere una grande opportunità. Lo ammetto mi spaventa un pochino, ma questo non mi fermerebbe se avessi un'ottima occasione davanti. Sapresti consigliarmi (per un futuro fotografo naturalista) su quali di questi modelli puntare l'attenzione e anche su quale obiettivo? Grazie Mille!! Giovanni Lubinu: ho paura che una D5500 sia fuori budget almeno dando una prima occhiata ai vari siti, ma mi piace molto. Grazie!! Massimo Zanotto: grazie mille per avermi riportato la tua esperienza se dovessi sceglierla prenderò esempio per la scelta dell'obiettivo. Bellissime foto! Les.spi: grazie mille per i consigli!! Salva693: grazie mille per i preziosissimi consigli! Per la 100D avevo letto che era un pochino troppo leggera e volendo unire obiettivi di un certo peso poi risultava troppo sbilanciata nell'insieme, tu cosa ne pensi? Le fujifilm mi piacciono molto ho un amico che possiede una Fujifilm X-M1, ho solo paura che come prezzi sia di corpo che di obiettivo, per il mio inizio almeno, siamo fuori budget. Volendo scegliere una canon 100D o 700D, per i miei obiettivi, per questo inizio, cosa mi consiglieresti come obiettivo? Si sarei disposto a comprare nell'usato se risparmio molto e non prendo cantonate Il mio obiettivo è ambizioso (anche dal punto di vista economico) e sono sicuro che con l'inizio di questa avventura, come un po' per ogni cosa nella vita, la mia visione delle cose cambierà, ma i vostri commenti e le vostre esperienze sono di grandissimo aiuto: GRAZIE!! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:31
Colo500: su quali modelli potrei puntare l'attenzione?? Aster: grazie mille, sapresti consigliarmi anche un obiettivo da abbinare se non proprio quello dei kit? |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:35
Per l'utilizzo che hai descritto sopra ti consiglio, tra le altre, anche una Fuji x-t10 con il 16-50 che si trova senza troppi problemi a 700 euro! in alternativa nell'usato a quel prezzo ti consiglio una canon 70d! alla quale poi dovrai aggiungere un obbiettivo, magari un economico 17-50 tamron 2.8! saresti un po' fuori budget però avresti un kit completo per il tuo utilizzo! |
| inviato il 09 Gennaio 2016 ore 12:45
d7000 senza pensarci molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |