| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 1:32
Questa sera la mia ragazza m'ha reso felice (no, non pensate sempre a male, perché la felicità oggi è arrivata per altri motivi) regalandomi un Pentacon auto 2.8/135 MC praticamente nuovo. Barilotto esterno perfetto, nessun segno d'uso, lamelle diaframma perfette (ancora nero opaco come appena uscite dalla fabbrica), tappi originali immacolati, insomma: la lente è seriamente nuova , anche se Vintage. Unica pecca, cosa che mi ha tolto il sorriso immediato, è stato l'aver notato, sotto i riflessi della luce, l'inizio di un attacco micotico sulla lente più esterna (lato interno). Si vede solo un accenno di ramificazione del fungo , ma c'è e non credo sia intelligente far finta di no. Siccome l'obiettivo è incredibilmente "nuovo", pensate si possa risolvere in qualche modo il suo solo problema? Conviene farlo pulire da un fotoriparatore - nel senso: il gioco vale la candela? Prezzi probabili? Rischio la perdita del trattamento MC? Meglio attendere fino a che il problema non si manifesta inficiando la qualità delle foto, oppure meglio agire tempestivamente? Attendo indicazioni , anche perché, onestamente, oltre ad un Helios 44-(1) in condizioni perfette nel lato ottico ma usurato esternamente, è la prima volta che mi cimento con lenti vintage (ed anche l'Helios, in verità, ce l'ho da pochissimo). Sono maniacale con l'attrezzatura della macchina fotografica, da quella costosa a quella da pochi euro, in modo uguale. Datemi una strada da seguire, la migliore, e lo farò. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:01
È una lente dal valore molto modesto, se trovi qualcuno che te la sistemi per 10€ ne può pure valere la pena, altrimenti ti conviene comprarne un altra |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 8:16
Se è la lente esterna recati da un riparatore, magari ti va bene e non ti fa spendere molto. Provalo prima, se rende bene in foto fallo sistemare. Ricordati che è un regalo, se lo vendi e "qualcuno " se ne accorge....a schifio finisce !  |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 9:33
La lente è nitida, perfetta. So che costa poco, perché stavo cercando un 135 vintage da tempo, quindi ho seguito il mercato, ma non costa certo 10€. Vedrò di farla sistemare sempre che sia un prezzo contenuto. Ora il problema è trovare un riparatore in zona-regione valido e onesto: Campania. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 11:20
Aggiornamento. Ora, con la luce del sole, mi sono messo a guardare per bene la lente. Ha funghi, molto più diffusi, anche nella lente più piccola, verso il sensore. Li sono tanti. Mi sa che lo butto. Evito danni agli obiettivi buoni, ed evito spese inutili. A questo punto penso mi costi più riparare questo che comprare una lente di nuova generazione. Pazienza, mi spiace. Mi ispirava e piaceva questo, è un regalo, ma è più un danno che un vantaggio averlo. Gli dico addio. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 14:31
“ Se io fossi tua morosa farei lo stesso con te „ E no, dovrei farlo io con lei che recupera le lenti ammuffite! |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 15:11
Prova a smontarlo, sulle lenti più esterne di solito si arriva abbastanza facilmente |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 15:37
Per bloccare le muffe dicono sia utile esporre le lenti alla luce solare. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 15:55
“ Per bloccare le muffe dicono sia utile esporre le lenti alla luce solare. „ Dubito fortemente questa sia una soluzione scientificamente valida. Il fungo sta li, le spore anche. Significherebbe dover tenere la lente h24 sotto la luce solare. “ Prova a smontarlo, sulle lenti più esterne di solito si arriva abbastanza facilmente „ La lente posteriore, magari, si raggiunge facilmente - a prescindere che penso di non avere neppure i cacciavite adatti, tanto piccoli. Ma quella frontale non mi pare cosi facile da raggiungere senza smontare l'intera ottica. E dopo, chi la sa rimontare? |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:12
Non conosco l'ottica in questione,ma di solito davanti attorno alla lente c'è una finitura di copertura con due piccoli buchi, facendo forza li la sviti scoprendo un paio di viti che fissano la lente frontale, con una serie di piccoli cacciavite a stella dovresti cavartela, se l'alternativa è buttarlo provare costa poco. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 16:55
«Dubito fortemente questa sia una soluzione scientificamente valida. Il fungo sta li, le spore anche. Significherebbe dover tenere la lente h24 sotto la luce solare. » sembra siano gli UV; in effetti ci sono lampade usate per sterilizzare. |
| inviato il 07 Gennaio 2016 ore 17:09
“ Non conosco l'ottica in questione,ma di solito davanti attorno alla lente c'è una finitura di copertura con due piccoli buchi, facendo forza li la sviti scoprendo un paio di viti che fissano la lente frontale, con una serie di piccoli cacciavite a stella dovresti cavartela, se l'alternativa è buttarlo provare costa poco. „ Dopo, appena ho qualche minuto, controllo. Se la cosa non è troppo difficile, in effetti, provo. Tanto meglio non può andare, lasciandola così, né tantomeno peggiora la possibilità di usarla. In alternativa, cercando stesso qui sul forum, ho trovato un'altra discussione con un link a un teorico tutorial di smontaggio di un'altra lente Pentacon: www.mqcvisions.net/Pentacon_135_2_8/Pentacon_1.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |