| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 12:26
Vorrei fare questo salto, quello che tocca fare un po'a tutti, professionisti e non, anche perchè ho deciso di iniziare un percorso di studio. Mi "completerei" e affinerei la tecnica già sul formato pieno. A parte la D750 e la D610, cos'altro potete consigliarmi? Il mio budget sarebbe di 1200 euro, la D610 ci starebbe tutta, però a parte il sensore fx ho visto qualche aspetto meno performante della mia D7100, tipo i 39 punti AF. A voi le "sentenze"! |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:36
“ Vorrei fare questo salto, quello che tocca fare un po'a tutti, professionisti e non, „ Non sono molto d'accordo dal momento che il full format è certamente migliore soltanto per determinati generi fotografici quali ad esempio il ritratto e il paesaggio. Ma se il genere preferito è quello della foto d'azione, delle riprese sportive e la foto naturalistica forse è addirittura più indicata un'APS-C piuttosto che il formato pieno |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:38
Grazie Phsystem, naturalmente prediligo i paesaggi. Ho dimenticato di specificarlo. Altrimenti rimarrei in aps-c come hai detto tu |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:42
Se fai paesaggi di millemila punti di messa a fuoco non te ne fai nulla |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:43
D7200 |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:43
“ naturalmente prediligo i paesaggi „ “ a D610 ci starebbe tutta, però a parte il sensore fx ho visto qualche aspetto meno performante della mia D7100, tipo i 39 punti AF „ Due frasi in contraddizione... se è vera la prima, non vedo cosa possa avere la D610 che non va... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 14:45
Giusto alcune domande, perché vuoi passare al formato pieno? Solo motivi filosofici o qualcosa di più pratico? Le ottiche che hai vanno bene per FX? Potresti considerare una D700 usata, ci sta tutta nella cifra che vuoi investire. Raffaele |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:08
Ho il 24 af d e lo sfrutterei su fx, poi naturalmente comprerei ancheun cinquantino. Alessandro, ho detto che li prediligo ma naturalmente non mi interessano soltanto quelli. O perlomeno li prediligo adesso, ma mi chiedo sempre se lo studio della fotografia mi farà orientare verso un altro genere. Amo viaggiare, e anche le foto di reportage o street non mi dispiacciono affatto. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:17
Se usate agli iso più minimi e correttamente esposto, il file di una moderna aps-c è molto simile in fatto di rumore ad una moderna ff, a parità di risoluzione. Il file uscente differirà molto invece in fatto di gamma dinamica, a favore della macchina con sensore più grande, così come alzando gli iso è da preferire questa ultima. Riguardo all'Af della 610 il problema non sono i 39 punti, che per la fotografia di paesaggio sono tantissimi (ne basta uno.. :) ), ma la loro disposizione, tutti al centro. Ma con questo problema ci si può convivere, almeno io lo faccio... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:25
Considera anche il peso e gli ingombri della D700, per lo street è impegnativa da questo punto di vista. Le ottiche fisse di cui parli sono notevoli, le possiedo personalmente e non mi hanno mai tradito. La D700 è costruttivamente robusta e se ami questa caratteristica avrai subito un buon feeling. D610 e D750 (seconde me il vero nome doveva essere D650), sono più leggere e costruttivamente un tantino più plasticose. Per viaggi e street potrebbero risultarti più comode. Come qualità delle immagini di queste ultime posso dirti poco perché non le ho usate più di tanto. Il mio è il punto di vista di uno che ha mentalità tradizionalista sulla fotografia, vale a dire che la foto la fa prima il manico, poi il vetro e alla fine il corpo macchina. Raffaele |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:26
Grazie mille Max!! In quanto alla gamma dinamica e agli alti iso naturalmente non posso che confermare, molto spesso mi sono trovato a dovermi fermare a 1600 iso con la D7100. In quanto alla gamma dinamica, ho potuto confrontare i miei file in PP con quelli di un amico che ha una MKII, e diciamo che è stato il momento in cui ho notato le differenze sia ad iso alti sia per quanto riguarda la gamma dinamica |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:31
Grazie anche a te Raffaele! |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:40
...D700! Punto. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 15:53
In aprile dello scorso anno ho fatto anch io il salto da d7000 a d750, faccio un po di tutto dai paesaggi alla macro e avifauna... Be il miglioramento c è stato a livello di qualità di immagine, sopratutto ad iso medio alti però spesso sento la mancanza dell aps-c, nelle macro e in condizioni di luce buona in fauna e avifauna. Credo che più avanti affiancherò una 7200 o ipotetica d400 se esce. Anche nei paesaggi comunque con il buon tokina 11-16 f 2.8 non era mica male! L importante è montare ottimi obbiettivi sulle aps-c! Se decidi di passare a full frame non saprei che dirti, sicuramente la d750 è un ottima macchina ma anche la 610! |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 16:04
Ho anche io il Tokina Francesco, e non posso che concordare. Stavo pensando anche di prendere un secondo corpo fx e tenere la D7100. Voi cosa ne pensate? La userei per i paesaggi con il 24 af d e terrei la 7100 per lo street/reportage |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |