| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:44
Mi sono appasionato alla foto naturalistica, e in particolare a soggetti come uccelli e piccola fauna. Nonostante tutti i tentativi fatti di lavorare sui parametri della macchina, non riesco ad ottenere una nitidezza che mi soddisfi. Non riesco ad ottenere i dettagli delle piume ,e degli occhi dei soggetti. Uso una nikon d3100 con 55-300 nikon nuovo. Inizio a pensare di avre problemi alla macchina ... o veramente mi sta scappando qualcosa? Se qualcuno mi può dare un aiuto a capire su cosa lavorare... grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:47
mettici qualche foto. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:48
ad esempio il gufo tra le ultime foto della mia bacheca |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:54
[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1205866[/IMG] |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 15:54
Potrebbe trattarsi di una somma di fattori, quali ad esempi un'ottica come il 70-300mm che già a f/5.6 significa lavorare a tutta apertura e una sensibilità forse troppo elevata per una reflex che già a 800 ISO comincia a mostrare il rumore elettronico. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:01
limite macchina secondo te? Phsystem. Ho visto in Juza, foto fatte con la mia stessa macchina e stesso obiettivo...sono perfette... |
user30556 | inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:09
Secondo me il gufo e' sfocato(fuoco dietro), un po' mossa(1/80 pure con lo stabilizzatore a 300mm e' poco)e forse pure molto croppata(?). Io proverei a tarare meglio l'Af o focheggiare in manuale in presenza di rami che potrebbero falsare la maf. Usare tempi piu' brevi(almeno 1/250) magari alzando gli iso(il gufo e' a 200iso, fino a 800 penso tutte le macchine reggano bene se non sottoesponi). Per il crop puoi solo comprare un tele piu' spinto, perche' col duplicatore peggiori solamente. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:13
Ho visto le foto: effettivamente il problema esiste. In qualche caso il tempo di scatto è troppo lento nell'uso a mano libera. Dovresti fare qualche prova: macchina su cavalletto solido, soggetto immobile, scatto a specchio sollevato (se la camera lo consente) o con scatto flessibile, iso non elevati, tele alla massima focale, diaframma chiuso di almeno 1-2 stop visto il tipo di ottica. In questo modo è possibile iniziare a capire se la colpa è del complesso fotocamera/obiettivo o del manico. Facci sapere |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:16
ormai all'auto focus ho rinunciato, appunto per vedere se era la macchina a "sbagliare". Ma anche lavorando in MF, con più scatti a microregolazioni diverse il risultato non mi piace. La foto del gufo è croppata,ma non di molto...un 20% circa (ad occhio). ma quanto si può croppare un soggetto per non incorrere in perdita di nitidezza? |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:18
Confronta i tuoi dati di scatto con quelli delle foto perfette che hai visto con la stessa configurazione e cerca di capire... Il gufo? Bene, eri a 300mm (zoom economico alla focale massima, punto uno), a f/5.6 (massima apertura a quella focale, punto due), 1/80 sec ( va bene che è stabilizzato, ma quanti stop di stabilizzazione hai chiesto al tuo zoom economico a mano libera? Punto tre). Solo con gli ISO eri basso, tra l'altro inutilmente perché avresti dovuto diaframmare di almeno uno stop e compensare proprio con gli ISO... Poi, ancora: Come hai esposto? Il gufo è sottoesposto, pertanto mi viene da pensare che hai esposto in Matrix, quando per questo genere avresti dovuto misurare in spot oppure in semi-spot vista l'uniformità di colore del piumaggio... Guardando le tue foto non sono sicuro che tu sia esattamente consapevole dei limiti e delle possibilità d'uso della tua strumentazione |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:27
Devo capire appunto questo Pandamonium...quali sono i limiti di una reflex come la mia (la mia prima "non compatta")...ed essendo alle prime armi ho sempre paura di essere io che sbaglio qualcosa...ma i vostri consigli mi stanno già schiarendo le idee... |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:34
Ancora una cosa, ho fatto un giro nella tua Gallery: La foto "che cosa hai da guardare?" È completamente fuori fuoco, quella del "mio amico cardellino" che mi sembra la più coerente come dati di scatto, oltre a non sembrare perfettamente a fuoco è anche sottoeaposta (a naso direi sempre perché esponi in Matrix). Se focheggi a mano, come hai scritto, escluderei problemi di autofocus della camera e ti,consiglierei di fare alcune prove di focus su cavalletto anche con altre ottiche, perché potrei pensare che sia un problema della tua copia di 55-300 sfortunata o con qualche lente disallineata |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:44
Grazie Pandamonium, ho appena caricato una galleria con due foto fate oggi con il cavalletto a focali diverse e iso diversi. |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:47
come esposizione uso ponderata centrale o punto singolo ... |
| inviato il 02 Gennaio 2016 ore 16:49
Niente, purtroppo nessuna delle due è a fuoco.... Autofocus o fuoco manuale? Parlo di queste due prove |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |