| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:14
Ciao a tutti, mi è venuto il trip per questa "macchinetta" ma dovendo/volendo spendere dei soldi ero indeciso fra una Oly E-M5 e la piccola Fuji; la mia indecisione nasce perchè non sò se possa essere una scelta azzeccata. Il mio genere fotografico è paesaggi, ritratti, street e ... macchina da vacanza. Che ne pensate? Potrei sentire la mancanza della zoom? O della possibilità di cambiare lente? Buon anno a tutti! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:22
la x100 è la mia macchina principale da viaggio. In tutte le mete facilmente raggiungibili (collegate con ryanair o comunque raggiungibili economicamente) porto sempre e solo quella. Per le mete piu "importanti" ho 24 e 50 equivalenti, ma non ho mai rimpianto uno scatto perso con il favoloso 23/2 della compatta fuji |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:45
So di bestemmiare in chiesa, o almeno nel tempio dei corpi macchina superpro, ma da quando ho la x100s la 5d mkII è a rischio vendita per inutilizzo.... Il fatto dell'ottica fissa è un limite in molti frangenti, è vero, ma la macchina non nasce ad esempio per foto sportive o safari (a meno di non correre dietro agli sportivi o stare a un metro da un leone ovviamente). Per il resto è una sorta di palestra, obbliga a pensare, a spostarsi, a cercare di rappresentare quel che si vuole con quel che si ha. Il che, sempre bestemmiando in chiesa, ha illustri predecessori,da HCB a Basilico (che no, non usava una macchina di quelle dimensioni con un obiettivo fisso, ma che ad esempio ha documentato Beirut con un banco ottico invece che con una macchina "tradizionale") Quel che c'è di buono è che è un assegno circolare, se non ti dovessi trovare non faresti comunque fatica a venderla... |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:46
È una scelta che va ponderata, in particolar modo se sei abituato ad usare gli zoom! Un saluto e buon anno, Christiano. |
user33346 | inviato il 31 Dicembre 2015 ore 12:51
ci stò pensando da una vita.. ma non ho il coraggio di buttarmi!! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:15
Io dopo che ho provato, comprato e rivenduto la xpro1 non me la sento di ributtarmi su Fuji, anche se la x100 mi attira parecchio |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:24
Anche io sono "bloccato" nella scelta tra X100T e omd em5 II + 17mm 1.8 Razionalmente dico olympus a cui affiancare in seguito un obiettivo da ritratto...ma la scimmia è tutta per fuji. Altra opzione potrebbe essere xt10 + 27 2.8 Datemi consiglio...oppure tiro a sorte |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 13:32
Tira a sorte |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:08
Ho tirato a sorte...XT10 +27mm. E così sia. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:16
Ottima scelta |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:17
“ È una scelta che va ponderata, in particolar modo se sei abituato ad usare gli zoom! „ Non è che "sono abituato", è che temo di sentire la necessità di variare la composizione senza muovermi... anche se credo che la vera fotografia sia quell'immagine vista con il campo dell'occhio umano, che il fotografo debba muoversi e cercare attivamente lo scatto... |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:31
Posso dirti la mia avendo scelto la X100T come unica fotocamera (almeno per adesso). La scelta è stata azzeccata perché sono convinto che la focale fissa mi stia facendo crescere. Non ho mai avuto la sensazione di aver perso qualche scatto anzi ho l'impressione di pensare di più a quello che voglio ottenere. Guardando i tuoi generi fotografici penso che ti possa stare stretta solo per i ritratti non ambientati. In vacanza/reportage è l'ideale perché sei leggerissimo e ti basta fare uno o due passi indietro o avanti per cambiare visuale, forse in spazi chiusi e stretti sei un po' lungo. Per i paesaggi puoi sempre farne più di una e poi unirle Per la street nulla da dire, praticamente perfetta, non le manca nulla. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 14:32
io ho provato il 23mm f2 (x100s); il 27mm e il 35mm. Come focale mi era più congeniale il 23mm ma alla fine ho optato per il 35mm. Il 27 non era ne uno ne l'altro e pure poco luminoso. Non mi ha convinto. |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:09
ti riporto la mia esperienza quando uscì la X100 mi innamorai dell'oggetto, quelle ghiere di tempi e diaframmi erano esattamente ciò che volevo su una fotocamera, oltre a compattezza e qualità; ero indeciso fra questa e la Oly OM D E-M5 (decisamente più versatile). Ci misi così tanto a decidere che uscì la X100S e capitolai. Il 35 (equivalente) fisso mi dava soddisfazione ma... non poteva essere l'unica opzione disponibile. Poco grandangolare per i paesaggi (per i miei gusti) e troppo tele per gli interni. Morale della favola: ho dovuto darla via ed acquistare una Oly OM D E-M10, che ora ho espanso con tutte le ottiche del "cheap kit" (da 18 a 600 mm equivalenti). E vissero tutti felici e contenti? assolutamente no, ora ho la "scimmia" per la XT-1... non posso andare avanti così!!! |
| inviato il 31 Dicembre 2015 ore 17:17
Ho usato la x100 per due anni ,poi ho aggiornato alla x100T...veramente una compatta matura, veloce nella MAF e files più che discreti. In primavera l'ho data indietro perchè ho ceduto alla Q.....Ogni tanto ci ripenso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |