RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "Rumore"







avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:40

Domanda da semiprofano:
Quali sono le cause, oltre agli iso molto alti, a contribuire al cosidetto "rumore" in una foto?
Ringrazio chiunque voglia rispondermi.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 23:06

Ciao, fondamentalmente appunto sono sempre gli iso a creare il rumore digitale.
Direi anche che un esposizione molto lunga, che tende quindi a "stressare" il sensore, provoca in genere più rumore della medesima foto a pari iso ma con esposizione più rapida.
Poi in alcune foto, sottoesposte, quando si vuole recuperare il dettaglio nelle parti più scure ad esempio aprendo le ombre, queste parti presenteranno una grana abbastanza pesante forse non proprio uguale al rumore più comune, ma comunque abbastanza importante e che va a ridurre la qualità generale dello scatto, io considerò anche questo una forma di rumore, di disturbo.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 10:17

esistono due tipi di rumore, anzi, è più esatto distinguere il rumore che è una cosa, dalla grana che è un altra cosa. il rumore vero e proprio, è quello dovuto al disturbo dei segnali elettrici di sensori molto piccoli, il cui rumore aumenta con l'aumentare degli iso, ed incide sui contrasti, sulla nitidezza dell'immagine, e sui colori. Poi c'è la grana che anche se sembra rumore, in realtà non ha niente a che fare con il rumore, per capire cos'è la grana, dobbiamo fare una comparazione tra una penna con un foglio bianco, ed un sensore fotografico con la luce ambientale. Ebbene, se tu scrivi con una penna, finché c'è suifficiente inchiostro, la scrittura sarà spalmata bene omogenea sul foglio, ma quando l'inchiostro si sta esaurendo, noterai che la scrittura presenta dei tratti vuoti, come se fossero delle cancellazioni. Fotografare significa scrivere con la luce, e quando un sensore deve catturare una luce in una scena di paesaggio, di notte ci saranno anche delle zone nella scena in cui non c'è luce, dunque non c'è inchiostro sufficiente affinché il sensore possa scrivere in modo pulito e luminoso.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 11:35

Grazie mille,
spiegazione straordinariamente chiara.
E' quindi possibilissimo che il problema sulle foto che ho fatto e che non mi davano soddisfazione fosse legato più alla scarsa luce che al rumore di elevati ISO.
Il sensore della fotocamera ( D3X ) non dovrebbe "patire" più di tanto a 1000 ISO. E' più probabile che la causa sia dovuta al fatto che ( con un po' di presunzione e tanta ignoranza ) ho fatto delle foto sul palco di un teatro con le sole luci presenti, utilizzando oltretutto un obiettivo non adeguato al 100% ( ma solo quello avevo ) un Sigma 70-200 2.8
Grazie ancora.
Buon Anno

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:20

@pinuccio bellissima comparazione e di facile comprensione per noi ignoranti! :)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 13:52

Ho ancora un dubbio.
Se a parità di ISO - TEMPO - DIAFRAMMA imposto una sovraesposizione di 1 o più EV, cosa in realtà ho modificato?
la sensibilità del sensore? e in questo caso non potrei avere comunque una variazione di "rumore" sulla foto?
Provo con un'altro esempio:
Se voglio avere un diaframma chiuso per mantenere una certa profondità di campo, tempo invariato, aumentando EV non corrisponde ad aumentare gli ISO?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 14:07

Piccola domanda.

La grana e il rumore in post produzione si correggono allo stesso modo?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:08

certo, agendo sui livelli di luminanza e crominanza, pero' l'immagine perde un po' in contrasti e nitidezza...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:18

Ho ancora un dubbio.
Se a parità di ISO - TEMPO - DIAFRAMMA imposto una sovraesposizione di 1 o più EV, cosa in realtà ho modificato?
la sensibilità del sensore? e in questo caso non potrei avere comunque una variazione di "rumore" sulla foto?
Provo con un'altro esempio:
Se voglio avere un diaframma chiuso per mantenere una certa profondità di campo, tempo invariato, aumentando EV non corrisponde ad aumentare gli ISO?

Se imposti una sovraesposizione di 1 o più EV, in realtà hai modificato il TEMPO di posa, ma la sensibilità del sensore (gli ISO) rimane invariato. Aumentare gli EV non corrisponde ad aumentare gli ISO, corrisponde solo ad aumentare il tempo di posa - ESEMPIO : l'esposimetro calcola 1/100sec per poter esporre correttamente una determinata quantità di luce, ma se tu sovraesponi gli EV di +1EV, cioè uno stop, l'esposimetro calcolerà un tempo di posa pari al doppio di quello che avrebbe normalmente calcolato, e cioè, 1/50 di secondo. Il tempo di posa non incide sulla sensibilità iso del sensore, che rimane invariato, incide solo sull'esposizione della luce. Devi usare diligentemente il compensatore EV dell'esposizione per non avere foto sottoesposte o sovraesposte. Puoi usare una sovraesposizione se nel caso la scena presenta forti luci in alcune zone, e zone scure in ombra in altre zone dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:22

Pinuccio, di notte c'è rumore anche nelle zone illuminate solo che si nota meno rispetto alle zone d'ombra. Il rumore, in condizione di giusta esposizione dipende solo dagli iso.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:22

Sembrerò sciocco ma...
Quindi ha senso solo perchè le impostazioni EV possono essere fatte in 1/3 altrimenti perchè non intervenire direttamente sul tempo?
Giusto?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:30

Il compensatore dell'esposizione EV, agisce proprio sul tempo di posa, e basta, aumentando o diminuendo i tempi. Poi se tu vuoi fare in manuale, decidi tutto tu, tempo e diaframmi... ma è come cercare di pesare l'oro a occhio... o con le mani... considera solo che basta un palazzo bianco per ingannare l'esposimetro e farti sottoesporre tutto il paesaggio ed il cielo azzurro, perché i bianchi riflettono molta più luce.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 18:33

Perfetto. Ti ringrazio tantissimo. Ora mi è più chiaro.
Già non sono un ragazzino ma credo che non mi basterà un vita per conoscere e capire tutti i segreti della fotografia.
Buon Anno.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 19:22

La distinzione tra grana e rumore ha senso solo nella comparazione tra pellicola e sensore elettronico.
La grana deriva dal fatto che la pellicola è sostanzialmente un supporto digitale, con formazione appunto di grani, aggregati neri (o colorati, se pellicola a colori).
Il sensore è invece analogico, cioè continuo, e pertanto si parla di rumore, cioè deviazione dal valore ritenuto corretto.
(Si, hai letto bene, la pellicola è digitale, il sensore elettronico è analogico).

Invece secondo me è molto più utile, ai fini della tua domanda, distinguere tra il rumore di scatto e il rumore elettronico. Quest'ultimo si suddivide tra rumore elettronico downstream e rumore elettronico upstream.
Il rumore condiziona enormemente la gamma dinamica di uno scatto e l'invarianza ISO.
Quando si parla dell'innovazione apportata dai sensori Sony rispetto ad altri brand anche molto più blasonati, essa consiste proprio nella riduzione del rumore elettronico downstream grazie al miglioramento della tecnologia dei sensori, e al conseguente ampliamento della gamma dinamica e invarianza ISO (e quindi aumentate possibilità espressive in camera chiara).

Ti consiglio questi due illuminanti articoli che ti aiuteranno a capire cos'è il rumore, e come intervenire per perfezionarti:

www.dpreview.com/articles/8189925268/what-s-that-noise-shedding-some-l

www.dpreview.com/articles/0388507676/sources-of-noise-part-two-electro

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 20:25

quando io ho parlato di distinzione tra rumore e grana, anche se impropriamente ho usato il termine "grana" che sarebbe più corretto dire "SGRANATA", mi riferisco a una classica situazione che capita quando noi andiamo a schiarire le ombre in post produzione in modo eccessivo, il risultato è che quelle ombre schiarite esageratamente, diventano sgranate, anche se gli ISO si trovano al livello minimo di 100; in tale casi il rumore non c'entra proprio niente, si parla di foto sgranata, dovuto ad uno schiarimento eccessivo delle ombre in post produzione. Bisogna capire quando è rumore e quando invece la foto è soltanto sgranata, sono due cose diverse. A 3200 iso - 6400 iso, a valori iso così elevati, il sensore si comporta nelle zone in ombra e di scarsa illuminazione, in modo esagerato, sgranando appunto quelle zone, perché non hanno sufficienti informazioni da far leggere ai singoli pixel, che appaiono sgranati, vuoti, privi di informazioni, spenti, ma esposti comunque a una sensibilizzazione elevata del sensore al punto da renderli comunque visibili, ma recando solo fastidio, senza contenere nessuna informazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me