| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:33
Qualche giorno fa vi ho afflitto con l'indecisione X 100 vs Leica X 1, cercando in rete, cercando sul forum e leggendo le varie recensioni mi sono orientato per la X 100, ma ora prima del passo altre tarli affliggono la mia mente, X 100 o XPro 1? Nella mia ripresentenzaione (la seconda) ho ben descritto la mia storia fotografica e sono assillato dal timore di avere una macchina ad ottiche intercambiabili e riprecipitare nel vortice di cambio ed acquisto continuo di ottiche, tuttavia la XPro è quella che si avvicina alla mia M6 che ancora rappresenta per me la miglior macchina che ho mai avuto e che mi ha regalato il periodo fotografico più bello. Dalla parte della X100 c'è sicuramente il vantaggio di compattezza, leggerezza e prezzo (prenderei in ogni caso un usato) oltre ad avere un obiettivo progettato apposta per lei senza compromessi, mi tolgo dal problema pulizia sensore (non smontando le ottiche difficilmente si sporca), ma mi preoccupa un po' avere la limitazione al 35 mm e l'aggiuntivo tele a 50 mm è veramente limitato (avrei gradito un 75 da usare per ritratti), mentre non sono assolutamente attirato dalla possibilità di allargare a 28. Infine la X100 rivenduta ad un prezzo equo è un assegno circolare ove mi dovessi rendere conto di un acquisto errato. In sostanza se la X 100 avesse un aggiuntivo a 75/80 mm sarebbe veramente perfetta. Capisco che è una scelta filosofica mia, ma voi che mi consigliate? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:55
Io ho una x100 con 10 mesi di garanzia.... Se vuoi... :-) |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:01
Considera che in due anni che ho la xe1 non ho mai dovuto pulire il sensore... non è qualcosa di cui mi preoccuperei sinceramente, i moderni sensori sono poco proni a sporcarsi. Secondo me la xpro1 per il prezzo di questi giorni (destinato a durare poco, stanno esaurendo le scorte... a tratti si trova a 350 nuova!) è molto interessante e se non sei una persona che scatta unicamente con il 35mm una scelta migliore. Considera che su amazon (nel marketplace, non venduto direttamente da amazon) trovi la xpro1, il 18 f2, il 27 f2.8, la custodia in pelle originale, una scheda da 32gb e qualche altra cianfrusaglia a 750 euro spedito... io ci farei un bel pensierino! Anche perchè in pratica è quasi il prezzo delle sole ottiche, la fotocamera è praticamente in omaggio Unica cosa da valutare imho è quanto vuoi usare il mirino elettronico, quello della xpro1 non è al livello di quello della x100s o t. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:13
Intanto grazie delle risposte. Per quanto riguarda il budget al momento è molto limitato ed è per questo, come per provare, che sto valutando una X100 qui vicino (anche sul mercatino) e con obiettivo già sostituito. In questo modo potrei provare la filosofia del solo 35 mm con una spesa contenuta e che recupero facilmente in toto od in gran parte se non mi trovo. Discorso XPro1 a trovarle nuove a 350 ci penserei seriamente! Il mirino ottico se ben corretto l'effetto parallasse (e magari con cornici) mi andrebbe benissimo, ricordiamoci che il mio amore folle è stato per la M6! I 750 euro si, fra qualche mese però al momento non potrei arrivarci, in ogni caso il 90% delle mie foto sono con il 35, sulla Leica avevo il solo 35 Summicron f/2 ed un vecchio Elmarit 90 f/4 (quello a barilotto) e basta, il 90 lo usavo solo per i ritratti, con il 35 facevo il resto, ancora ora con la X10 non inquadro e zoommo, ma accendendo la macchina scelgo la focale 35 o 85 e poi inquadro |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:21
Ho appena visto che il kit su amazon non c'è più... Se comunque il 90% delle tue foto sono con il 35 vai tranquillo con la x100 (cerca di prendere almeno la s), poi al limite fai in tempo a prendere un altro corpo macchina su cui usare un tele, ad esempio una xe1 usata (valore pressochè nullo, forse neanche 200 euro) e metterci un 50mm vintage al costo di un altro centinaio di euro max. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:22
Io ho usato al lungo la xe1 con il 50 f1.7 contax ed i risultati erano ottimi |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:43
Grazie dei suggerimenti. In effetti della Xe non mi piace i solo mirino elettronico, anche l'estetica troppo da compatta, la XT al contrario ricorda troppo la Reflex ed è sicuramente più ingombrante. Mentre della XPro in realtà non ne ho sentito parlar benissimo, mi hanno detto che a dispetto del nome Pro in realtà è inferiore ad XE ed XT, forse la nuova XPro2 cambierà le cose |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:56
È su un livello simile alla xe1 è più antiquata della xe2 e della xt1, tuttavia per chi usa il mirino ottico è ancora la migliore. Ti suggerivo la xe1 per il tele perché il mirino ottico secondo me ha senso con le lenti dal 24 al 50 equivalenti, dopo lo sfrutti male a causa della cornicetta piccolina. Inoltre con una lente adattata devi comunque usare l'evf per mettere a fuoco. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:07
In effetti, più che per il tele io la userei fino ad un 75/90 mm per i ritratti .....poi non si sa mai ..... Comunque viste le risposte confermo che prenderò la X 100 che ho in trattativa ....lo so la S è meglio, ma la cifra sale di parecchio ed ora non solo non posso impegnare di più, ma neanche voglio in quanto per me è una prova, se me ne dovessi innamorarmene follemente mi comprerò la T nuova che sia mia dal primo giorno e me la tengo per 10 anni, se invece non mi trovo la rivendo perdendo poche decine di euro. D'altro canto chi le ha avute (e ne ha ancora) tutte e tre (e non vende) mi dice che con gli ultimi aggiornamenti anche la 100 base ha raggiunto una velocità accettabile, che la differenza qualitativa in termini di file non è stratosferica e l'unica cosa che i file della X100 sono più plastici e più simili alla pellicola, mentre la S e la T sono più digitali. Vero o no per provare una macchina o meglio una filosofia la base andrà benissimo e poi si vedrà. Grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:08
Poi vedremo la XPro 2 .....nell'arco dell'anno spero che arrivino dei soldi che aspetto da tempo ed in caso faccio un pensiero anche a questa |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:28
Per tele intendevo proprio il 90 (equivalente), guarda l'immagine che ti allego e capirai perchè secondo me con un 50mm (equivalente 85) il mirino ottico si sfrutta poco... la cornicetta è davvero piccola, va bene giusto per fare street e vedere fuori dal campo inquadrato ma non ci scatterei un ritratto potendo usare anche l'evf.
 La x100 liscia per certi versi, almeno a bassi iso, ha un file anche migliore delle successive (sicuramente in raw con Adobe), il limite è nella reattività generale e nel mirino, che ha sia un refresh che una risoluzione inferiori. Certo, ad un prezzo onesto è ancora una gran macchina, soprattutto se si scatta "all'antica". La xpro2 ovviamente è la quadratura del cerchio (e il mio prossimo acquisto ), non te la consigliavo perchè ovviamente la cifra è molto diversa. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:30
considera che quella è la cornicetta del 60 |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:43
Quindi quella interna piccolissima per il 90? e quella mediana per il 60? Chiarissimo!!! Inutilizzabile, quella della M6 invece fino al 90 era ottimo, diventava complesso con il 135 ....beh se devo usare fino al 50 tanto vale usare la X100 con aggiuntivo ottico! Minor spesa e massima resa |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:50
Quella interna è il punto di maf La cornice più grande invece è per il 60 macro, ovvero equivalente 90mm su FF. Qui vedi la copertura con tutte le focali www.benjaminle.org/blog/2013/5/11/love-for-the-fuji-x-system.html , diciamo che fino al 35 (50 equivalente) è ottima, il 60 è un po' al limite come vedi, il mirino ottico nel suo complesso copre la focale del 14 (21 equiv.) |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:51
Difficilmente scatto ad alti ISO .....penso alla Pro 2 se le cose vanno per come penso ....allora sarà un'altra musica. Di buono c'è che ho trovato la macchina su Subito ed è qui vicino a me, ci siamo sentiti al telefono ed abbiamo trovato feeling, poi ho ritrovato il suo annuncio anche sul mercatino. Il prezzo è onesto, ci vediamo di prona e ci scambiamo la macchina davanti ad una birra e ha già cambiato l'obiettivo per il noto problema dell'otturatore (intervento certificato). Il mirino spero di usarlo il più possibile ottico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |