| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 16:43
l'a7000 rinviata in continuo, lenti nuove nonostante le lacune del sistema niente. Visto samsung che da un giorno all altro ha chiuso bottega sto settore apsc non mi da molta fiducia...altrimenti cederei molto più volentieri alla Scimmia per il 50 f1.8 da usare qualche volta al posto del 35 che è il mio preferito |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:00
Io credo che nel 2016 avremo novità. Sony sta spingendo sul FF. Non avrebbe tanto senso, in parte, mollare l'apsc visto il buon successo della serie alpha. Anche perche devono far concorrenza a fuji e olympus di pari fascia, altrimenti rimangono scoperti. Dopo un anno di a6000, 50 1.8 e 55-210 mi ritengo soddisfatto, attendendo cmq la nuova Sony. Nel frattempo sto "provando" pure il 16-70 (trovato nuovo a poco più di 700 euro) Dalle prime prove è interessante, vediamo se scatta il feeling definitivo. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:25
Il 16 70 mi stuzzica in effetti però non amando molto gli zoom ho fatto che tenermi il 16 50 kit che ha il pregio della compattezza per le uscite a minimo ingomBro...sulla soddisfazione sono d accordo con te solo che appunto il dubbio mi viEne ora che andrei ad aggiungere lenti che forse mi servono meno solo per scimmia... |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 17:28
Claudio 2016 escono nuove lenti tranquillo.. e tranquillo a che sul 50 che è un ottima lente ... |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 18:15
.. si ho sentito per quello sono tentAto di ingrassare il corredo...sai che cosa uscirà ? XD tra parentesi stavo pensando in alternativa anche di usare il 35 zeiss 2.8 fe su apsc per ritratto... come ce lo vedete? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 18:22
Lo vedo costoso... |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 18:48
Masí infatti è inutile anche informarsi alla fine tanto i soldi scarseggiano XD |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:08
penso che al momento Sony abbia scelto (purtroppo) di dedicarsi solo allo sviluppo del fullframe, anche se spero di sbagliarmi, mi farebbe piacere vedere un successore della A5100 e A6000 |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:13
Per i ritratti in genere si va sul medio tele, a meno di realizzarne di ambientati o a figura intera. Direi che le alternative sono il Sony 50mm f/1.8 e il Sigma 60mm f2.8. Con uno hai più luminosità e la stabilizzazione, con l'altro un rapporto spesa/resa clamoroso. “ penso che al momento Sony abbia scelto (purtroppo) di dedicarsi solo allo sviluppo del fullframe, anche se spero di sbagliarmi, mi farebbe piacere vedere un successore della A5100 e A6000 „ Certo che è da un bel po' che non escono obiettivi APS-C. E contrariamente alla fama che la Sony ha di un ricambio molto rapido (forse troppo) dei corpi macchina, l'attuale serie A5000, A5100 e A6000 ha più di un anno e mezzo e non è stato ancora presentato nulla che le sostituisca. Non c'è che aspettare l'annuncio annunciato (se mi passate il gioco di parole) per il 6 gennaio e vederre se si muova qualcosa anche per l'APS-C. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:02
sisi sto controllando spesso l' usato per un sigma 60 ma non esce facilmente...solo che ho trovato un buon 50f1.8... come dicevo primi piani da medio tele ne faccio pochi, preferisco includere la scena...insomma utilità bassa ma scimmia come dicevo discreta...mi stuzzica anche l'idea di preparare il terreno per ff ma i costi me lo rendono impraticabile “ penso che al momento Sony abbia scelto (purtroppo) di dedicarsi solo allo sviluppo del fullframe „ esatto è questo "solo" il peccato... un corpo nuovo ma soprattutto le lenti per dare linfa al sistema servono proprio “ Non c'è che aspettare l'annuncio annunciato (se mi passate il gioco di parole) per il 6 gennaio e vederre se si muova qualcosa anche per l'APS-C. „ allora aspettiamo qualche sorpresa della befana XD |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:58
Il sistema ottiche aps-c è un punto dolente della sony e mount. Alcune ottiche andrebbero aggiornate, altre mancano; è veramente un peccato. Un buon zoom standard da 400 €, un grandangolare economico, aggiornamento di ottiche come il 16mm, 55-210 16-50 e un macro da 60 mm con prezzi in linea con quelli dei corpi. Speriamo nel 2016. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:12
Una erede della a6000, supponendola dotata di un sensore aggiornato (per quanto mi riguarda avere iso puliti fino a 3200 e un incarnato leggermente migliore sarebbero già il non plus ultra) af ottimizzato e touch, rappresenterebbe un problema per.....Sony stessa! Quindi stanno pompando molto il FF, ma escludo abbandonino l'apsc. Un 16-35 2.8 specifico per emount sarebbe interessantissimo (oltre ad un tele...70-300) E cmq, ribadisco, senza aggiornamenti apsc, lascerebbero il campo a fuji/olympus nella fascia 500-1500 euro? Non credo proprio.... |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:36
Ma uscirà sicuramente un successore della a6000 è del 2014 mica di 10 anni fa... prima vi lamentate che la sony lancia troppi modelli, poi troppo pochi... la a6000 è ad oggi una delle migliori alternative apsc su quella fascia di prezzo ed è una macchina piuttosto matura difficile da migliorare, quindi sony non ha alcuna fretta a lanciare il modello nuovo. Quindi compra senza farti problemi... ormai è chiaro che sony andrà avanti solo di e mount, ma sicuramente sia ff che apsc. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:48
sony andrà avanti solo di e mount“ „ penso che effettivamente sia cosi',io ho gia' provveduto a vendere tutto il mio corredo Sony Alpha con attacco A e passare a Sony A6000 prima di perdere troppo dal cambio attrezzatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |