RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il taglio dell'immagine







user20639
avatar
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 10:45

Spesso il taglio dell'immagine migliora la fotografia?
Io, taglio molto spesso....credo migliori la lettura e la chiarezza.
Però, attenzione, i pixel nella stampa si cominciano a vedere.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1624446&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 11:44

Credo che tutti procedano, prima o poi, a sperimentare un taglio in postproduzione, persino quelli che non ne ammettono la "correttezza etica"; mi riesce difficile immaginare che i grandi fotografi di eventi sportivi o di rapaci in volo riescano sempre ad azzeccare il taglio direttamente in macchinaMrGreen
Solo se hai tempo di prepararti la foto e se hai tutte le ottiche giuste puoi lavorare SEMPRE a fotogramma pieno; e anche in quel caso qualche taglio ti viene imposto anche solo dal fatto che il formato del sensore non si adatta a quello che hai in mente.
Potrebbe essere un esercizio interessante l'idea di sperimentare tagli "strani" e con geometrie diverse dal classico quadrilatero.
Certo, a forza di tagliare i pixel si cominciano a vedere in modo fastidioso; non a caso c'è una folle corsa ai MP da parte dei produttori.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 11:49

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1631949&show=1

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2016 ore 12:25

Ho pubblicato tre libri in formato molto vicino al quadrato.
Le foto a pagina singola sono state tutte tagliate con rapporto circa 1:1
Le foto su doppia pagina sono diventate 2:1
In alcune hanno mantenuto il taglio originale lasciando un margine bianco in cui mettere le didascalie.

Non lo trovo assolutamente non etico. Il fine della foto è raccontare una storia, porre domande o semplicemente documentare. Al fruitore cosa importa se l'immagine è tagliata?

user20639
avatar
inviato il 03 Gennaio 2016 ore 17:59

Grazie Ooo per l'informazione interessante.

Daniele, penso, si sia sempre tagliato e ricomposto.
Nulla di etico, ma soltanto estetico ed espressivo. Certo, sempre in rapporto alla stampa finale.


Sono d'accordo Fabiopol, penso si tratti di creatività.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 17:16

Tagliare non solo è lecito, ma a volte è d'obbligo. Se devo riprendere un fiore con il suo gambo molto lungo posso usare il formato verticale 2x3, ma potrebbe essere più comodo utilizzare un 9x16 se non addirittura un formato libero da vincoli. Allo stesso modo se devo raffigurare un soggetto quadrato o circolare meglio il formato 1x1.
Si taglia tutto ciò che non è opportuno (o che non è esteticamente utile) rappresentare.
Il taglio oltrettutto non distorce la realtà, ma concentra l'attenzione su ciò che si vuole far risaltare.

user20639
avatar
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 18:03

Certo Fausto, la penso come te.
Bisogna ricordare comunque, che potremmo incontrare degli inconvenienti in stampa, che fanno ingrandire i pixel.
Poi, il taglio in molti casi, ti costringe a fare delle scelte, quando si tratta di optare per il male minore. In questo caso ti penti di non avere fatto uno scatto in più, con qualche variante.
Così, diventa chiaro che la composizione originaria è sempre utile e basilare.

user46920
avatar
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:59

Bisogna ricordare comunque, che potremmo incontrare degli inconvenienti in stampa, che fanno ingrandire i pixel.


... è già la seconda volta che lo dici Confuso

Leo, direi che dipende dal ritaglio: se parti con 24Mp e arrivi ad 1Mp per una stampa la dimensioni 150x100cm osservata da 25cm di distanza, sicuramente vedrai "i pixel" ;-)

user20639
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 0:30

Occhiodelcigno si, è vero, ti ringrazio. E' tutto in rapporto alle dimensioni di stampa o al taglio.
Ho ripetuto, per il fatto che è, si creativo e necessario tagliare, ma è sempre meglio farlo già quando si inquadra dal mirino se si ha il tempo di farlo.
Meglio recuperare prima se possiamo.

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 1:30

Meglio recuperare prima se possiamo.

ti stai convertendo alla tecnica ?! ;-)

in effetti non so se qui è OT o meno, ma questo "pensiero" poi porta spesso a cercare di avere solo degli zoom, proprio per paura di perdersi qualcosa, anche purtroppo in generi che hanno tutto il tempo del mondo di cambiare ottica e posizioni, come lo sill o la paesaggistica, ecc ... e dove comunque sembra sempre di fare la guerra fino all'ultimo pixel MrGreen

Anch'io come altri preferisco avere ottiche di qualità, sensori puliti e attrezzature adeguate ... ma poi in effetti già con quel poco che ho, è possibile fare tante belle cose ed un po' di ritaglio può solo migliorare la visione del fotografo-autore-artista

a proposito di tagli: ho selezionato le mie ottiche fisse con salti di 1.8x tra una focale e l'altra (15, 28, 50, 90, 135 mm ecc ...), consapevole che se mi servisse "una focale" intermedia (che non ho) tra uno step e l'altro, avrei cmq il ritaglio a disposizione, perdendo fino a 11Mp (da 16 a 5Mp) ... ma ho calcolato che per me va bene così Cool

user15476
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 1:50

Ma in fondo non è anche questo il motivo per cui si preferisce il full frame? Il poter fare un crop per sistemare l'immagine come ci serve. Certe volte vedo scatti fatti con il 50 in backstage ma poi l'immagine finale non ha quell'angolo di campo, per cui c'è stato crop.

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 2:27

Ma in fondo non è anche questo il motivo per cui si preferisce il full frame?

in effetti lo era di più con la pellicola e sicuramente si preferiva il medioformato.
Sul digitale quello che conta sono i pixel (per non perdere dettagli), anche se rimane sempre una gestione del rumore differente e quindi big is better

user15476
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 2:33

Ok, quindi un crop 1:1 al centro del sensore ad esempio di un 1200x800 pixel che va a centrare perfettamente il soggetto ripreso, ho una caduta drastica di qualità?

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 3:20

Forse non capisco bene la domanda per quello che vale, ma la caduta di qualità la si decide per compromessi: gli 11Mp che perdo nel ritaglio 1.8x (ovvero 1:1.8) sono una scelta consapevole.
Ed appunto, se devo proporre un'immagine sul web a 1200x800pix, che sia un ritaglio 1:1 del file originale o che sia una riduzione di tutto il fotogramma, non ho praticamente nessuna riduzione drastica di qualità.

Anche se non è proprio vero, in quanto la qualità che posso comunque "utilizzare" se non ritaglio, è quella del rumore sul sensore (maggiore dinamica perché lo uso tutto) e quella della lente (maggiore risolvenza - sempre se lo zoom me la concede).

La differenza c'è sicuramente, però si può decidere fino a che punto è meglio usare un'ottica fissa, spesso più luminosa, meno distorta, più leggera, con risolvenza maggiore e tante altre cose ... piuttosto che usare uno zoom, che comunque presenta spesso automaticamente un risolvenza inferiore alle focali più lunghe ...

è una questione di compromessi consapevoli e di scelte: bisogna valutare tutti i fattori in gioco

user15476
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 3:41

Ed appunto, se devo proporre un'immagine sul web a 1200x800pix, che sia un ritaglio 1:1 del file originale o che sia una riduzione di tutto il fotogramma, non ho praticamente nessuna riduzione drastica di qualità.


La mia curiosità era capire se il reale (e unico?) vantaggio del full frame rispetto al formato aps sta nel fatto che mi permette di poter rivedere il framing in seguito per mezzo del crop. Non c'è bisogno di avere un inquadratura perfetta nel viewfinder, anzi posso mantenermi "largo" per poi restringere in seguito, tanto il crop sull'immagine non deteriora (anche grazie a lenti di qualità). Al contrario un crop in camera oscura accentuerebbe la grana, un trucco usato spesso da Trent Parke.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me