| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 19:53
Salve a tutti , avrei bisogno di alcuni pareri o consigli , qualcuno di voi utilizza full frame per fotografia naturalistica ? dovrei cambiare corpo macchina , le macchine che sto tenendo d'occhio sono la 6D e la 7D MKII , vorrei sapere il parere di qualcuno che utilizza la 6D ( o anche altri tipi di FF) per fotografia di fauna uccelli ecc ; apro questa discussione perchè mi capita di fotografare di tutto , dal paesaggio al ritratto dall' astrofotografia al macro ma la fotografia di rapaci è la cosa che mi affascina di più, quindi sto cercando un corpo macchina che mi permetta di fare entrambe le cose. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:40
Avevo lo stesso dubbio anch'io e per togliermelo, ho affiancato alla 5D3 anche una 7D2 Una FF ha a mio avviso i suoi vantaggi, ma a parità di campo inquadrato, necessita di ottiche più lunghe e quindi più pesanti e costose, per contro essendo molto più tollerante in tema di rumore, consente ISO e velocità di scatto più favorevoli. La 7 D2 è una macchina fantastica con un AF eccellente, mette a fuoco anche con combinazioni ottiche + extender fino a f8, ma è molto più incline al rumore di una FF, quindi consente meno compromessi in termini di ISO e velocità di scatto; se c'è luce no problem, ma se è poca.....bisogna prendere quello che viene, o usare ottiche molto luminose. Per contro, il fattore crop consente di usare un 300 duplicato come se fosse un 960 contro ai 600 mm di una FF il che non è una differenza da poco. Personalmente, nonostante sia consapevole che con gli ISO e quindi con i tempi di scatto debbo stare "accorto" , il 300 f 2,8 duplicato ed il 100-400 II col 1,4XIII li monto praticamente solo sulla 7DII; i rapaci volano troppo in alto, oppure, in fase di avvicinamento, fuggono troppo presto per rinunciare ai 360mm. di "focale apparente" in più. Se invece si pratica una caccia da appostamento/capanno, allora è diverso, dipende dalla distanza del soggetto e magari i 600 mm. di una FF potrebbero bastare ed allora si potrebbe scattare anche in condizioni di luce più scarsa ed ottenere ugualmente buoni risultati............dipende......... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 21:49
Allora se posso dire la mia per me per la fotografia degli animali va bene un aps-c perchè ha il vantaggio di avere la lunghezza focale più lunga quindi 100-400 ti diventerebbe un 160-640 che non è poco invece la full-frame la vedo più per le foto paesaggistiche e anche se l'utilizzi per la fotografia d'azione quindi animali ti obbliga a prendere focali più lunghe e costose. Per esempio il mio mentore che mi ha insegnato tt sulla fotografia naturalistica utilizza una Pentax aps-c con un sigma 500 f4.5 e tira delle bellissime foto fatte alba o al tramonto. |
user17361 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:01
“ Salve a tutti , avrei bisogno di alcuni pareri o consigli , qualcuno di voi utilizza full frame per fotografia naturalistica ? dovrei cambiare corpo macchina , le macchine che sto tenendo d'occhio sono la 6D e la 7D MKII , vorrei sapere il parere di qualcuno che utilizza la 6D ( o anche altri tipi di FF) per fotografia di fauna uccelli ecc ; apro questa discussione perchè mi capita di fotografare di tutto , dal paesaggio al ritratto dall' astrofotografia al macro ma la fotografia di rapaci è la cosa che mi affascina di più, quindi sto cercando un corpo macchina che mi permetta di fare entrambe le cose. „ Ho posseduto la 6D per due anni, per avifauna gli preferivo la 70D, quindi ti dico di andare su 7DII che è meglio ancora della 70D, non è che non si riesca a fare avifauna con la 6D, ma il suo problema che il solo punto centrale è affidabile, praticamente usi sempre quello e ritagli per portare il soggetto sulla regola dei terzi, è una reflex valida per appostamento dove il pennuto di turno va a farsi il bagnetto o a bere/mangiare e per uccelli in volo lineare, la raffica è lenta e il suo shutter lag non aiuta. Se puoi permettertela e hai un tele lungo e moltiplicabile prendi una 5DIII altrimenti 7DII |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:03
Uso 5D3 e Sigma 150-600 sport. Ci fai di tutto anche avifauna ! |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 22:06
Seguo interessato, anche se ormai conosco già le soluzioni. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:08
Grazie a tutti per le info e i consigli, cavolo è un bel dilemma, non possiamo avere capra e cavoli insomma , penso per ora che andrò di 7D II, il passaggio a FF e' molto costoso e può aspettare ancora un po' a questo punto, quello che mi preoccupa di più infatti sono i punti AF, la 6 D è un po scarsa da quel punto di vista , sono 2 fotocamere totalmente diverse e create per uno scopo bene preciso e differente fra loro , a me sarebbe piaciuto abbinare la qualità di una FF con la fotografia naturalistica, ma per questo sto capendo che è una questione di taaaaanti Euro ? |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:24
Se vuoi il top della qualità in una FF, per la fotografia naturalistica in luce non impossibile, attualmente in Canon la scelta è 5Ds/r. Stessa densità della 7D2 ma senza filtro AA, oltre il doppio dell'area inquadrata. E af tutto sommato anche migliore. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 9:26
Non ci capisco molto, però credo che la 1Dx sia stata costruita specificamente per tutte quelle situazioni dove il full format sia troppo grande e l'APS-C troppo piccolo. Infatti se non sbaglio le dimensioni del sensore della 1Dx sono intermedie tra i due sensori quindi, secondo me, è questa la reflex ideale per avifauna, foto sportiva, etc. Che poi costi molto questo è un altro discorso |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 9:42
No, la 1dx è full frame. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 9:48
Phsystem, forse ti confondi con il formato Aps-h, che ha un fattore crop di1,3, invece che di 1,6 come nellApsc.... |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 9:54
Hai ragione. Ne ho sentito parlare da un mio amico canonista convinto e ho sbagliato sigla. Effettivamente quella cui mi riferivo è proprio la reflex con il formato aps-h |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:00
Il problema è un po diverso; partirei dalla focale massima che interessa. Oggi con i mm., che comunque non sono mai abbastanza, si va agevolmente molto oltre che non in passato. Io, con 300 2.8, tc 2x, D3 e D7200, arrivo a 900 con quattro focali: 300 2.8, 450 2.8, 600 5.6, 900 5.6. Applica il ragionamento alla lente che preferisci e guarda cosa viene fuori. 'E ovvio che potendo andare in crop on camera a partire da 36 mpx un solo corpo può essere sufficiente; non ho mai avuto peraltro difficoltà neanche a 24 ed occasionalmente ci riesco anche con i 12 della D3. In ogni caso sempre f.f.; come nel mio caso l' a.p.s.c. in eventuale aggiunta. Prova a non croppa re mai sul file, non è affatto un'impresa. |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:16
Fauna piccola ed in volo la 7D2 vince a mani basse. Fauna piccola ferma su posatoio molto vicino in modo da riempire il frame allora vince la 6D. Macro e soggetti distanti potrebbero beneficiare del fattore crop 1.6X. La 7D2 ha il minor e miglior rumore per una aps-c Canon ma la 6 spunta uno stop buono in più. Paesaggio vince la 6 restituendo una maggiore tridimensionalità degli oggetti così come nel ritratto. Astrofotografia dipende: - campo largo: esempio paesaggio con Via Lattea vince la 6D anche se, come puoi vedere dal mio profilo, la 7D2 non è per nulla scarsa se accoppiata ad ottiche di qualità; - campo stretto: per fare stacking di una costellazione forse è meglio la 7D2 perchè qui il crop ha il suo bel guadagno. Puoi scattare con bianchino e duplicatore raggiungendo i 640mm (f/8) ma con meno di 1,5Kg di peso, quindi usare un treppiedi medio e non uno in calcestruzzo Imho, Riccardo |
| inviato il 19 Dicembre 2015 ore 10:27
Ogni volta che leggo di questo benedetto "fattore di crop" mi cadono le braccia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |