RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convenienza scelta Monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Convenienza scelta Monitor





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:03

Buongiorno a tutti!
Finalmente ho trovato il posto per un bestione di monitor da usare per ora col mio hp envy 17 e quindi via hdmi.
Lavoro in srgb e non mi interessa altro.. Ho gia lavorato x mesi con svariati eizo cg e ne ho usato personalmente uno collegato 24/7 all hp per un anno e mezzo.. Ergo so le differenze srgb adobebrgb.. E mi basta il primo.

Ho messo gli occhi sul dell 2515 a 320 euro.. Da attaccare con hdmi 1.4 all hp per avere i 1440p..
Ma a 500 circa ci sono il fratello maggiore 2715 e il .. So perche costa di piu.. Cs230 di mamma Eizo..

Avete consigli? Pensate che quelle 200 risparmiate che andranno nella cassa 16 35 f4 siano un bene o per chi conosce i prodotti pensa che 2 pollici in piu o in meno ma Eizo siano un bene che vale la pena?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 12:40

personalmente penso, ma ho letto che è anche giudizio altrui, i monitor di solito restano a lungo sulla scrivania molto più a lungo degli obiettivi nella borsa;-)
i due pollici in più senz'altro, se non sei quello che gira per il soggiorno col il colorimetro in mano, fermati lìMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2015 ore 13:05

Ho il 2515 e lo trovo ottimo, molto comodo l'hub usb integrato con il quale collego con un solo cavo mouse, tastiera e stampante al portatile.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 0:01

Grazie del passaggio; lo usi via display port o forzando il cavo hdmi?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:20

Uso il cavo hdmi a 1440p

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:33

Io sceglierei il 2515, non tanto per il costo ma perché già con il 24 che ho mi pare di fare le corse col mouse.
Se poi usi una tavoletta è ancora peggio.
Poi tra HDMI e DP forse scelgo la DP, sempre che il portatile c'è l'abbia.
Mi raccomando windows 10 se il monitor del portatile ha una risoluzione differente.
Ciao
Leo

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 12:16

Perfetto allora ..2515... non ho dp ma solo hdmi..e ovviamente win10!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 15:02

Ciao...
ho appena finito di leggere un po' di vecchi topic in cui mi sembravi convinto di prendere Eizo CS230...poi vengo sulla tua pagina profilo e vedo che hai cambiato idea?

In ogni caso volevo rinrgaziarti perchè leggendo i tuoi interventi nei vecchi topic ho capito che, anche se è il top del top, allo stato attuale non mi serve il CS240...ero rimasto affascinato dalle recensioni, ma poi analizzando bene la situazione ho capito che il CS230 probabilmente è quello che fa per me.

Ciao,
Simone

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 15:30

Ciao Simone!

Non ho cambiato idea, ho solo fatto due conti..

dopo anni di lavoro con il laptop, per me avere uno schermo di buona qualità è gia oro che cola.

So quanto sia diverso lavorare su adobe rgb o srgb, ma so anche che non sempre la spesa per il prodotto migliore sia sempre giustificata dalle esigenze.

Il cs230 è un 23.. il dell un 25 a 1440p..

oggi come oggi a parità di srgb, quelle 200 euro in più per avere meno pollici e meno pixel mi pesano e tanto.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 15:35

Ti caspisco...
Io mi crogiolerò ancora un po' nel dubbio...e poi sceglierò!
Magari scelgo la via di mezzo, Eizo EV2455 (un pollice in più del cs230 e 16:10 anzichè 16:9)...boh!

Ciao,

Simone

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 16:42

Figuratevi che io ho il CS240 e ancora ho dei dubbi sulla reale utilità di un widegamut MrGreen
Io l'ho preso più che altro per avere un buon monitor che mi durasse anni e su cui poter fare affidamento per la stampa di fotolibri e qualche stampa occasionale, tornassi indietro (ora che so quale è la reale differenza tra sRGB e wide gamut e la non semplice gestione di quest'ultimo), probabilmente sceglierei un EIZO srgb. Il problema del CS230 è che era piccolino rispetto al CS240 anche perchè 16:9 e io preferisco il 16:10.
Dei dell non mi fido troppo, incostanti come qualità, conviene prenderli su amazon e andare di recesso fono a che capita il modello buono. Valuta bene l'uniformità del pannello che è il tallone di Achille di questi monitor..

Comunque rivedendo le foto post prodotte sull'iMac (calibrato, ma sappiamo che non è un mostro di monitor...) sul CS240 devo dire che non ne ho ancora vista una da rifare perchè sbagliata, quindi posso tranquillamente affermare che non correte nessun rischio a fare pp su un sRGB, purchè, ovviamente, correttamente calibrato e profilato.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 16:51

Grazie Pisolomau...
Anche io preferirei il 16:10, ma non si può avere tutto! (il cs230 16:10 sarebbe quasi la perfezione!)

Grazie mille per i consigli e le rassicurazioni...

Ciao,
Simone

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 16:56

io ho il CG247, onestamente non l'ho preso per il wide gamut, è l'ultimo aspetto che mi interessa, l'ho preso per la stampa, quindi quello che mi interessava era la fedeltà cromatica che si riesce a raggiungere e devo dire che abbinata al suo programma di calibrazione è davvero eccezionale. Non conosco i Dell, ma la scelta del monitor va in base a quello che realmente ci vuoi fare, la grossa differenza di eizo la fa il suo programma di calibrazione, che è fatto veramente bene. Ma se la prerogativa non è il colore ultrapreciso io guarderei anche i nec.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 17:09

Domanda OT: se il mio fine è la stampa di fotolibri on-line o la visualizzazione delle foto tramite vari dispositivi...conviene profilare uno schermo wide gamut come sRGB?
Se lavoro il RAW con LR o PS in AdobeRGB/ProPhoto e poi converto in sRGB per fare magari un fotolibro on-line, i colori che vedo nel mio wide gamut sono identici a quelli che vedo in un sRGB?
ciaoo

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2015 ore 17:16

OT on:
se il mio fine è la stampa di fotolibri on-line o la visualizzazione delle foto tramite vari dispositivi...conviene profilare uno schermo wide gamut come sRGB?
il monitor si calibra fine a se stesso, non a dei profili precisi, quindi te calibri il monitor, poi sta al programma (photoshop/ LR) visualizzare la foto con il profilo desiderato.

Se lavoro il RAW con LR o PS in AdobeRGB/ProPhoto e poi converto in sRGB per fare magari un fotolibro on-line, i colori che vedo nel mio wide gamut sono identici a quelli che vedo in un sRGB?
dopo la conversione in srgb si

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me