RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E questo cos'è? Ho sbagliato io?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D750
  6. » E questo cos'è? Ho sbagliato io?





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:19

Salve a tutti .
Allego alcune foto scattate in tre diverse occasioni, in cui compare lo stesso riflesso (Obiettivo 24-120 con filtro UV e SENZA paraluce).

www.dropbox.com/sh/3x3lua96gsipt2o/AACn5MzhHNgndPuZrQnh_Vlca?dl=0


Premetto che la macchina è stata a maggio presso LTR per il richiamo flare e le modifiche del caso.
Una delle foto (foto1) è stata scattata "prima dell'invio ad LTR. Nell'occasione avevo allegato il file chiedendo lumi : manco mi hanno risposto.
Le altre foto dopo LTR.
Recentemente, in occasione di un controllo presso un centro assistenza Nikon, ho mostrato la serie di foto : mi hanno sbrigativamente risposto che era colpa mia, senza ulteriori dettagli.
Poiché mi è rimasto comunque il dubbio, mi rivolgo al vasto ed esperto pubblico del forum per essere confortato, e supportato da suggerimenti (tipo : metti sempre il paraluce...). Ditemi che è colpa mia e non della macchina!!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:36

Non mi sembra difficile fare una serie di fotografie con delle varie combinazioni (con e senza paraluce, con e senza filtro, etc., etc.) poi arriverai alla conclusione che ci vuole il paraluce e non il filtro.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:41

Controluce con un filtro UV e senza paraluce.. Cosa ti aspetti? MrGreen
Magari il filtro lo hai pure pagato 20 euro.. Butta via quella porcheria e metti il paraluce.. Vedrai che i flare si ridurranno molto Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:48


Controluce con un filtro UV e senza paraluce.. Cosa ti aspetti?


magari non buttare il filtro UV, ma il paraluce lo metterei.....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:51

Concordo. In condizioni di luce laterale o frontale, i filtri UV per quanto buoni possano essere, danno problemi. Non ne parliamo poi se scatti in condizioni di luce scarsa e/o con luci artificiali.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 22:52

maledetto soleMrGreen
il paraluce serve...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:03

Sono tecnicamente, Lens flare.Sorriso A volte possono anche essere ricercati, ma non è il caso delle tue foto. Con un paraluce avresti risolto. Eliminarli in pp dopo lo scatto, richiede un bel po di trattamento ed a secondo dei casi, non sempre si hanno ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2015 ore 23:50

Purtroppo finché ci sarà chi li compra continueranno a costruire e a vendere questi filtri che con una digitale non hanno alcuna utilità se non a fare dei danni.
Quello che viceversa è indispensabile è il paraluce da usare sempre e non soltanto quando c'è il Sole. Infatti si chiama paraluce e non parasole.
Può sembrare una battuta ma sono proprio le luci parassite che non vediamo quelle che fanno più disastri quando si scatta una foto e comunque se prendiamo l'abitudine ad usarlo sempre poi ci verrà automatico come indossare la cintura di sicurezza in automobile. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:40

Il filtro UV lo utilizzo per salvaguardare la lente frontale dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:49

pero' poi non lamentiamoci se i risultati sono quelli.....

user24904
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:49

Dai su non fate partire la solita sterile lotta, filtro si fitro no..., ognuno fa come gli pare.

Le Nazionali le facevano in entrambe le versioni ci sarà un motivo....

Altrimenti, fumate sigari!

user24904
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 9:50

Tornando seri, il problema non è per chi li usa consapevolmente... ma per chi poi legge i forum e li usa senza sapere perchè, percome , quando usari e che problemi possono creare.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 13:45

Mi pare che la risposta sia stata data. Se uno preferisce salvaguardare la lente mettendoci un filtro lo stesso, sa che va in contro a numerosi problemi. Anche usare il paraluce permette di proteggere la lente da molti urti e non presenta controindicazioni a livello di qualità d'immagine, anzi.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:41

Grazie a tutti per le risposte.
Ci ero arrivato quasi da solo (UV e paraluce), ma ho preferito scrivere e fare la figura del dilettante (quale onestamente mi sento) con errori da matita blù per avere una serie di pareri adeguati e trarne le dovute conseguenze per il futuro.
Nel mio caso credo che il disastro maggiore l'abbia fatto il filtro UV (Mengi ne ha pure centrato la qualità), con quegli aloni lattiginosi nei casi di sole frontale.
Però, ho da sempre montato un filtro al solo scopo protezione (una volta me lo sono ritrovato rotto e non oso pensare all'eventuale graffio sulla lente se non ci fosse stato) e quindi se volessi mettere comunque un "vetro" aggiuntivo, ben sapendo cosa può succedere in certi casi come quelli che ho postato, cosa fare?
La parte di popolo Jp che lo fa, cosa usa?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 14:47

e quindi se volessi mettere comunque un "vetro" aggiuntivo, ben sapendo cosa può succedere in certi casi...

Ecco questo è l'atteggiamento mentale giusto. A me comunque è il paraluce che ha salvato più rotture. Se prendi un colpo forte sul protector (obiettivo che casca) non è detto che rompendosi non vada poi a rigare la lente.

Se puoi ci metti quello venduto dalla casa madre per quell'obiettivo sempre che "dichiari" che non degrada le prestazioni dell'ottica o addirittura le accresce. La cosa purtroppo non è vera però si ha la sicurezza di metterci qualcosa di "meno deleterio". Oppure in alternativa un protector buono della Kenko, Hoya, etc. solo protettore, niente filtro UV.

Si costano salati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me