| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 11:12
Apro una discussione che spero possano essere chiara per farmi aiutare sulla scelta di una compatta di qualità. Ho le idee abbastanza chiare, ma ancora qualche piccolo dubbio mi porta appunto metà strada, ma vediamo perché. Possiedo una fuji xf1 e dopo un anno di utilizzo posso dire quanto questo sensore mi abbia fatto davvero piacere nelle foto che andavo a scattare, ma ora sento la necessità di fare un upgrade per avere nel corpo una serie di accessori della quale ne sento la necessità, ossia: Mirino, obiettivo più luminoso, WiFi integrato per avere la possibilità di caricare le foto sul pc senza dover staccare la memoria ogni volta. La mia scelta è caduta nella fuji x30. Stesso sensore, quindi stessa qualità di immagine ma con la differenza di un obiettivo luminoso, specie in tele (2.8 contro i 4.9 della xf1) che mi porterà ad avere migliore qualità appunto perché gli iso potrebbero comunque rimanere bassi e ottenere ottimi dettagli nel complesso. Il dubbio però inizia quando sono venuto a considerare anche la olympus stylus 1, sensore più piccolo ma obiettivo a 2.8 costante alla massima lunghezza focale, di BEN 300mm. Questa cosa mi ha piacevolmente colpito e ho immaginato che non sarebbe male questa combinazione in un corpo pressoché uguale. Ma appunto il problema del sensore più piccolo mi sta facendo pensare che forse non avrei la stessa qualità. Altra cosa. Nella fuji x30, come nella xf1 quando alzo gli iso si accorcia il tempo di scatto, questo per evitare che il sensore piccolo si surriscaldi (credo) quindi se a iso 100 posso utilizzare 30 secondi, a iso 800 o 1200 sono sui 2 secondi, un po' pochino. Questo sarebbe un punto a sfavore per chi potrebbe utilizzare e trovarsi in una situazione notturna per sperimentare un cielo stellato. Nella stylus 1, invece, anche se il sensore è più piccolo si arriva addirittura alla posa bulb, stranissimo... Sono per l 80% dalla parte di fuji, e il rimanente è Olympus, ma chiedo a voi se gentilmente potreste aiutarmi a fare maggior chiarezza e correggere eventuali punti che ho scritto della quale sono in errore. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 15:39
Avevo valutato anche io la Stilus 1. Io ho l'X30 e ne sono contento Forse dipende anche da cosa fai: lo zoom manuale della x30 va molto bene per avere controllo e precisione restando veloci (ottima cosa nella street). Poi ci sono i comandi, che a me vanno a genio. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 16:45
Grazie della risposta Marco, ti posso chiedere una gentilezza? Se invio la mia email puoi mandarmi qualche raw così lo valuto? |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 18:28
Si certo. Ti mando anche qualche jpg, perchè sono il "plus" della macchina. |
| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 19:29
Grazie la mia mail è veghinijacopo@gmail.com |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:37
Inviate (sono pochine ma la dimensione è quella che è per gli allegati) |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 15:28
Gentilissimi per la risposta e grazie Marco, appena sono a PC le controllo!! Nonostante tutto, l'altro mia indecisione permane |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 18:59
Certamente se hai selezionato queste due fotocamere un motivo ci sarà anche se probabilmente mi sfugge, però per la cifra che costa una Olympus stylus credo valga la pena di dare uno sguardo anche alla OM-D E-M10. Il prezzo è più o meno lo stesso, così come le dimensioni, però una, la bridge, utilizza un sensore da 1/1.7" l'altra quello da 4/3. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 19:05
possiedo la xz-2 e ti posso dire che è fantastica! penso che il modell che guardavi tu non sia assolutamente di meno anzi! olympus ha delle compatte di grandissima qualità a mio avviso. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 20:35
Non conosco Olympus e quindi non posso dirti, ho però appena acquistato la X30 di Fuji della quale sono soddisfatto per la qualità dei file jpj e dei raf, lavorandoli con Lr non rimpiango la reflex in alcuni ambiti l'ultimo dei quali, secondo me è la fotografia alle stelle. Non è fatta per questo dove è invece obbligatoria la reflex. La compatta di pregio ti puó dare grandi soddisfazioni negli ambiti per cui è pensata : mano libera di giorno e paesaggio in luce tenue (alba e tramonto per esempio) oppure per grandi bianco/neri che è la destinazione da prediligere. Grande macchina la x30, non cosí vintage come x10 e 20 ma con un mirino eccezionale e tanti utili controlli, il display orientabile,un sensore piccolo ma di prim'ordine e uno stile da favola. Per me un complemento leggero da alternare alla reflex. Ciao, Walter |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 21:04
Secondo me dipende da cosa uno cerca Come seconda macchina nell'indecisione punterei su Fuji credo che abbia leggera qualità in più Come unica macchina invece prenderei Olympus che in pratica sostituisce (con tutti i limiti del caso) un sistema (28-300mm), la Fuji è più "limitata" nei mm Io ho sia Stylus 1 che OMD EM 10 con 7-14mm f2.8, 12-40mm f2.8 e 40-150mm f2,8 + miltiplicatoe 1,4x Con luce "difficile" ovvio meglio la Mirrorless Ma si tratta di cosa diversa da una compatta, molto meno leggera e le ottiche poi costano (per mettercele buie allora meglio la stylus...) |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 7:32
La stylus 1 è parecchio più piccola di una fz200? La metterei in una di quei borselli a spalla pronti all'uso |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 12:52
Si Parecchio piccola e leggera Sta nella tasca del giubbottone invernale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |