RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless? No grazie (o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless? No grazie (o quasi)





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 8:55

Salve

Riporto la mia esperienza per quanto riguarda il mondo dei corpi senza specchio :D MrGreen

Ho avuto modo di provarle quasi tutte e devo dire che non sono riuscito a trovare nessun feeling se non esclusivamente la qualità dei file (foto e video).
Iniziando dalla x-t10 che la trovo davvero piccola e macchinosa fino ad arrivare alla sony a7s II.
Non mi sognerei mai di cambiare le reflex per passare a questi corpi fino a quando non migliorano i comandi delle impostazioni ,tasti e il feedback dell'ergonomia.
Il mio punto di vista è che preferisco non perdermi una foto, magari con meno gamma dinamica, anzichè averne una con una gamma dinamica migliore e perdermi il momento chiave. Quando scatto sono istintivo e non mi va di distrarmi a guardare i tasti e i sotto menu per cambiare le impostazioni.
Voglio precisare che parlo esclusivamente per quanto riguarda le foto, mentre per il video la sony la trovo anni luce sulla qualità video dove davvero mi ha permesso di fare dei videoclip molto preformanti.

Che ne pensate? :-P


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:00

D'accordissimo sull'ergonomia e tasti dedicati. La macchina la devo sentire bene in mano e sulle ML per chi ha mani grandi come me è improbabile...

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:11

Penso che sono d'accordo con te ma, con lo stesso convincimento, penso che il sistema ML sia il futuro della fotografia.
Non ha (quasi) più senso avere un otturatore meccanico su di un corpo ormai totalmente digitale.
Guarda le F1.
Iniziarono introducendo il cambio al volante al posto di quello ad innesti manuali e, via via, siamo arrivati all'acceleratore fly by wire.
In poco tempo anche le macchine di serie hanno recepito queste tecnologie. Certo, per ora prevalentemente le top di gamma ma l'indirizzo e' quello.
Pian piano però si contengono i costi.
È così sarà per il mondo della fotografia.
Piano piano sparira' la meccanica "pura" dalle nostre reflex.
Però, come correttamente osservi, personalmente opererò il cambio quando la tecnologia sarà egualmente "affidabile" ed ad un costo contenuto.
Questione di tempo ormai. Poco o tanto vedremo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:13

Quando caxxo esce sta 5d4 ?????

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:19

Che ne penso?
Concordo con te.

Passerò a ML quando Canon farà una 5Dml fatta come una 5D ma con tecnologia ML.
Vivrei benissimo anche senza avere della meccanica dentro la reflex ... avere una fotocamera minuscola ed inusabile, non ne voglio sapere.

E poi, non ho intenzione di sostituire gli ottimi obiettivi che ho: voglio montarli direttamente sulla futura 5Dml.
Che, per rispondere a Zen, non so quando uscirà, ma sospetto che se la 5D4 tarderà parecchio, potrebbe essere la 5Dml di cui favoleggio poco sopra.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:24

penso che hai ragione, se non ti trovi, no ti trovi :-)

---

P.S. complimenti per i tuoi scatti... e' un po' di tempo che ti seguo e mi stupisci ogni volta! Non e' il mio genere, ma mi piace molto guardare i tuoi lavori e immaginare la preparazione che c'e' dietro: dall'idea alla realizzazione. chapeau!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:29

Non sono d'accordo, nel senso che da quando ho scoperto le mirrorless (all'epoca, una Olympus E-P1 senza mirino) ho capito immediatamente che ci sarebbe stato feeling, e i modelli successivi (di varie marche), con gli EVF sempre migliori, mi hanno sempre più portato ad affezionarmi alle senza specchio. Trovo il mirino elettronico di una comodità impagabile, e d'altra parte quando torno alle reflex (soprattutto per il doppio slot di memoria ad oggi presente tra le mirrorless, se non erro, solo sull'inavvicinabile Leica SL), mi sembrano goffe e pesanti. Non ho mani particolarmente grandi, e una A7 mi va a genio.
Quanto ai comandi esterni, tutto si può dire, ma non che alcuni modelli (X-T1) non ne abbiano.
Comunque le mirrorless hanno ancora strada da fare, odio ad esempio il fatto che in ogni generazione il layout proprio dei comandi venga spostato massicciamente, quando ad esempio Nikon ha, per ogni serie, una disposizione uniforme nel tempo.
Però la tua è una testimonianza valida e, vivaddio di questi tempi, non astiosa.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:30

Quando scatto sono istintivo e non mi va di distrarmi a guardare i tasti e i sotto menu per cambiare le impostazioni.


Molto probabilmente non hai utilizzato abbastanza e fondo questi sistemi, almeno con la A7 hai tutti i controlli senza entrare in nessun menu, con la possibilità di personalizzare i tasti, per le altre marche non mi pronuncio.

Non mi sognerei mai di cambiare le reflex per passare a questi corpi fino a quando non migliorano i comandi delle impostazioni ,tasti e il feedback dell'ergonomia.


L'ergonomia la fai utilizzando il mezzo, ML o reflex che sia, una volta che conosci la posizione dei vari pulsanti/rotelle non hai bisogno di staccare l'occhio dal mirino.

PS, in alternativa potresti provare la Leica SL.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:38

Il problema dei tasti non è legato allo specchio, ma all'ergonomia della macchina. La mia D5300 è una reflex.. ma come gestione dei menù.. Ho provato la Xt-1.. mille volte meglio.. (gestione esposizione temporizzatore ecc)..Penso dipenda molto dall'uso. Facendo foto spesso con autoscatto, mi trovo a dover girare un casino di menù solo per portare il ritardo da 2s a 10s.. ecc.. Mentre su qualsiasi tascabile la cosa è più veloce. Anch'io guardo molto all'ergonomia. La rotellina d'esposizione a portata di pollice di molte ML mi invoglia tanto. Poter vedere subito l'esposizione.. non ha prezzo.

Purtroppo il prezzo di una ML è un po' altino..

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:48

Ci sono ML ed ML...
Se volevi tasti dedicati e ergonomia dovevi prendere la xt1 non la t10.
Molto più facile cambiare a questa le impostazioni che ad una reflex.. chiaro che l'abitudine all'eattrezzo che conosciamo gioco forza influenza il ns giudizio.. e con esso inizialmente saremo sempre più veloce

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 9:59

Causa furto di una D750 + varie ottiche, ho dovuto ripartire praticamente da zero..... Avendo avuto in passato anche Fuji con Xpro e X100s ero tentato di ripartire proprio da lì o dalla nuova A7rii.... Ma dopo mille pensieri e menate ho deciso di ripartire proprio da dove ero, quindi ancora da una D750, unica a mio avviso a garantirmi assieme grande qualità d'immagine con una velocità operativa e di Af impareggiabile.....Ad oggi una ml top di gamma la prenderei come secondo corpo, fra qualche anno chissà!!!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 10:16

Penso che sono d'accordo con te ma, con lo stesso convincimento, penso che il sistema ML sia il futuro della fotografia.
Non ha (quasi) più senso avere un otturatore meccanico su di un corpo ormai totalmente digitale.

Perché continuate ad associare reflex a otturatore meccanico e ML otturatore elettronico? Non c'è niente di più falso. Sia le prime che le seconde hanno l'otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 10:46

Sia le prime che le seconde hanno l'otturatore meccanico.


La A7s, A7r2 e A7s2 hanno anche l'otturatore elettronico, ora non so se ci siano reflex con questa caratteristica.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 10:55

Il mondo è bello perché è vario.
Io ho aspettato una decina d'anni prima di comprare la prima reflex digitale e dopo essermi fatto un po' d'esperienza con due compatte che ogni volta mi facevano regolarmente perdere delle foto perché dopo il primo scatto stavano memorizzando il file.
Sicuramente da allora sono stati fatti molti passi in avanti e una mirrorless attuale non è confrontabile con una compatta di otto anni fa, però se uno si trova bene con la reflex, se ha speso un bel po' di euri per farsi un corredo di ottiche di qualità, perché dovrebbe comprarsi una mirrorless e ricominciare daccapo?
Per avere un nuovo giocattolo? Se mi serve un nuovo giocattolo mi compro un nuovo corpo macchina che mi permetta di continuare a usare le mie ottiche per come sono: vale a dire senza adattatori.
Poi come detto, il mondo è bello perché ognuno ha le sue idee e con i propri soldi ci compra quel che gli pare.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2015 ore 10:56

La A7s, A7r2 e A7s2 hanno anche l'otturatore elettronico, ora non so se ci siano reflex con questa caratteristica.

Certo, anche le fuji ecc hanno quello elettronico, ma averne di due tipi non significa non avere quello meccanico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me