JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che da poco sono passato da Windows a Mac. Il motivo per cui chiedo aiuto è il seguente: ho affiancato al mio nuovo mac un hd esterno G-drive with thunderbolt da 3 t. dove tenere i file raw e quando da Lightroom cerco di eliminare le foto che ho selezionato come rifiutate, mi compare la dicitura "i file si trovano su un volume che non supporta il cestino".
Che file system utilizza il disco G-drive? Il problema potrebbe nascere dalle limitazioni del file system fat/fat32/exfat del quale l'HD potrebbe essere dotato.
Innanzitutto grazie per l'interessamento, essendo completamente a digiuno della materia, potresti indicarmi come faccio a controllare che tipo di file system è installato
Per usare un hard disk formattato con windows su un mac deve essere formattato a fat32 altrimenti lo puoi solo leggere ma non scrivere o cancellare. Se lo usi solo con mac formattalo con il mac
Formatta exFat e non hai più problemi. Io utilizzo Mac a casa e Windows al lavoro e tramite un hard disk esterno leggo e scrivo da entrambi i sistemi operativi.
per sapere com'è formattato vai sull'icona dell'hard disk premi control e poi schiaccia il mouse e vai su ottieni informazioni, la leggerai com'è formattato
L'hard disk in questione nasce per essere utilizzato su mac senza bisogno di formattazioni, in caso contrario (per Windows) andrebbe fatta. Questo è scritto sul manuale.
Sì, comunque si parlava di limitazioni intrinseche del file system, non di compatibilità Win/Mac. I file system fat potrebbero dare problemi riguardo all'utilizzo del "cestino". Selezionando l'HD presente sulla scrivania e premendo "cmd" + "i" potrai vedere se il file system è effettivamente "Mac OS esteso". Non ci sono tanti altri motivi (logici per lo meno) per il quale Lightroom dovrebbe dare questo problema.
Ok, quindi è tutto a posto. Ho provato ad effettuare la medesima procedure utilizzando un disco esterno e non mi da problemi. Non saprei proprio a questo punto (c'è sempre l'opzione di eliminare le foto solo da Lr e non dal disco).
A me succede la stessa cosa su Mac con un SSD esterno NVMe M.2 2280 da 2 Tb formattato in APFS. Ho usato finora molte altre memorie di questo tipo e non mi è mai capitato di vedere questo messaggio da Lightroom Classic. Che poi si riesce a cancellare i file ma sembra un'operazione sconsigliata.
Se si ha la certezza di accedere al disco dal Finder, si leggono i file, si cancellano si creano ecc. e il problema è solo di Lightroom, probabilmente manca qualche permesso. Il Mac OS è piuttosto "capillare" nel fornire i permessi alle applicazioni e, onestamente, è anche un po' complicato da gestire in certi casi. La cosa si è parecchio complicata con l'uscita di Mojave che prevedeva permessi specifici per ogni cartella, disco ecc. Tali permessi, nel passato, ad alcuni utenti sono "spariti" dopo un aggiornamento di sistema.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.