| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:34
che programma usate per convertire in bianco e nero? ...se poi fosse gratuito ancora meglio :) |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:49
Io solitamente converto in B/W da Camera Raw. A volte da PS. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:13
Quoto chi mi ha preceduto, gratis Gimp a pagamento ACR, ma so che molti usano i plug-in di Nik Sofware, a pagamento anche quelli. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:17
Lightroom 6. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:17
Sanpseed, gratis, però io faccio tutto su iPad |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:21
Uso due suite di plugin: Exposure 7 oppure Topaz Labs. |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 15:29
Un qualsiasi programma di fotoritocco che consenta di convertire l'immagine in Lab color 24 bit, ma poi necessita lavorarci un po' per ottenere i risultati migliori. Se ti interessa ti spiego come si fa. Stefano |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:08
volentieri stenogau... infatti sia con lightroom che con fotoshop il risultato non mi piace mai! |
| inviato il 10 Dicembre 2015 ore 22:36
Premesso che la conversione in scala di grigi di tutti i programmi è a dir poco penosa, intanto controlla se trovi un comando che consenta di convertire l'immagine in Lab 24 bit, e mi fai sapere dopo eseguita una prova. Andando alla scheda Canali dovresti trovarne 4, di cui uno si chiama Lightness (Luminosità) e dovrebbe essere il secondo a partire dall'alto. Ti faccio queste domande perché abitualmente uso altri prodotti, e quelli in tuo possesso non li conosco direttamente. Appena ho tue notizie che hai trovato quanto richiesto, ti invio un documento in MP. |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:10
Stenogau, scusa il disturbo, mi faresti l'enorme cortesia - a mo' di regalo di Natale - di mandare il documento in PM anche a me ? Grazie mille ! |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 12:34
Mi accondo anche io ... Stenogau, mandaresti anche a me il doc ? Grazie! P.s. su Photoshop per convertire l'immagine in Lab 24bit (credo sia questo in quanto su PS ha un altro nome) bisogna fare cosi: Image --> Mode --> Color Lab A questo punto, per accedere alle impostazioni del "Color Lab" si deve cliccare nuovamente su "image --> Apply Image" Qui, cliccando su Channel si ha il canale "Lightness". |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:18
però in photoshop il lab è a 16 bit........a questo punto forse sarebbe meglio postare qui per tutti invece che in mp....... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:33
Va bene vedrò di accontentare tutti, un pochino di pazienza e poi mi faccio vivo qui per tutti gli interessati. Il fatto che in photoshop il Lab sia 16 bit credo sposti poco, l'importante è la procedura da seguire che può necessitare anche di varianti. Al momento è sufficiente che gli interessati sappiano operare su più livelli, conoscere e saper lavorare con le modalità (in pratica una lista a discesa di cui la prima di solito si chiama Normale), ed agire sulle opacità delle stesse. E se in grado di operare con le maschere di livello, tanto di guadagnato. A presto. Stefano |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:40
grazie, aspetto volentieri..... |
| inviato il 11 Dicembre 2015 ore 14:53
stenogau potrei aggiungermi pure io? sempre che non sia un disturbo... solitamente quando si parla di bianco e nero non si fa menzione della tecnica basata sulla Luminosità, ed il fatto che tu l'abbia nominata mi ha incuriosito molto. adoro ogni informazione riguardante il bianco e nero... ovviamente, non c'è fretta. Se, e quando vuoi, io ci sono tra parentesi, che software utilizzi per lavorare in Lab a 24b? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |