RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema reflex infestata da insetti microscopici


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema reflex infestata da insetti microscopici





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:01

Ho un problema con la mia Canon 60D che non riesco a risolvere. Fotografo esclusivamente in boschi e montagne con numerosi cambi di obiettivi. Circa due mesi fa mi sono accorto di avere 4 microscopici insetti che camminavano indisturbati sul mirino insieme ai punti di messa a fuoco, la dimensione degli stessi è poco più di un granello di polvere.

Qui il video degli insetti nel mirino

Credevo il problema si fosse risolto da solo perchè per due mesi non si sono più viste tracce di questi ospiti, ieri durante un accurata pulizia dei miei strumenti ho scoperto che anche due obiettivi hanno all'interno questi fastidiosi ospiti.

Come posso risolvere? Credo che il mio sia un caso unico al mondo... Sto pensando di mettere tutto nel freezer per qualche giorno in sacchetti ermetici ma ho paura che le parti elettriche vengano in qualche modo rovinate. Consigli?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:11

In passato mi è capitato più di una volta di leggere di tale problematica. Quegli insetti si nutrono della colla presente nel box-specchio (od anche di quella presente fra le lenti degli obbiettivi). Se rammento bene, un modo efficace per eliminarli è quello di mettere nel box-specchio un piccolo contenitore con aceto ed acqua (non ricordo le percentuali). Messo il corpo-macchina in una busta di plastica chiusa, si deve dare il tempo agli effluvi della miscela di fare il loro effetto (penso almeno una mezz'oretta). Quanto dettoti l'ho letto tempo fa' su di un giornale di fotografia.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:13

Eeeek!!!Eeeek!!!

mai visto nulla di simile

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:16

Buongiorno Bartolozxc,
mi rassicura il fatto di non essere l'unico caso al mondo ma sul web non ho trovato nulla a riguardo purtroppo, provo a cercare ulteriormente sperando di trovare presto una soluzione, perchè a questo punto non monterò più altri obiettivi con il rischio di infestare anchessi.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:26

Ho già letto di casi analoghi, anche se mi par di capire siano eventi rarissimi; riguardo al discorso aceto/acqua, anche se in linea di principio potrebbe essere valido, e sottolineo il condizionale,non so come si possa infilare un contenitore nel box specchio dato lo spazio più che esiguo, col rischio, nei successivi passaggi, di rovesciare il tutto con comprensibili conseguenze; a questo punto, ma lo dico in via del tutto ipotetica e senza alcun riscontro oggettivo, sia chiaro, opterei per qualche granello di canfora: hai visto mai... la soluzione più percorribile credo sia quella, come sempre, di rivolgersi al CS più prossimo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:26

Ebbi tempo fa un problema analogo con una lente non tropicalizzata (nel mio caso gli ospiti erano un po' più piccoli, ma più numerosi). Mi procurai un antitarme naturale (non a base di naftalina, che mi risulta possa fare danni con alcune colle impiegate in corpi e lenti), misi lente e strscie antitarme dentro un bel sacchetto di plastica chiuso ermeticamente e lasciai il tutto lì per giorni.

Morale: insetti spariti e lente dal gradevole aroma di pino mugo...

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:32

Grazie Wolfschanz, effettivamente l'aceto lo avrei comunque messo fuori e chiuso tutto in qualche scatola ermetica.

Sub74 in realtà sono minuscoli, qui sembrano grandi per via della lente del mirino, ma ti assicuro che vedendone uno sul corpo dell'obiettivo era quasi invisibile. Cerco qualche prodotto antitarme naturale a questo punto.

Per quanto riguarda il CS, varrebbe solo per il corpo macchina e un obiettivo, l'altro non è Canon purtroppo.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 11:35

In effetti, Wolfschanz non ha torto. La soluzione migliore quanto logica, quindi, è quella di porre corpo-macchina e recipiente contenente acqua ed aceto, separati, in una busta chiusa, come del resto detto da Dario. Ora bisogna indovinare le percentuali aceto-acqua, che io non ricordo. - Per Dario: Fai molta attenzione ai prodotti che userai, alfine di evitare eventuali danni alla fotocamera.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:01

Un passaggio in sterilizzatore UV, tipo quelli dei dentisti?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:09

Sub74 mi sai indicare un antitarme naturale senza naftalina?
Cicciob, non conosco questo tipo di macchinari... mi informo

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 14:30

Ho trovato un problema analogo, si tratta di acari... Glycyphagus domesticus

Proverò col sottovuoto, azoto, congelatore... E qualche prodotto anche a casa e negli zaini

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=318596&show=1

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 16:13

Per Dario - Ripeto: fai attenzione ai prodotti ed ai metodi che userai. Prima di metter mano sulla fotocamera informati quanto piu' possibile sulla problematica e sulle sue soluzioni, accertandotene.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:28

I prodotti intendevo per pulire gli zaini e dove ripongo l'attrezzatura... L'azoto non può assolutamente far alcun danno essendo presente nell'aria per il 78% :)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:14

Gli sterilizzatori sono come dei "fornetti" dove metti il prodotto da sterilizzare. Chiudi il coperchio, li lasci dentro per un tot di tempo (non so quanto esattamente, ma credo qualche minuto) mentre l'attrezzo bombarda l'oggetto di raggi UV che uccidono tutta la vita presente, e voilà, l'oggetto esce sterilizzato.
Vantaggi: non devi esporre il tuo materiale fotografico a nessuna sostanza acida o basica o solvente o di altra natura che può rovinare meccanica o elettronica. Per gli obiettivi secondo me è la soluzione ideale essendo trasparenti da parte a parte (quindi tutto quello che c'è dentro schiatta, ovviamente da inserire nel "fornetto" senza i tappi).
Per il corpo devi posizionarlo in modo che la lampada UV spari il suo fascio dentro la bocca aperta (ovviamente).
Anche qui, rischi zero di danneggiare alcunché, dato che l'elemento più sensibile è il sensore e rimane protetto dietro il suo otturatore chiuso.
In alternativa un bromografo, che è un oggetto "casalingo" per fotosensibilizzare i lucidi per l'incisione elettronica che usa normali lampade neon UV che trovi in tutti i negozi di illuminazione.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:13

Ho avuto lo stesso problema ai tempi dell'analogico, con la mia AE1 Program.
A me sembravano ragnetti ed erano piccolissimi anche loro, riusci a debellarli completamente mettendo il corpo macchina dentro una busta di plastica di fianco ad un batuffolo di cotone inbevuto di normale insetticida.
Chiusa rapidamente la busta in modo ermetico e dopo una decina di minuti il problema era risolto.

Ora le macchine sono ben più sofisticate e forse più delicate di allora, ma non penso che qualche minuto in un ambiente moderatamente saturo di insetticida, magari naturale possa recare danni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me